Carlo Goldoni
Pamela nubile

ATTO TERZO

SCENA III   Madama Jevre e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA III

 

Madama Jevre e detti.

 

JEV. Signore.

BON. Dov'è il cavaliere?

JEV. Sa che siete sdegnato, ed è partito.

BON. Lo raggiungerò. (in atto di voler partire)

JEV. Signore, sentite.

BON. Che ho da sentire?

JEV. È arrivato in questo punto il padre di Pamela.

BON. Il padre di Pamela? Che vuole?

JEV. Vuole condur seco sua figlia.

BON. Dove?

JEV. Al di lui paese.

BON. Ha da parlare con me.

JEV. Voi non l'avete accordato?

BON. Dove trovasi questo vecchio?

JEV. In una camera con sua figlia.

BON. Or ora mi sentirà. (parte)

ART. Ecco come una passione cede il luogo ad un'altra. L'amore ha superato lo sdegno.

JEV. Signore, che cosa ha da essere di questo mio povero padrone?

ART. Egli è in uno stato che merita compassione.

JEV. Com'è accaduto il suo svenimento? Dalla sua bocca non ho potuto ricavare un accento.

ART. Egli non faceva che sospirare; e appena usciti di Londra, mi cadde fra le braccia svenuto.

JEV. Avete fatto bene a tornare indietro.

ART. Lo soccorsi con qualche spirito, ma solo alla vista di questa casa riprese fiato.

JEV. Qui, qui vi è la medicina per il suo male.

ART. Ama egli Pamela?

JEV. Poverino! L'adora.

ART. Pamela è savia?

JEV. È onestissima.

ART. È necessario che da lui si divida.

JEV. Ma non potrebbe...

ART. Che cosa?

JEV. Sposarla?

ART. Madama Jevre, questi sentimenti non sono degni di voi. Se amate il vostro padrone, non fate sì poco conto dell'onor suo.

JEV. Ma ha da morir dal dolore?

ART. Sì, piuttosto morire, che sagrificare il proprio decoro. (parte)

JEV. Che si abbia a morire per salvar l'onore, l'intendo; ma che sia disonore sposare una povera ragazza onesta, non la capisco. Io ho sentito dir tante volte che il mondo sarebbe più bello, se non l'avessero guastato gli uomini, i quali per cagione della superbia hanno sconcertato il bellissimo ordine della natura. Questa madre comune ci considera tutti eguali, e l'alterigia dei grandi non si degna dei piccoli. Ma verrà un giorno, che dei piccoli e dei grandi si farà nuovamente tutta una pasta. (parte)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License