SILVESTRA:
|
(Le cerco, e no le trovo. Dove sarale andae?
Chi sa, ste frasconazze dove le xe imbusae).
|
FERDINANDO:
|
(Chi scrisse questo foglio tento scoprire invano.
Ecco qui un'altra maschera col solito galano).(Da sé.)
|
SILVESTRA:
|
(Oh, in verità dasseno el forestier xe qua,
Che sul festin giersera ha tanto chiaccolà). (Da sé.)
|
FERDINANDO:
|
(Megli'è ch'io me ne vada, pria d'impazzire ancora). (In
atto di partire.)
|
SILVESTRA:
|
La diga. (Lo chiama.)
|
FERDINANDO:
|
Mi comandi.
|
SILVESTRA:
|
Vala via?
|
FERDINANDO:
|
Sì, signora.
|
SILVESTRA:
|
La senta una parola.
|
FERDINANDO:
|
Posso servirla in niente?
|
SILVESTRA:
|
Tutto quel che la vol.
|
FERDINANDO:
|
(Questa è più compiacente).
Vuole il caffè?
|
SILVESTRA:
|
Son sola, daresto el beveria.
|
FERDINANDO:
|
Non basta un uom d'onore sia seco in compagnia?
|
SILVESTRA:
|
No ghe vôi far un torto, cognosso el so buon cuor.
|
FERDINANDO:
|
Vuol che l'ordini adunque?
|
SILVESTRA:
|
La me farà favor.
|
FERDINANDO:
|
Caffettiere.
|
NICOLÒ:
|
Comandi.
|
FERDINANDO:
|
Un caffè.
|
NICOLÒ:
|
Patron mio,
Co l'averò portà, me lo darala indrio?
|
FERDINANDO:
|
Spicciati, impertinente, porta il caffè.
|
NICOLÒ:
|
(Da putto,
Ghe fazzo boggier quello con el zucchero e tutto). (Da
sé, e parte.)
|
FERDINANDO:
|
(Almen, se non mi burla, in volto la vedrò). (Da sé.)
|
SILVESTRA:
|
Ho caminà. Son stracca.
|
FERDINANDO:
|
Sieda.
|
SILVESTRA:
|
Me senterò.
Che el se senta anca ello, che da giersera in qua
Nol pol esser che basta gnancora destraccà.
|
FERDINANDO:
|
È ver, fui sul festino. Ci foste voi?
|
SILVESTRA:
|
Sior sì
|
FERDINANDO:
|
Ho ballato di molto.
|
SILVESTRA:
|
L'ha ballà anca con mi.
|
FERDINANDO:
|
Ho ballato con tutte.
|
SILVESTRA:
|
L'ha fatto ben, xe giusto;
Ma me par che con mi l'abbia ballà de gusto.
|
FERDINANDO:
|
Posso saper chi siete?
|
SILVESTRA:
|
Che el l'indivina mo.
|
FERDINANDO:
|
Mi confondon le maschere indovinar non so.
E quello che confondere mi fa più d'ogni cosa,
È quel nastro incarnato, o sia color di rosa.
|
SILVESTRA:
|
Sto galan ghe fa spezie?
|
FERDINANDO:
|
Certo, perché un viglietto
Dissemi che l'avrebbe, chi mi vuol bene in petto.
|
SILVESTRA:
|
La diga, sto viglietto princìpielo cussì?
Ferdinando adorabile
|
FERDINANDO:
|
Senz'altro eccolo qui.
Voi potrete svelarmi quel che saper desio.
Chi vergò questo foglio?
|
SILVESTRA:
|
El carattere è mio.
|
FERDINANDO:
|
Dunque voi siete quella che ad onorarmi inclina?
|
SILVESTRA:
|
(Voggio farme del merito, za no ghe xe Marina). (Da
sé.)
Certo quella mi son, come dise el biglietto,
Costretta notte e zorno a sospirar d'affetto.
|
FERDINANDO:
|
Ti ringrazio, fortuna, alfin scoperto ho il vero.
Ma il vostro cor, signora, posso sperar sincero?
|
SILVESTRA:
|
Caspita! sincerissimo le zovene par mie
In sta sorte de cosse no le dise busie.
|
FERDINANDO:
|
Oh ciel! siete fanciulla, vedova, o maritata?
|
SILVESTRA:
|
Oh son putta, son putta.
|
FERDINANDO:
|
Perché andar scompagnata?
|
SILVESTRA:
|
Gh'ho la mia compagnia qua da drio in t'un canton.
Son vegnua per parlarghe senza aver suggizion.
|
FERDINANDO:
|
(Al gesto, alla maniera, parmi che sia bellina).
La vostra condizione?
|
SILVESTRA:
|
Son quasi cittadina.
|
FERDINANDO:
|
Sarà per me una sorte ch'io non merito certo,
Servire una signora qual siete voi di merto.
Scopritevi, di grazia. Questo caffè non viene? (Forte.)
(Il desio di vederla mi fa vivere in pene). (Da sé.)
|
NICOLÒ:
|
El caffè xe qua pronto.
|
FERDINANDO:
|
Si smascheri, signora.
|
SILVESTRA:
|
Vien zente?
|
FERDINANDO:
|
Siamo soli. Affé, non vedo
l'ora.
|
SILVESTRA:
|
Me cognossela? (Smascherandosi.)
|
FERDINANDO:
|
(Oimè!)
|
SILVESTRA:
|
Coss'è stà?
|
FERDINANDO:
|
Niente, niente.
|
SILVESTRA:
|
Ghe vien mal?
|
FERDINANDO:
|
No signora par che mi dolga un
dente.
|
SILVESTRA:
|
Via, via, ghe passerà. Xelo bon sto caffè? (Mettendosi
molto zucchero.)
|
NICOLÒ:
|
Lal senta.
|
FERDINANDO:
|
(Gran fortuna che oggi è
toccata a me!) (Da sé.)
|
SILVESTRA:
|
Deme dell'altro zucchero: vegnì qua, caro fio. (A
Nicolò.)
|
NICOLÒ:
|
Ancora? se col zuccaro mezz'ora l'ha bogio.
|
SILVESTRA:
|
A mi me piase el dolce. E a ella? (A Ferdinando.)
|
FERDINANDO:
|
Certamente.
|
SILVESTRA:
|
Col caffè no xe dolce, nol me piase per gnente.
Oh caro sto dolcetto! (Succhiando lo zucchero in fondo
alla tazza.)
|
NICOLÒ:
|
(L'è vecchia co è la luna).
Me consolo con ella. (A Ferdinando.)
|
FERDINANDO:
|
Di che?
|
NICOLÒ:
|
De sta fortuna. (Parte.)
|
FERDINANDO:
|
Anche costui mi burla.
|
SILVESTRA:
|
Vorla che andemo via?
|
FERDINANDO:
|
|
SILVESTRA:
|
No son degna de la so
compagnia?
|
FERDINANDO:
|
Ma! non è accompagnata?
|
SILVESTRA:
|
Via, che el vegna con mi.
Co le putte civil no se tratta cussì.
|
FERDINANDO:
|
Dove destina andare?
|
SILVESTRA:
|
A casa.
|
FERDINANDO:
|
Che diranno,
Se una putta sua pari col forastier vedranno?
|
SILVESTRA:
|
Cossa vorla che i diga? Vôi far quel che me par.
Nissun no me comanda, e son da maridar.
La me daga la man.
|
FERDINANDO:
|
(Godiam questa vecchietta). (Da sé.)
Eccomi qui a servirla.
|
SILVESTRA:
|
Cara quella grazietta! (Partono.)
|