IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Posso vegnir avanti? |
|
BRI. |
|
BRI. |
Chi lo manda? |
No so. |
|
BRI. |
|
OTT. |
|
LEL. |
|
OTT. |
|
LEL. |
|
LEL. |
Che cosa vuoi da me? |
LEL. |
No, il gingè non mi piace, prendo solo il melato, E tu puoi contentarti di quel mezzo ducato. |
BRI. |
(Ah, che sto desgrazià me lassa e me abandona. A crederghe a costù, son stada tropo bona. |
OTT. |
|
LEL. |
(Temo sia innamorata.) |
BRI. |
|
OTT. |
Eccomi a voi repente. |
BRI. |
|
OTT. |
(Brigida mia carissima, a forza son costretto |
LEL. |
Posso sentire anch'io? |
OTT. |
Permettete che il senta anche l'amico mio. |
BRI. |
Me despiase... |
OTT. |
Che importa? |
LEL. |
Sono in curiosità. |
OTT. |
|
LEL. |
L'ho detto. |
OTT. |
E che per questo? |
BRI. |
|
OTT. |
|
LEL. |
|
OTT. |
Pur troppo da gran tempo io vidi a più d'un segno, Che della grazia vostra son diventato indegno. So che Lelio dal Sole teneramente amate. |
BRI. |
|
OTT. |
|
LEL. |
|
OTT. |
Di ciò solo vi prego, ditemi sì o no. Cosa risponderete? (a Brigida) |
BRI. |
|
OTT. |
Galantuomo. (a Toni) |
OTT. |
Avete un calamaro? |
Se la vol sto strazzeto calamar da scolaro. (tira fuori di tasca un calamaro) |
|
OTT. |
|
OTT. |
|
El mio libro! (lamentandosi) |
|
OTT. |
|
BRI. |
|
OTT. |
Quello ch'io vi dirò. |
BRI. |
(Mo la xe ben curiosa. Dove vala a finir?) (da sé, si mette per scrivere) |
LEL. |
|
OTT. |
(Mi voglio divertir) |
BRI. |
|
OTT. |
Che tutto a voi sia noto, ho un piacere grandissimo. Adoro il signor Lelio, lo dissi e lo ridico; E di voi, compatitemi, non me n'importa un fico. |
BRI. |
|
OTT. |
Senza difficoltà. |
LEL. |
|
OTT. |
|
BRI. |
|
OTT. |
Non occorre che a bada lo tenete. Terminate di scrivere, e poi sottoscrivete. Qui non ci sarà nulla per sigillare il foglio. Non importa, per questo più differir non voglio. Come si può, pieghiamolo. Fate la soprascritta: |
A chi? |
|
OTT. |
|
BRI. |
|
OTT. |
Del ben della Contessa potrete dubitare? Ecco, per amor vostro, per esservi costante, Punto non ha tardato a licenziar l'amante. |
LEL. |
Sì, mia cara colonna... (vuole abbracciarla) |
BRI. |
Che un affetto d'amor ghe torno a replicar? (minacciandolo d'un altro schiaffo) |
LEL. |
Mi vuol bene così? |
OTT. |
Un affetto più grande non ho veduto ancora. S'io trovassi una donna che mi battesse, affé, Sarei, per il contento, sarei fuori di me. |
LEL. |
Quand'è così, signora, son qui; quanto volete, |
OTT. |
Ma convien provocarla. |
LEL. |
Ho a dir delle sciocchezze? |
OTT. |
|
LEL. |
Fin qui non mi ritiro. Io voglio ad ogni patto. (vuole abbracciarla) |
BRI. |
|
OTT. |
|
BRI. |
|
OTT. |
|
LEL. |
Vuol bene ancora a voi? |
OTT. |
Chi sa? |
LEL. |
Non ho sospetto; Dategli in mia presenza qualche segno d'affetto. (a Brigida) |
BRI. |
Ve dirò a tuti do quel che me vien in boca; A vualtri paronzini burlarme no ve toca. Cortesani d'albeo, scartozzi mal ligai, Se credè minchionarme, resterè minchionai. |
OTT. |
Sempre più mi consolo. |
LEL. |
Di che? |
OTT. |
Voi siete certo Che di voi la Contessa ha conosciuto il merto. Quanti vi son che cercano d'essere strapazzati! Voi, in genere di questo, siete dei fortunati. |
LEL. |
Ti ringrazio, fortuna: se l'esser strapazzato È dell'amor la prova, son più di tutti amato. Cara Contessa mia, se da te amato io sono, Sì, strapazzami pure, battimi, e ti perdono. (parte) |