|
LIND.
|
Oe, monsù Petiton despetitao,
Xe questa la maniera
De trattar so muggier?
|
|
|
PETR.
|
Che imbroi
è quest?
|
|
|
PETIT.
|
Oh diable, cheschessà?
|
|
|
GRAZ.
|
Monsiù, chi
è questa pazza
Che con tanta baldanza
È entrata in casa mia senza creanza?
|
|
|
PETIT.
|
Parien, parien, madam...
|
|
|
LIND.
|
Son so muggier.
Xe quattr’anni fenii che
l’ho sposà,
E adesso sto baron m’ha abbandonà.
|
|
|
PETR.
|
A l’ò
ditt, ch’alla cira
Qualche poco de bon al me pareva.
|
|
|
LIND.
|
Con vu, siora
pettegola,
Vôi far le mie vendette:
Con vu, con vu, che con sta bella rasa
Savè tirarve i forestieri in casa.
|
|
|
GRAZ.
|
Parla
meglio, se no...
|
|
|
LIND.
|
Cossa
voressi dir?
|
|
|
PETR.
|
In casa mia?
|
|
|
LIND.
|
Sì, giusto
in casa vostra.
No me la fe saltar, che squasi,
squasi...
Via, cavève de qua, sior papa e
tasi.
Vardè che
bell’omo, (a Petronio)
Vardè che
sioretta: (a Graziosa)
Oh che razza
maledetta! (a monsieur Petiton)
Far l’amor col forestier.
(a Graziosa)
Tegnir terzo alla
muggier. (a Petronio)
E ti, furbazzo, (a
monsieur Petiton)
Con tanto strapazzo
Lassarme? impiantarne?
Via furbazzi, cavève
de qua.
Disè,
patrona, cussì se tratta? (a Graziosa)
Disè, sior matto,
cussì se fa? (a monsieur Petiton)
Za tutti
d’accordo me la pagherà.
|
|
|
PETR.
|
Signora, avì
rason; però ve zur,
Che de quel che disì, mi son a
scur.
Sto sior infranzesà
È vignù a desturbarm.
A pregh al cil, dza che
l’è frances,
Ch’ al crepa con el mal del
so pajes.
|
|
|
LIND.
|
E vu, cossa diseu?
|
|
|
GRAZ.
|
Dico ch’io sono
Gentildonna onorata, e in casa
mia
Puol venir chi si sia.
Io non chiamo nessun, nessun
ricuso;
Della moda
civil già questo è l’uso.
|
|
|
PETIT.
|
Dice bene
madama.
|
|
|
PETR.
|
Anzi
malissimo.
|
|
|
LIND.
|
Andemo via de qua, ch’
el sior clarissimo
Za xe stuffo de vu.
|
|
|
PETIT.
|
Vu me trompè; est il pa vrè, monsieur?
|
|
|
PETR.
|
Orsù, patron, la vada via de
qua,
Che col so chiachiarar la
m’à stuffà.
|
|
|
LIND.
|
Voleu
fenirla, e vegnir via, disè?
|
|
|
GRAZ.
|
Monsiù, vostra servan. (a monsieur
Petiton)
|
|
|
PETIT.
|
Votre
vallè. (a Graziosa)
|
|
|
PETR.
|
Eh, finila
l’istoria.
|
|
|
LIND.
|
Vegni via,
se volè.
|
|
|
GRAZ.
|
Monsiù, vostra servan. (a monsieur
Petiton)
|
|
|
PETIT.
|
Votre vallè. (a Graziosa)
|
|
|
PETR.
|
} a due
|
Che
pazienza me tocca portar!
Oh
che bile me tocca provar!
Prego al ciel de durarla cussì.
|
|
LIND.
|
|
GRAZ.
|
Monsù,
s’arecordi
Lasciarsi
servir.
|
|
|
PETIT.
|
Madam, quanto prima
Je tornerè incì.
|
|
|
PETR.
|
} a due
|
Signor no, signor no.
|
|
LIND.
|
|
GRAZ.
|
} a due
|
Signor sì, signor sì.
|
|
PETIT.
|
|
LIND.
|
Se ti torni
più in sta casa,
Vôi
mazzarte,
Sbudellarte.
(a monsieur Petiton)
|
|
|
PETIT.
|
Madam, de bon cour. (a Graziosa)
|
|
|
PETR.
|
Se ti parli
più con lu,
Vôi coparte, (a Graziosa)
Vôi
squartarte.
|
|
|
GRAZ.
|
Obbligata
dell’onor. (a monsieur
Petiton)
|
|
|
LIND.
|
No ti me
ascolti!
|
|
|
PETIT.
|
Dit a muè?
|
|
|
PETR.
|
No ti te
volti!
|
|
|
GRAZ.
|
Che cosa
c’è?
|
|
|
LIND.
|
Se più ti
ghe parli,
Se più ti la
vardi,
Vôi farte
cussì...
|
|
|
PETIT.
|
Nanì, madam,
nanì.
|
|
|
PETR.
|
Se più ti
l’ascolti,
Se più til
ricevi,
Cospetto de
mi...
|
|
|
GRAZ.
|
La voglio
così.
|
|
|
PETR.
|
Strega.
|
|
|
PETIT.
|
Gnoca.
|
|
|
LIND.
|
Birba.
|
|
|
GRAZ.
|
Stolto.
|
|
|
LIND.
|
Ti me
stuffi.
|
|
|
GRAZ.
|
Non
t’ascolto
|
|
|
|
TUTTI
|
|
|
La
voglio
La
voggio
|
}
|
cussì.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|