LUCA
|
(Viene avanti, non sentendo suonare, e resta
maravigliato vedendo che ballano. Si mette gli occhiali. Vuol parlare, e
tutti gli fanno cenno che stia zitto.)
|
FELICE:
|
Presto, presto, anca mi. (A Bortolo, e si mette in
figura.)
|
FERDINANDO:
|
È rimasto incantato.
|
SILVESTRA:
|
Dopo, ballemo nu. (A Ferdinando.)
|
FERDINANDO:
|
Ballar non ho imparato.
(Ballano siora Felice e Bortolo, e intanto Luca va per
parlare a quei che stanno a sedere, e tutti lo licenziano accennandogli di star
zitto. Termina il minuetto.)
|
TONINA:
|
Se le me dà licenza, anca mi vôi ballar.
|
MARINETTA:
|
Sì ben, za mi no ballo.
|
TONINA:
|
Che el lassa de sonar, (A Zanetto.)
E che el balla con mi. (Sì, per farghe despetto).
|
MARINETTA:
|
Via, za ghe xe chi sona.
|
FELICE:
|
Balla, balla, Zanetto. (Con
allegria.)
(Fanno il minuetto Zanetto e Tonina, e Luca vorrebbe
parlare, e non lo lasciano dire.)
|
SILVESTRA:
|
A mi. Me favorìssela? (A Ferdinando.)
|
FERDINANDO:
|
Ma s'io non so ballar.
|
SILVESTRA:
|
Sior Zanetto, comàndela?
|
ZANETTO:
|
No posso: ho da sonar. (Riprende
il violino.)
|
SILVESTRA:
|
A vu, sior Bortoletto.
|
BORTOLO:
|
Son stracco in verità.
|
SILVESTRA:
|
Me reffudè, patroni? che bella civiltà!
Credeu che mi no sappia? che sia una mamaluca?
Ballo meggio de tutti. Vegnì qua vu, sior Luca.
|
LUCA:
|
Cossa?
|
SILVESTRA:
|
Ballè con mi.
|
LUCA:
|
Come?
|
SILVESTRA:
|
Vegnì a ballar.
|
LUCA:
|
No capisso.
|
SILVESTRA:
|
Vardeme. (Gli fa cenno che
balli con lei.)
|
LUCA:
|
Ve farè minchionar.
Mi sì che in ti mi anni da zovene ho ballà.
|
SILVESTRA:
|
Ànemo, vegnì via. (Invitandolo anche coi moti.)
|
LUCA:
|
Per diana che son qua.
(Si mettono in figura, e
tutti mostrano
piacere di vederli.)
|
SILVESTRA:
|
(principia la riverenza, e Luca non si move):
Via, fe la reverenza.
|
LUCA:
|
Se no i sona gnancora.
|
SILVESTRA:
|
Sè ben sordo, fradello. I sona che xe un'ora.
|
LUCA:
|
Come?
|
SILVESTRA:
|
Mo via, ballemo. (Torna a
mettersi in figura.)
|
LUCA:
|
Che i sona un pochettin.
Mo i sona molto a pian gh'ali inseà el cantin? (Fanno
il minuetto.)
Cossa diseu, patroni? Songio stà sempre in ton?
Chi sa cossa xe ballo, sa ballar senza son.
|
MARINETTA:
|
Andemo de là in camera a bever el caffè.
|
FELICE:
|
Sto vecchio nol vorressimo.
|
MARINETTA:
|
Poverazzo! perché?
|
FELICE:
|
(Voggio che concludemo quel certo servizieto.
E po lo chiameremo). (A Marinetta.)
|
SILVESTRA:
|
Cossa parleu in segreto?
|
FELICE:
|
Sentì, femo cussì. (Parla nell’orecchio a tutti, e
tutti mostrano di applaudire.)
|
MARINETTA:
|
Sì, sì, el pensier xe belo.
|
FERDINANDO:
|
Non vorrei che dicessero...
|
FELICE:
|
Eh, ch'el prencipia elo.
|
FERDINANDO
|
(si accosta al signor Luca, lo riverisce, mostra di
parlare e non parla; e Luca credendo che parli, e di non sentire, dice come
segue, interpolatamente).
|
LUCA:
|
Ghe son bon servitor. Come? No la capisso,
Sior sì, quel che la vol. Patron la reverisso. (Ferdinando
parte salutandolo.)
|
SILVESTRA:
|
Oh, mi ghe vago drio no mel lasso scampar.
Proprio no vedo l'ora, me sento a giubilar. (Parte.)
|
MARINETTA:
|
Vegno de là anca mi. (A Felice.)
|
FELICE:
|
Andè.
|
MARINETTA:
|
Podè vegnir.
|
FELICE:
|
Vegno, co sto vecchietto me voggio devertir.
|
MARINETTA:
|
Per mi, sorella cara, el spasso xe fenio.
Passa tutte le voggie la voggia de marìo.
Quando che de seguro saverò el mio destin,
Co sarò maridada, me tornerà el morbin. (Parte.)
|
FELICE:
|
Certo che se sta ben, co se gh'ha un bon marìo;
Ma po, co la va mal, el morbin xe fenio.
Oe, vago mi, e po vu. (Si accosta a sior Luca, e fa la
scena come fece Ferdinando.)
|
LUCA:
|
Siora? No sento gnente.
Un pochetto più a forte. Sta recchia no ghe sente. (Va
dall'altra parte.)
Cossa dìsela? A forte. Ah, sì sì, l'ho capida.
Basta che la comanda, la resterà servida.
(Siora Felice ridendo parte. Zanetto e Bortolo, uno per
parte, fanno la medesima scena, prendendolo in mezzo.)
|
LUCA:
|
Sior sì. S'avemo inteso. (Tanto fa che no i parla).
Co me bisognerà, manderò a incomodarla.
(Zanetto e Bortolo partono, e si accostano Lucietta e
Bettina.)
|
LUCA:
|
Ancora ghe ne xe? Siora? Coss'ala dito?
Eh sì sì, l'ho capìa. La descorre pulito.
Patrona reverita. Grazie alla so bontà.
Co ste belle parole proprio la m'ha incantà.
(Lucietta e Bettina partono ridendo.)
|
LUCA:
|
Lo so che xe un pezzetto, che mi son campanato.
Ma qualcossa sentiva. Donca son sordo affato.
|
TONINA:
|
(Anca mi voggio torme qualche devertimento). (Da sé.)
|
LUCA:
|
Pàrleme un poco a forte vôi provar se te sento.
|
TONINA
|
(parla a moti, e mostra di caricare.)
|
LUCA:
|
Più a forte. In te la recchia. Vien qua. da st'altra
banda.
Zìgheme. (No ghe sento. La xe una cossa granda).
Cossa distu? Più a forte. Par che ti parli in fià.
|
TONINA
|
(mostra di arrabbiarsi, e parte ridendo.)
|
LUCA:
|
No ghe sento più gnente. Tonina s'ha instizzà.
Son sordo affatto affatto. Cossa mo se pol far?
No vôi gnanca per questo andarme a sotterrar.
Cussì no sentirò dir mal dai servitori.
No poderò la ose sentir dei creditori.
E se qualcun mia fia me vien a domandar,
Posso, co no ghe sento, la dota sparagnar. (Parte.)
|