Carlo Goldoni
I morbinosi

ATTO QUINTO

SCENA PRIMA   Camera con lumi   Brigida ed Ottavio

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO QUINTO

 

 

 

SCENA PRIMA

 

Camera con lumi

 

Brigida ed Ottavio

 

BRI.

Fin che sior Lelio bala, ghe vorave parlar.

OTT.

Sono con voi, signora.

BRI.

Lo prego a perdonar.

Che el me diga de grazia. Come xelo sto intrigo?

Falo per mi dasseno, o per burlar l'amigo?

Crédelo che sior Lelio me possa un sposar?

Da tuti sti reziri cossa possio sperar?

OTT.

Ora che siamo soli, vi parlerò sul sodo.

L'amico ha poco spirito, per questo io me lo godo.

Lelio ha vari fratelli: il primo è maritato;

Anch'ei vorrebbe moglie, ma non si trova in stato.

Rovineria se stesso, la casa e i suoi parenti;

Tutti delle sue nozze sarebbero scontenti.

E la povera donna, che fosse sua consorte,

Andrebbe ad incontrare una pessima sorte.

BRI.

Donca de far ste nozze perché tratar za un poco?

OTT.

Con un, siccomLelio, posso prendermi gioco.

BRI.

El se pol devertir con chi ghe par e piase;

Che con mi el se diverta, xe ingiusto, e me despiase.

Che confidenza gh'alo, caro patron, con mi,

De scherzar, de vegnirme a minchionar cussì?

Lo so che el me cognosse, el saverà chi son;

E per questo me crédelo qualche poco de bon?

Perché ho cantà in teatro, ho perso el mio conceto?

Nissun no m'ha per questo da perder el respeto.

El teatro, la scena, xe cossa indifferente.

Fa ben chi gh'ha giudizio, fa mal chi xe imprudente.

E non ocorre dir, quelo xe un logo bruto,

Ché ghe xe per le mate pericolo per tuto.

Cossa fale de mal quele che in mezzo a tanti

Riceve su le scene i amici e i diletanti?

Fa mal quele che in casa le visite riceve,

E el teatro e la casa confonder no se deve.

Vedo che tante e tante le gh'ha mile favori

Da dame e cavalieri, da prencipi e signori.

Vedo che in t'una corte, a un publico servizio,

Se stima anca in teatro le done de giudizio.

Ghe xe del mal per tuto; in ogni profession,

In qualunque esercizio ghe xe el cativo e el bon.

Ma no pol el cativo chi è bon pregiudicar,

E no se pol dai pochi dei molti giudicar.

Ho cantà, m'avè visto, ma me posso vantar,

Che de mi no ha podesto la zente mormorar.

E pur con tuto questo, savendo el pregiudizio

De sto nostro mistier, ho fato un sacrifizio.

Quel pocheto che aveva, me ho contentà magnarme,

Per viver retirada col fin de maridarme.

Me xe capità uno de meza qualità,

El m'ha la parola, e adesso el m'ha impiantà.

Sola qua me retrovo; mia madre no me piase,

Perché sto mio pensier lo so che el ghe despiase.

Ho persa un'ocasion. Ghe ne sospiro un'altra.

Vu me burlè, credendo che sia femena scaltra.

El desiderio mio creder me fa a l'ingano;

Vu burlè una meschina, e mi ricevo el dano.

Che carità xe questa? che modo de pensar,

Cole povere done vegnirse a solazzar?

Se un omo d'onor, pensè a la mia desgrazia;

Abième compassion, ve lo domando in grazia.

Socorème, gramazza; quelo che mi sospiro

Per viver onorata, xe un consorte o un ritiro.

Lassè, lassè ste burle, che al ciel no le ghe piase;

Consolème, ve prego, metè el mio cuor in pase.

Sième mio bon amigo, sième mio protetor:

Questa è la degna impresa de un cavalier d'onor.

OTT.

Voi col parlar sincero, voi mi colpiste a segno,

Che assistervi prometto col più onorato impegno.

Vi condurrò a Venezia colla mia barca istessa,

Verrete in casa mia, verrà la madre anch'essa.

Dove son alloggiato, vi son delle signore;

Sarete custodita con zelo e con onore.

Moglie ancor non ho preso, forse la prenderò;

Non prometto sposarvi, ma non vi dico un no.

Noi ci conosceremo col praticarci a prova:

Vedrò, se mi conviene, farò quel che mi giova.

Ma in qualunque maniera, altrove o nel mio tetto,

Voi sarete assistita, lo giuro e lo prometto.

BRI.

Pianzo da l'alegrezza. (piangendo)

OTT.

Le lacrime son vane.

Spesso solete piangere, voi altre Veneziane.

BRI.

Nol creda che ste lagreme sia lagreme sforzae.

In verità da seno, dal cuor le xe mandae.

Una povera puta...

OTT.

Basta così, ho capito.

Vedo che dalla sala il signor Lelio è uscito.

Ritirarvi potete in sala o in altro loco.

Al mio albergo in Venezia noi anderem fra poco.

E per condurvi in casa con alquanto d'onore,

Verrete con alcuna di coteste signore.

BRI.

Mi no voggio balar. In portego no vago.

Anderò in st'altra camera, e fin ch'el vol ghe stago.

Pregherò el ciel de cuor che de mi nol se penta.

Brigida, povereta, ti sarà pur contenta. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License