IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Giacometto e detti.
GIA. |
|
OTT. |
Cosa dite di Lelio? (accennando Brigida) |
GIA. |
Roba sóa? (ad Ottavio, accennando Lelio) |
OTT. |
Ci s'intende. |
GIA. |
Bravo, compare Lelio. Anca mi scambieria |
LEL. |
Lo sapete chi è? |
GIA. |
Mi no. |
LEL. |
È una contessa. |
GIA. |
|
LEL. |
|
OTT. |
Posso attestar per essa. |
GIA. |
|
BRI. |
|
LEL. |
|
OTT. |
Ed ancor io li so. |
GIA. |
|
LEL. |
Ed a voi, signor no. |
GIA. |
|
BRI. |
No no, sior paronzin, ghe son tanto obligada. Sola con tanti omeni? la xe una baronada. Me maraveggio gnanca, che el me la vegna a dir. |
OTT. |
Sentite? vostro danno. (a Giacometto) |
GIA. |
|
OTT. |
Ma, signor Giacometto, così non si favella, Lelio è il sol possessore del cuor di questa bella. |
LEL. |
|
GIA. |
|
OTT. |
Perché tal cosa? (a Lelio) |
BRI. |
|
GIA. |