Carlo Goldoni
Il padre per amore

L'AUTORE A CHI LEGGE

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

L'AUTORE A CHI LEGGE

 

Io mi trovava in Parma, al servizio di quella Real Corte, quando da una buona Compagnia di Commedianti Francesi colà ho veduto rappresentare Cénie, Commedia di Madame de Graffigny; mi piacque assai di quest'opera l'argomento, il patetico, l'interesse, ed ho pensato di trasportarla sul mio Teatro. Ho preso lo scheletro, l'ho vestito all'Italiana, l'ho animato a mio genio, l'ho diretto altrimenti, e mi è riuscito una Commedia che ha fatto piacere al pubblico, ed ha procurato a me dell'onore. Fra gli altri episodi da me inventati, evvi quello di due persone rassomiglianti marcate principalmente dalla deformità de' loro nasi, e da altre circostanze della persona. A ciò mi ha dato motivo la raccolta famosa delle Cause celebri, conosciuta in Francia, e conosciuta in Italia per la traduzione. L'episodio di Donna Marianna, che forma il maggior intrigo, è intieramente di mia invenzione, ed è uno di quelli che fanno il maggior effetto. Ecco la terza Commedia, fra le tante da me composte, che ho preso in parte da altri. Quand'io lo faccio, lo dico liberamente; è lecito lavorare qualche volta sull'altrui fondo, ma convien dirlo, convien confessarlo, star lontano dall'impostura, darsi quel merito che ci appartiene, e non arrogarsi l'altrui, poiché, o presto, o tardi, la verità si manifesta, e se ne riporta il biasimo ed il disonore.

Dopo il Molière, questa è la prima Commedia in versi, che comparisce in questa Edizione. Nella lettera dedicatoria e nella prefazione che precedono la Commedia suddetta, ho esposto la ragione che mi ha indotto a tentar questo verso, ed i motivi che mi hanno obbligato a valermene mio malgrado in molte altre Commedie scritte posteriormente. Ho anche detto esser io d'opinione, che a parecchie di queste converrebbe meglio la Prosa, e che probabilmente, trasportandole nella nuova Edizione, le avrei in prosa trascritte. Questa però non è Commedia alla quale sconvenga. Ella è di quel genere che chiamano i Francesi du haut Comique, cioè un Comico elevato e nobile, e tutte le mie Commedie di cotal genere scritte in versi le lascierò come sono, trasportando in prosa le popolari, le quali riescono meglio nello stile famigliare e .

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License