Carlo Goldoni
Le morbinose

ATTO QUINTO

SCENA ULTIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA ULTIMA

 

Silvestra, sior Luca e detti.

 

SILVESTRA:

Mio fradello xe qua, ma no l'intende gnente.

Se se averze la gola, e tanto fa, nol sente.

LUCA:

(Eh, l'ho sentìa sta matta ma no ghe vôi badar.

Se pol sentir de pezo! la se vol maridar). (Da sé.)

FELICE:

Sior Luca, semo qua per far un negozietto.

LUCA:

Cossa?

FELICE:

(El me fa crepar sto sordo maledetto!)

Nozze volemo far, quando che siè contento. (Forte.)

LUCA:

(Vardè, quando che i dise co no vorria, ghe sento).

No capisso.

SILVESTRA:

La dise, che mi me vôi sposar. (S’aiuta coi cenni.)

LUCA:

Cossa dìsela? (A Felice.)

FELICE:

Nozze, nozze avemo da far. (Forte.)

LUCA:

(Cria, se ti vol criar).

FELICE:

(Oe digo, Marinetta,

Xelo sordo a sto segno?)

MARINETTA:

(Credo che el finza).

FELICE:

(Aspetta).

Ste nozze s'ha da far, la conclusion xe questa,

Co i ghe darà a sior Luca un maggio sulla testa. (Forte.)

LUCA:

Un maggio sulla testa?

FELICE:

Vedèu se l'ha sentìo?

SILVESTRA:

Finzè de no sentirme, perché vôi tor marìo?

LUCA:

Cossa?

SILVESTRA:

Gamba.

FELICE:

Sentì. El novizzo xe . (Accenna Ferdinando.)

SILVESTRA:

E qua xe la novizza.

FELICE:

E la novizza è qua. (Accenna Marinetta.)

SILVESTRA:

Dove xela?

FELICE:

Sior Luca, la burla xe fenia.

Per quel sior ve domando Marina vostra fia.

SILVESTRA:

Seu matta?

FELICE:

Mio marìo Zanetto, el cognossè.

El ve informerà ello, el ve dirà chi el xe.

SILVESTRA:

Cossa xe sti spropositi?

(Zanetto si accosta a sior Luca, lo tira in disparte, e gli parla nell’orecchio, e lo stesso fa poi Felice.)

FERDINANDO:

(Che ho da dire a costei?)

SILVESTRA:

No seu vu el mio novizzo?

FERDINANDO:

Sposo, ma non di lei.

SILVESTRA:

Donca de chi?

FERDINANDO:

Di questa.

SILVESTRA:

Marina ha sempre dito

Che sposerè sior'àmia.

FERDINANDO:

È vero, io l'ho sentito.

Son forestier, mi manca la cognizion perfetta.

Ho creduto che àmia voglia dir Marinetta.

SILVESTRA:

Mo ben ignorante, àmia vol dir la zia.

FERDINANDO:

E questa? (A Marinetta.)

SILVESTRA:

Xe mia nezza.

FERDINANDO:

La nezza è sposa mia.

MARINETTA:

Mi no so cossa dir, sior'àmia benedetta,

Per ella ghe xe tempo, za la xe zovenetta.

La xe stada una cossa per accidente.

La diga ghe despiase?

SILVESTRA:

No me n'importa gnente. (Con sdegno.)

FELICE:

Orsù, xela giustada? Sior Luca xe contento.

El ve darà la dota.

MARINETTA:

Gh'alo sentìo?

LUCA:

Ghe sento.

Senza che el pare sappia, donca se fa e se dise? (A Marinetta.)

SILVESTRA:

La me l'ha tolto a mi, quella cara raìse.

LUCA:

Adesso el se me dise! ve par che para bon?

MARINETTA:

Mo via, caro sior padre, ghe domando perdon.

LUCA:

Cossa?

MARINETTA:

De quel che ho fatto, domando perdonanza. (Forte.)

