Carlo Goldoni
Le morbinose

ATTO TERZO

SCENA QUINTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Silvestro, Ferdinando e dette.

 

SILVESTRA:

Putte, cossa diseu? m'oi trovà un bel braccier?

FELICE:

Brava, siora Silvestra.

MARINETTA:

Brava! col forestier!

FERDINANDO:

Che vedo! in questa casa la signora Marina?

SILVESTRA:

Sior sì, la xe mia nezza.

FERDINANDO:

Nezza?

SILVESTRA:

Mia nepotina.

FERDINANDO:

Questa mi giunge nuova. Non mi credeva mai

Di essere dove sono.

MARINETTA:

Mo, ghe despiase?

FERDINANDO:

Assai.

MARINETTA:

Grazie del complimento.

FELICE:

Vardè che bel sesto!

FERDINANDO:

Con ragion, mia signora, meravigliato io resto.

MARINETTA:

Perché?

FERDINANDO:

Voi lo dovreste saper più di nissuna.

MARINETTA:

Mi credo che el zavaria.

FELICE:

Ai quanti fa la luna?

SILVESTRA:

Sto signor, Marinetta, el sta a disnar con nu.

MARINETTA:

Dasseno? me consolo.

FERDINANDO:

No, non vi resto più.

SILVESTRA:

Perché? S'alo pentìo?

MARINETTA:

Fursi per causa mia?

(Sta vecchia!... Fe de tutto de menarmela via). (Piano a Felice.)

SILVESTRA:

No crederave mai, che el me fasse sto torto.

FELICE:

Sentì, siora Silvestra. (El xe innamorà morto). (Piano a Silvestra.)

SILVESTRA:

(De chi?)

FELICE:

(De vu).

SILVESTRA:

(Dasseno?)

FELICE:

(Con fondamento el so).

SILVESTRA:

(Saveu chi el sia?)

FELICE:

(So tutto).

SILVESTRA:

(Chi èlo?)

FELICE:

(Ve conterò.

Andeve a despoggiar; vegnirò in compagnia,

E ve conterò tutto).

SILVESTRA:

(E se intanto el va via?)

FELICE:

(Eh, che no l'anderà).

SILVESTRA:

La senta, sior foresto,

Me vago a despoggiar, e torno presto presto.

Me aspèttela?

FERDINANDO:

Non so.

FELICE:

Eh, che l'aspetterà.

MARINETTA:

Se el vol andar, che el vaga.

FERDINANDO:

Dove? Di da Stra?

MARINETTA:

Vardè che bel parlar!

FERDINANDO:

Dico quel che mi han detto...

Vada, vada a spogliarsi. (A Silvestra.)

SILVESTRA:

Me aspèttelo?

FERDINANDO:

Vi aspetto.

SILVESTRA:

Bravo, cussì me piase. (Vedo che el me vol ben).

Vegnì con mi, Felice. (El cuor me sbalza in sen).

El disnerà con nu. Oe, no ghe disè gnente

A sior Luca za élo xe vecchio, e nol ghe sente.

Senza che nissun sappia, femo sto disnaretto.

(Proprio me sento in grìngola. Oh sièstu benedetto!) (Parte.)

FELICE:

(Oi d'andar anca mi?) (Piano a Marinetta.)

MARINETTA:

(Sì, andè, andè, destrigheve). (A Felice.)

FELICE:

(Sola volè restar?) (A Marinetta.)

MARINETTA:

(Per questo). (A Felice.)

FELICE:

(Comodeve). (A Marinetta, e parte.)

MARINETTA:

Che el diga, caro , cossa gh'alo con mi?

FERDINANDO:

Vi par che i galantuomini si burlino così?

MARINETTA:

Chi lo burla?

FERDINANDO:

Che forse voi vi siete scordata

Di quel che mi diceste al caffè mascherata?

MARINETTA:

Come m'alo scoverto?

FERDINANDO:

Mi domandate il come?

Non vi dovea conoscere se mi diceste il nome?

MARINETTA:

Mi gh'ho ditto el mio nome?

FERDINANDO:

Oh bella in verità!

Voi stessa, e mi sapeste mandar di da Stra.

MARINETTA:

Sior Ferdinando caro, questa xe una bulada?

In maschera al caffè, xe vero, ghe son stada.

Ho parlà anca con ello, ho sentio d'un biglietto,

Gh'aveva per desgrazia un certo galanetto.

In grazia della mascara m'ho tolto confidenza,

Ma no gh'ho ditto el nome, né gnanca sta insolenza.

Anzi, perché in tel viso nol me vedesse, el sa

Che el caffè in te la chiccara scampando gh'ho lassà.

E che finzendo de esser femena maridada,

Del marìo col pretesto, son dal caffè scampada.

FERDINANDO:

Oh ciel, voi siete quella... dunque l'altra non siete...

Or conosco il vestito. Sì, che ragione avete.

Prima venner due maschere per verità compite.

Poi altre due ne vennero, più risolute e ardite.

Avean lo stesso nastro, come le prime al petto

E che avea il vostro nome, una di quelle ha detto.

MARINETTA:

Sior? le ha finto el mio nome? Zitto, le trovo adesso.

Un galan co fa questo? (Mostra il nastro.)

