TONINA:
|
Via, caro sior Zanetto, se falo sfregolar?
Appena el xe vegnù, subito el vol scampar?
|
ZANETTO:
|
Vôi cercar mia muggier. No so dove la sia.
|
TONINA:
|
Cossa gh'alo paura? che i ghe la mena via?
Alfin siora Felice no xe una fantolina
E po, no xela andada colla mia paroncina?
Poco a tornar a casa tardar le poderà,
Che nol zavaria altro, e che el l'aspetta qua
|
ZANETTO:
|
L'aspetterò. Per diana, sta cara mia muggier
La vol coi so mattezzi che ghe ne daga un per. (Accenna
pugni, o schiaffi.)
|
TONINA:
|
Certo che so muggier la xe... la me perdona...
Xe che la mette suso anca la mia parona.
|
ZANETTO:
|
Oe, parlè con creanza.
|
TONINA:
|
Eh, no digo per dir.
La xe zovene ancora, la se vol devertir.
Ghe piase andar in maschera, ballar qualche pochetto,
Zogar tutta la notte.
|
ZANETTO:
|
E mi, gramazzo, in letto.
|
TONINA:
|
Povero sior Zanetto, el me fa compassion.
Vorla che ghe la diga?
|
ZANETTO:
|
Disè mo.
|
TONINA:
|
El xe un minchion.
|
ZANETTO:
|
Come parleu, patrona?
|
TONINA:
|
Eh, non intendo miga.
Basta, la me capisse, senza che ghe lo diga.
|
ZANETTO:
|
Mi no capisso gnente.
|
TONINA:
|
Me spiegherò più meggio.
Sta vita retirada de far no lo conseggio.
Se devertisse i altri? che el lo fazza anca lu.
Vardè là che marmotta! povera zoventù!
|
ZANETTO:
|
Cossa xe sto marmotta? vardè come parlè.
|
TONINA:
|
Eh caro sior Zanetto, vu no me cognossè.
Lo so che in sta maniera parlar no me convien,
Ma se pol dir qualcossa, quando che se vol ben.
|
ZANETTO:
|
Me volè ben?
|
TONINA:
|
Me par che no ghe sia bisogno
Gnanca de domandarlo. Sior sì, no me vergogno.
Ghe voggio ben, l'ho ditto, e ghe lo torno a dir.
De voler ben a uno chi me pol impedir?
|
ZANETTO:
|
Son maridà. Sè putta...
|
TONINA:
|
Vardè che gran cazzada!
No vago col mio ben fora de carizada.
Lo amo, come sel fusse mio pare o mio fradelo.
E se gh'avesse un stato, ghe lo darave a élo.
|
ZANETTO:
|
(Per dir la verità, me piase sto musetto). (Da sé.)
|
TONINA:
|
(No ghe ne dago un bezzo. Lo fazzo per despetto). (Da
sé.)
|
ZANETTO:
|
Vegniria qualche volta, ma ho suggizion.
|
TONINA:
|
De chi?
In sta casa, fio caro, fazzo quel che vôi mi.
Sior Luca xe el patron ma el xe vecchio, el xe sordo,
Che el ghe sia qualche volta, gnanca non m'arecordo.
So sorella xe sempia, pezo de una puttela.
La zovene no parla, la xe alliegra anca ela.
Podè senza riguardi vegnir liberamente
Se vegnirè a trovarme, staremo allegramente.
|
ZANETTO:
|
Certo che qualche volta gh'ho bisogno anca mi
De devertirme un poco. Sfadigo tutto el dì.
|
TONINA:
|
E la muggier a torzio.
|
ZANETTO:
|
E la muggier a spasso.
|
TONINA:
|
El marìo se sfadiga, e la muggier fa chiasso.
Ai teatri, ai festini. La butta via, la zoga,
La xe una morbinosa, ma! de tacco ti boga.
|
ZANETTO:
|
E se mezzo ducato anca mi butto via,
El diavolo ghel dise, e subito la cria.
|
TONINA:
|
No soffriria ste cosse gnanca un omo de stucco.
In verità dasseno, che sè un gran mamalucco.
|
ZANETTO:
|
E tocca via con questa.
|
TONINA:
|
Ve parlo per amor.
Proprio, quando ve vedo, se me consola el cuor.
|
ZANETTO:
|
Ma se me volè ben, e se ve dè sto vanto,
Lassar no poderessi de strapazzarme tanto?
|
TONINA:
|
No posso far de manco, cossa voleu che fazza?
|
ZANETTO:
|
Pazienza! strapazzème.
|
TONINA:
|
Le parole no mazza.
|
ZANETTO:
|
Mia muggier no se vede.
|
TONINA:
|
Cossa voleu da ela?
|
ZANETTO:
|
L'ha portà via le chiave. No gh'ho bezzi in scarsèla.
Son usà, co me levo, andar a marendar.
Felice stamattina la m'ha fatto zunar.
|
TONINA:
|
Povero pampalugo, in verità la godo.
|
ZANETTO:
|
Brava tirè de longo.
|
TONINA:
|
Vorressi un panimbrodo?
|
ZANETTO:
|
Perché no?
|
TONINA:
|
Sì, fio mio, aspettè, che vel fazzo.
L'ha portà via le chiave. Povero minchionazzo. (Parte.)
|
ZANETTO:
|
Tocca via de sto passo. Qualche volta me vien
L'amor in ti garettoli, la me vol troppo ben.
Ma za ghe son avezzo a tor le strapazzae,
E Felice in sto conto la me vol ben assae.
|
TONINA:
|
Fina che boggie el brodo, son vegnua a parecchiar.
Ho ordenà, col xe fatto, che i lo vegna a portar. (Prepara
un tavolinetto colla salvietta e la posata ecc.)
|
ZANETTO:
|
Se vien zente?
|
TONINA:
|
N'importa.
|
ZANETTO:
|
Sior Luca gh'èlo?
|
TONINA:
|
El gh'è.
|
ZANETTO:
|
No vorria che el disesse...
|
TONINA:
|
Che bisogno ghe xe?
|
ZANETTO:
|
Magnar in casa soa senza parlar con lu...
|
TONINA:
|
Non ho visto a sto mondo un sempio co fa vu.
|
ZANETTO:
|
Grazie.
|
TONINA:
|
Sentève zo, che xe qua el
panimbrodo. (Viene un servitore col
panimbrodo.)
|
ZANETTO:
|
Se vien siora Marina?
|
TONINA:
|
Ve manderia sul sodo.
|
ZANETTO:
|
Via, via, non andè in collera sarà quel che sarà. (Siede)
|
TONINA:
|
Magnè, scaldeve el stomego.
|
ZANETTO:
|
Prezioso in verità.
|
TONINA:
|
(Pagherave un da trenta, che so muggier vegnisse,
E a so marzo despetto che la se inzelusisse). (Da sé.)
|
ZANETTO:
|
Vien zente.
|
TONINA:
|
Stè pur saldo. Non abbiè suggizion.
|
ZANETTO:
|
Cossa voleu che i diga?
|
TONINA:
|
Mo sè un gran bernardon.
|
ZANETTO:
|
Tonina, co sto amor...
|
TONINA:
|
Magné,
magné, Zanetto.
Saveu chi xe?
|
ZANETTO:
|
Me par...
|
TONINA:
|
El xe sior Bortoletto.
|
ZANETTO:
|
Bortolo? me despiase. Stemo de casa in fazza.
|