IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
| 
   ECCL.  | 
  
   Sì, venga, mi fa grazia.  | 
 
| 
  
   In che cosa si sta lei divertendo?  | 
 |
| 
   ECCL.  | 
  
   Nella speculazion di varie stelle. Stav'or considerando Al capo di Medusa il Can celeste,  | 
 
| 
   Oh bellissime cose! Anch'io d'astrologia son dilettante;  | 
 |
| 
   ECCL.  | 
  
  
   Che dai raggi del sol è illuminato;  | 
 
| 
   Oh che cosa mi dite? Ma cosa son quei segni  | 
 |
| 
   ECCL.  | 
  
  
  
   Son del Mondo Lunar colline e monti. Come da noi veggiam, ma son formati  | 
 
| 
   Oh che bel mondo! Ma ditemi, amico, Come siete arrivato A scoprir cosa tale?  | 
 |
| 
   ECCL.  | 
  
   Ho fatto un canocchiale Che arriva a penetrar cotanto in dentro Che veder fa la superficie e il centro. Individua non solo Ma le case, le piazze e le persone. Col mio canocchialone  | 
 
| 
   Oh bellissima cosa! Ma dite, non potrei, Col vostro canocchial veder anch'io?  | 
 |
| 
   ECCL.  | 
  
   Perché no? Benché io sia Solo inventor della mirabil arte, Voglio che ancora voi ne siate a parte.  | 
 
| 
   Obbligato vi sono, e vi sarò. Vederete per voi cosa farò.  | 
 |
| 
   ECCL.  | 
  
  
   Nel canocchial mirate.  | 
 
| 
  
   Se con quel canocchial sì lungo e tondo Alla Luna poss'io veder il fondo. Ma chi son quei signori,  | 
 |
| 
   ECCL.  | 
  
   Sono scolari miei,  |