FERDINANDO:

Par quel galano istesso.

MARINETTA:

Certo un galan compagno gh'ho mi stamattina.

Le xe elle senz'altro. Lucietta con Bettina.

FERDINANDO:

Lucietta colla figlia?

MARINETTA:

Ghel digo, in verità.

FERDINANDO:

Han ragion di mandarmi dunque di da Stra.

MARINETTA:

Perché?

FERDINANDO:

Non conoscendole, ho detto che Lucietta

Mi pareva insoffribile, e l'altra una fraschetta.

MARINETTA:

Bravo, bravo dasseno. Gh'ho gusto tolè su.

FERDINANDO:

Cospetto! colle maschere non vo' parlar mai più.

MARINETTA:

Cossa gh'importa a ello d'averle desgustae?

Se el gh'ha ditto ste cosse, le se le ha meritae.

FERDINANDO:

Voi però niente meno di me prendeste gioco.

MARINETTA:

No ghe xe mal, l'ho fatto per devertirme un poco.

E circa a quel biglietto, no la creda che el sia

Né tutto verità, né tutto una busia.

FERDINANDO:

Parlate voi di questo? (Mostra il viglietto.)

MARINETTA:

Sior sì, parlo de quello.

FERDINANDO:

Tanto brutta è chi scrisse, quanto il viglietto è bello.

MARINETTA:

Cussì, co sto disprezzo la parla in fazza mia?

Dove ha ditto Lucietta, debotto el mandaria.

FERDINANDO:

Vi par che sia vezzosa la signora Silvestra?

MARINETTA:

Ah, el parla de mia àmia! La xe un'altra manestra.

FERDINANDO:

Non fu lei che lo scrisse?

MARINETTA:

Certo, è la verità.

Ma se la vecchia ha scritto, qualcun ghe l'ha dettà.

FERDINANDO:

Per altro i sentimenti saranno suoi.

MARINETTA:

Nol credo. (Vezzosamente.)

FERDINANDO:

Son vostri? (Vezzosamente.)

MARINETTA:

No so gnente.

FERDINANDO:

Sì, sono vostri, il vedo.

Ah, se creder potessi sincero un simil foglio,

Quanto sarei contento! Ma disperar non voglio.

Una giovine onesta che unisce alla beltà

I doni dello spirito, no che ingannar non sa.

Appena vi ho veduta, voi mi piaceste tanto,

Che parvemi d'amore un prodigioso incanto.

So che ve ne accorgeste. Né credovi capace,

In mercé della stima, di essere mendace.

Signora, ad ispiegarvi l'onestà vostra impegno.

Se burlaste, pazienza; per questo io non mi sdegno.

Dono all'età ridente lo scherzo menzognero;

Ma per pietà, vi prego, non mi celate il vero.

MARINETTA:

Che el vaga a dir ste cosse a quella dall'anelo.

FERDINANDO:

Non mi mortificate. La verità vi svelo.

Parvemi convenientepiccolo tributo

A figlia cui sembrava l'anello esser piaciuto.

Ma da' miei labbri intesero, se ho dell'amor per essa,

La madre mascherata e la fanciulla istessa.

Ambe da voi sfidate a dir la verità,

Dicano se di voi lodata ho la beltà.

E se il merito vostro in faccia lor vantato,

Mi fe' dal loro sdegno schernito e strapazzato.

Voi siete quella sola che in cittàfamosa

Apparve agli occhi miei più amabile e vezzosa.

E se del vostro affetto posso sperare il dono,

Sull'onor mio, vel giuro, lieto e felice io sono.

MARINETTA:

Sento a mover i piatti, xe ora de disnar.

La vaga in quella camera, la se vaga a scaldar.

FERDINANDO:

Così mi rispondete?

MARINETTA:

Vorlo andar? (Con impazienza.)

FERDINANDO:

Non gridate.

Anderò, mia signora; senza che mi mandiate.

(Mi piace, è figlia sola, ha delle facoltà.

Parmi di non spiacerle, voglio sperar. Chi sa?) (Da sé, parte.)

MARINETTA:

Ah, sto sior Ferdinando el xe suttilo e fin.

No vorria incocalirme, e perder el morbin.

Vardè, quando che i dise per quanto che sia esperta,

Per quanto che abbia fatto, la burla è descoverta.

De sta sorte de burle no ghe ne fazzo pi.

Se troppo andemo avanti, togo de mezzo mi.

Per dir la verità, el me piase sto sior,

El gh'ha certe parole che bìsega in tel cuor.

Bettina mo credeva d'averlo chiappà in rede

So danno; ala sentìo? Ste cosse le se vede.

L'ha ditto che ghe piaso, che ella xe una fraschetta.

Gh'ho gusto per Bettina, ma anca più per Lucietta.

Vôi farghe véder mi, chi son e chi no son.

Ma po come sarala, se casco a tombolon?

Semo da maridar. Donca se poderia,

Se el disesse dasseno... Ma se no so chi el sia.

Oh, m'ho intrigà pur mal. Povera zoventù!

Quando che se scomenza, no se ghe pensa su.

Coi omeni burlando, se fa de sti vadagni,

E el morbin coll'amor va zo per i calcagni. (Parte.)

 


 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License