| 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Bon pro fazza, patroni. Se disna, o se marenda? 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Sior marìo, come vala? cosa xe sta faccenda? 
   | 
 
 
  | 
   ZANETTO: 
   | 
  
   Se no fussimo qua, qualcossa ve dirave. 
  No ve basta de andar, me portè via le chiave? 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Vardè che gran faccenda! Oh povero putello! 
  La mamma è andada via senza darghe el cestello. 
   | 
 
 
  | 
   ZANETTO: 
   | 
  
   La me burla, patrona? (S’alza.) 
   | 
 
 
  | 
  
   | 
  
   Vu burlè sior Zanetto? 
  Se tase, e a so marìo se ghe porta respetto. 
  El xe un omo, e coi omeni no se tratta cussì, 
  E no se va a ziron tutta la notte e el dì. 
  Mi ghe conterò tutto. Sentì, sior, vegnì qua. (Mostra
  di gridare a Felice, e fa che si accosti Zanetto, a cui dice piano:) 
  (Netteve, che sè sporco i lavri da stuffà). 
   | 
 
 
  | 
   ZANETTO 
   | 
  
   (va a pulirsi la bocca). 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Mo ti xe una gran matta! (A Marinetta, ridendo.) 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Gh'astu paura? (A Felice.) 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Gnente. (A Marinetta.) 
   | 
 
 
  | 
   ZANETTO: 
   | 
  
   Sta vita no la voggio certo assolutamente. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   El gh'ha rason, sta vita no la se pol durar. 
  Vu tutto el zorno a spasso, e ello in casa a scassar? 
  Siora no, no va ben se ghe dise cussì: 
  Marìo, se me diverto, divertite anca ti. 
  Vustu vegnir a spasso, vustu che se godemo? 
  Mettite su el tabarro, tiò la bauta e andemo. 
  Quando ti vien con mi, ti me consoli tanto. 
  Ma po, se no ti vol, vissere mie, t'impianto. 
   | 
 
 
  | 
   ZANETTO: 
   | 
  
   Brava, siora Marina, brava da galantomo. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Eh, mio marìo xe bon. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Vostro marìo xe un omo. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Vederè che stassera el vegnirà al festin. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Chi xelo? un taggialegne? xelo un spazzacamin? 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   El me vol ben Zanetto. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Caspita, el meritè. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Nevvero? (A Zanetto.) 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Respondèghe. (A Zanetto.) 
   | 
 
 
  | 
   ZANETTO: 
   | 
  
   Gran diavolo che sè! (In
  atto di partire.) 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Andèu via co sto sesto? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   El se va a inmascherar. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Oe, mi no vegno a casa. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   La sta con mi a disnar. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Che staga? (A Zanetto.) 
   | 
 
 
  | 
   ZANETTO: 
   | 
  
   Siora sì stè pur. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Grazie infenite. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Ve ringrazio anca mi.  
   | 
 
 
  | 
   ZANETTO: 
   | 
  
   Patrone, reverite. (In
  atto di partire.) 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Tolè, tolè le chiave. 
   | 
 
 
  | 
   ZANETTO: 
   | 
  
   Siora sì, siora sì. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Xestu in collera, Nane? 
   | 
 
 
  | 
   ZANETTO: 
   | 
  
   Son... no so gnanca mi. (Parte.) 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Xelo andà? 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   El xe andà. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   A bon viazo, mastella. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   M'avè fatto da rider. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Se fa cussì, sorella. 
  Cossa serve coi omeni criar e far musoni? 
  Quando che no se cria, i deventa più boni. 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   (Sta putta no se vede). (Da sé.) Digo, siora
  Marina, 
  Me saverìela dir... 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Cossa cercheu? Bettina? 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Giusto ella. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Disè, no savè gnente? 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Cossa? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   No savè de Bettina? Oh, la l'ha fatta grossa. 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   La diga mo. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Contèghe. (A Felice.) 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Cossa gh'oi da contar? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   (Inventemo qualcossa fémolo desperar). (Piano a Felice.) 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Me fe star in travaggio. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Se savessi! 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Mo via. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   La se sposa... 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Con chi? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Con mistro Zamaria. 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Chi èlo costù? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   El xe un omo. Felice lo
  cognosse. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   El xe quello che vende dell'acqua per la tosse. 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Dove stalo? 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   A Venezia. 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Ma dove? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   In cao Castello. 
  
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Dove xela Bettina? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   La xe dal so novizzo. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   No, la xe dal compare. 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Chi èlo? 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   El Conte Pastizzo. 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Patrone. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Dove andèu? 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Sentì. 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Voggio andar via. 
  Voggio che el me la paga. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Chi? Mistro Zamaria? 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Giusto ello. (In atto di partire.) 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Fermeve. (Lo vuol trattenere.) 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Voggio andar via. (Come
  sopra.) 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Ascoltène. (Lo fermano.) 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Lassème andar. (Si scuote.) 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Tegnimolo. 
   | 
 
 
  | 
   BORTOLO: 
   | 
  
   Gnanca co
  le caene. (Si libera dalle donne, e nel fuggir via urta nel tavolino e lo getta
  in terra, e fa caderte anche il signor Luca.) 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   Cossa xe stà? (In terra.) 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Sior padre? (Lo aiuta ad
  alzarsi.) 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   Oi. (Alzandosi.) 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   S'alo fatto mal? 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   Come? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   S'alo maccà? 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   Cossa? 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   (Mo che coccal!) (Da sé.) 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   Ho magnà un pochettin, m'aveva indormenzà. 
  Disème, cara fia, come songio cascà? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   El xe stà un accidente. 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   Cossa? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   El gatto xe stà. (Forte.) 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   El gatto? O malignazo! alo magnà el stuffà? 
  Chi èla questa? (Accenna Felice.) 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Son mi. 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   Siora? 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   El sa pur chi son. 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   Malignazo quel gatto m'ho indolentrà un galon. 
  Voggio andarme a sentar; a star in piè me stracco. 
  Fia mia, mandème subito a tor un taccomacco. 
  Cossa? (A Felice.) 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   No digo gnente. (Sogghignando.) 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   Come? (A Marinetta.) 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Digo de sì. (Sogghignando.) 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   Ridè? Co se xe vecchi, i ne tratta cussì. 
  Me diol, e ancora i ride. Se vivesse to mare! 
  Senti sa, frasconazza, no scoffonar to pare. 
  Siora? (A Felice.) 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Per mi no parlo. 
   | 
 
 
  | 
   LUCA: 
   | 
  
   Vardè là che bel sesto! 
  Anca vu sarè vecchie, se no creperè presto. 
  I omeni anca vecchi i è boni da qualcossa. 
  La donna l'ha fenio, co la xe vecchia e flossa. (Parte.) 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Oh che caro vecchietto! no ghe respondè gnente? (A
  Marinetta.) 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Cossa gh'oi da responder? Savè che nol ghe sente. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   E quel povero Bortolo? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Povero fantolin! 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Perché farlo zurlar? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   No saveu? per morbin. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   El xe fora de élo, gramazzo! el xe ben grezo. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   El crede a ste faloppe, se pol sentir de pezo? 
  Oh sior'àmia, sior'àmia. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   In maschera anca éla? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Oe, co sior Ferdinando. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Marina, come xéla? 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Scondémo sti galani. 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   Sì, che nol ne cognossa. 
   | 
 
 
  | 
   MARINETTA: 
   | 
  
   Mia àmia col foresto? 
   | 
 
 
  | 
   FELICE: 
   | 
  
   No saveria per cossa. 
   |