LUCA:

Dov'èlo sto novizzo? Certo una bella usanza!

FELICE:

Via, parlèghe, ma forte, se volè che el ve sento. (A Ferdinando.)

SILVESTRA:

(Ancora gh'ho speranza che lu no se contenta). (Da sé.)

FERDINANDO:

Signor, vi riverisco con umile rispetto.

Arsi per vostra figlia del più sincero affetto,

E se la bontà vostra sposa a me la concede,

La mia consolazione ogni allegrezza eccede.

LUCA:

Dasseno?

FERDINANDO:

Consolatemi col vostro aggradimento.

LUCA:

Cossa voleu che diga? So chi , me contento.

SILVESTRA:

Oh poveretta mi!

FERDINANDO:

Un semplice ricordo

Si può far per la dote.

LUCA:

Come?

FELICE:

El xe tornà sordo.

FERDINANDO:

Per la dote, signore

LUCA:

Cossa?

MARINETTA:

Ghel dirò mi.

La mia dota, sior padre.

LUCA:

Mo no zigar cussì.

La ghe xe la to dota. Sior sì, la xe investia.

Destrigheve, sposeve, e la sarà fenia.

FERDINANDO:

Porgetemi la mano. (A Marinetta.)

MARINETTA:

El cuor za ve l'ho . (Dando la mano.)

FELICE:

Bravi. Cussì me piase.

SILVESTRA:

Tocco de desgrazià! (Piangendo.)

FELICE:

Animo, che se balla.

BETTINA:

Siora mare.

LUCIETTA:

Coss'è?

BETTINA:

Marina xe novizza.

LUCIETTA:

Che bisogno ghe xe?

Drento de carneval ti la farà anca ti.

BETTINA:

La farave stassera.

LUCIETTA:

Cossa diseu? (A Bortolo.)

BORTOLO:

Mi sì.

LUCIETTA:

Ve contenteu, Marina?

MARINETTA:

De diana! paroni.

BORTOLO:

Se podemo sposar, za che gh'avemo i soni.

FELICE:

Alla presta, alla presta. Deve la man, cussì. (Unisce la mano di Bettina e di Bortolo.)

Seu contenta?

BETTINA:

Sior sì.

FELICE:

Ve contenteu?

BORTOLO:

Sior sì.

FELICE:

Anca questa xe fatta.

SILVESTRA:

E mi, povera grama?

FELICE:

Nicolò, dove xestu?

NICOLÒ:

Mi son qua chi me chiama?

FELICE:

Che sior Luca no senta, no vorria che el criasse.

Nicolò lo tioressi? (a Silvestra.)

SILVESTRA:

Mi sì, se i me lo dasse.

NICOLÒ:

Grazie del bon amor grazie, patrona bella.

Ella no xe per mi, e mi no son per ella.

Mi son un botteghier, questa xe per la prima,

E po son troppo zovene, ella xe troppo grima. (Parte.)

SILVESTRA:

Sporco, sporco, carogna. No ha da passar doman.

Che gh'averò un novizzo, e ghe darò la man.

So che m'avè burlà, frascone, stomegose

Lo so, siore spuzzette, che fe le morbinose.

FELICE:

No ghe badè, ballemo. (A Marinetta.)

MARINETTA:

Avanti de ballar,

Con chi me favorisse el mio dover vôi far.

Siori, le Morbinose ve avemo recità

Ma no le sarà stae, come che avè pensà.

Qualchedun co sto titolo andando più lontan?

Fursi che el se aspettava più chiasso e più baccan.

Ma bisogna distinguer. Ghe xe le morbinose,

Ghe xe le donne allegre, e ghe xe le chiassose.

El chiasso xe da calle. In alto è l'allegria.

El rango del morbin el xe de mezzo via.

E stando sul tenor de sto tal argomento,

Se andemo lusingando de aver compatimento.

Pregando chi ne ascolta sbatter un pochettin,

Se no per nostro merito, almanco per morbin.

 

Fine della Commedia.


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License