Carlo Goldoni
Monsieur Petition

PARTE SECONDA

SCENA QUARTA   Petronio e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Petronio e detti.

 

 

PETR.

Che diavol de rumor! Ma cossa vedi!

Me muir dal Frances! Menar le man!

 

 

GRAZ.

Ti voglio flagellare.

 

 

PETR.

Oibò fermev, (a Graziosa)

No fe torto alla vostra nobiltà.

 

 

LIND.

A tempo vegnú: via, sior Petronio,

Se un omo de garbo,

Castighè la muggier, no la ghà inzegno.

Senza aver discrezion doperè un legno.

 

 

PETIT.

Eh monsieur, non badate...

 

 

GRAZ.

Sentite che arrogante!

 

 

PETR.

Un legn! adasi.

S’ogni marì ch’à la muier cativa

Adrovass el baston, in verità

Tutte sarian copade a bastunà.

Ma chi brama goder

In la bella pas,

Usa qualche prudenza; osserva, e tas.

 

 

LIND.

Donca con sto bon stomego

Lassè che la muggier fazza a so modo?

 

 

PETR.

No, no, ma colle bone

A sper de farla far a modo mio.

Vu altre femmene a sì tante bestiole,

Che no vul supportar fren, né cavezza;

Sol a ve pol dumar qualche carezza.

 

Son le donne come i gatt,

Le von esser carezzà:

Se a ghe qualche strapazz,

Tiran fora quei ungiazz,

Le comenza a grafignar.

Le von sempre dir de sì,

Se de no dis el marì;

Za le donn in nat al mond

Per far l’omo desperar.

 

 

 

LIND.

Ma se vu, sior Petronio,

Ve la giustè sui dei colla muggier,

Mi no vôi far cussì con mio mario.

 

 

PETIT.

Ma d’incivilitad

Io capace non son.

 

 

GRAZ.

Voi non sapete

L’usanza d’oggidì.

 

 

PETIT.

Oh bielle mode

Vignù de mon paìs.

 

 

LIND.

Come s’intende?

 

 

PETR.

Car signori, de grazia

Insegnez qualche cosa ancor a nu:

Chi sa ch’a no me vegna in tal pensir

De secondar l’umor de me muir.

 

 

LIND.

Per mi nol farò mai.

 

 

PETIT.

Puh, voi state ostinata

Come una mu...

 

 

GRAZ.

Tacete.

Lasciate, se volete,

L’impegno a me del loro disinganno.

Ditemi, che credete allora quando

Che una donna bizzarra

Usa qualche finezza a un parigino?

Forse ch’ella di lui sia innamorata?

Pensate! Essa l’inganna,

Accorta lo schernisce,

E se troppo si fida, lo tradisce.

 

 

PETIT.

Oh che dite, madam?

 

 

PETR.

Pur tropp l’è vera,

È un miracol trovar donna sincera.

 

 

GRAZ.

Con certi giovinotti di buon core

Noi ci prendiamo ,

E poscia sul più bello

Il pretesto troviam per impiantarli.

Scarnoffie, languidezze,

Supposte malattie, sospiri e pianti

Sono con i merlotti i nostri incanti.

 

 

LIND.

Senti che mozzina,

Come la la sa longa!

 

 

GRAZ.

E in fin a tanto

Che il cicisbeo vuol far a modo nostro,

La passiamo d’accordo.

Ma quando diligente

La guardia ci vuol far di notte e giorno,

Con bizzarria ce lo leviam d’attorno.

 

Io non voglio soggettarmi

Ai comandi d’un amante,

Che il pedantevoglia farmi;

Se contento è mio marito,

Vuò goder mia libertà.

È ancor troppo una catena,

Vuò fuggir nuovi legami;

E se alcun crede ch’io l’ami,

Ingannato alfin sarà.

 

 

 

PETIT.

Eh, je credo, madam, che voi per gioco

Ditte questo: però de man persona

So che state invaghitta:

Monsieur Petronio, pardonè, vu prego,

Necessitè d’amor.

 

 

GRAZ.

Povero sciocco!

Pensate voi col perucchin cipriato,

Col volto ben lisciato,

Con le vostre scarnoffie e i vostri vezzi,

Obbligarmi ad amarvi? Eh, v’ingannate.

Io mi presi di voi spasso finora;

Stomacata già sono, ite in malora.

 

 

PETR.

(Oh bella!)

 

 

LIND.

(Oh co la godo!)

 

 

PETIT.

Madam, ditte a muè?

 

 

GRAZ.

Parlo con voi.

 

 

PETIT.

Per manfuè, volè ma vita morta.

 

 

GRAZ.

Se volete crepar, poco m’importa.

 

 

LIND.

Oe, monsù Petiton, cossa diseu?

Xela questa l’usanza

Che tanto ve gradisce?

 

 

PETIT.

Sciarne diable diablon, sciarne cotton!

 

 

PETR.

Uhi, monsù Petiton, cossa ve par?

Disla ben me mujer?

 

 

PETIT.

Uh miserable!

Madam, deh pur pietà...

 

 

GRAZ.

Più non v’ascolto.

Vi derisi finor, siete uno stolto.

 

 

PETIT.

Stolt’ a muè? Passians!

Stolt’ a muè? Dir bien, stolto io sono

A regardar in faccia,

A serbar fedeltà de tou mon cour

A voi che state ingrata,

Lusinghiera, infedel, mal costumata.

 

 

GRAZ.

Olà, più di rispetto

A una donna mia pari.

 

 

PETIT.

Vostro merto

È de più vilanie. Mogliera cara,

Je suì tutte per vou. (a Lindora)

 

 

LIND.

Certo, seguro!

Adesso che culia v’ha minchionà,

Ve voggio maltrattar senza pietà.

 

 

PETIT.

Ah! voi, monsieur Petronio,

Soccorrete muè.

 

 

PETR.

Monsù, quest a l’è un mal ch’al meritè.

 

 

 

PETIT.

Tutte mi lasciane,

Tutte mi sprezzane,

Che mai sarà?

 

 

GRAZ.

 }a tre

Sto bell’esempio

Altrui servirà.

 

LIND.

 

PETR.

 

PETIT.

Madama Graziosa...

 

 

GRAZ.

Tendete alla moglie.

 

 

PETIT.

Lindora mia cara...

 

 

LIND.

Andè da madama.

 

 

PETIT.

Pregate per me. (a Petronio)

 

 

a quattro

Rimedio non v’è.

 

 

LIND.

Sior paregin galante,

Sior generoso amante,

Com’èla?

Disèla,

Ve piase cussì?

 

 

GRAZ.

Signor affettato,

Gentile garbato,

Soffrite,

Che dite?

Vi piace così?

 

LIND.

GRAZ.

Ve piase

Vi piace

}

 così?

 

 

a quattro

Un caso più strano

Giammai non s’udì.

 

 

PETIT.

Je son ingannate,

Ma femmene ingrate

Mai più mi burlar.

 

 

GRAZ.

Monsiù, gli son serva.

 

 

PETIT.

Non vuò salutar.

 

 

LIND.

Via, fe complimenti.

 

 

PETIT.

Lasciatemi star.

 

 

PETR.

Monsù se contenti.

 

 

PETIT.

Non state a burlar.

Che vadan le donne...

 

 

GRAZ.

 }a tre

Che vadan gli amanti...

 

LIND.

 

PETR.

 

 

TUTTI

 

 

 

A farsi squartar.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fine dell’Intermezzo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License