Carlo Goldoni
Il padre per amore

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Il Duca don Luigi e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Il Duca don Luigi e detti.

 

FER.

Eccolo il buon nipote. Giovine saggio, e degno

Di posseder mia figlia, di regolare un regno.

LUI.

Signor, deh serenatevi: è ver ch'invida morte

La compagnia vi tolse di amabile consorte;

Anch'io per cotal perdita piansi e mi dolsi tanto,

Ma ha i suoi confini il duolo, e dee cessare il pianto.

La virtù ci soccorra, e vaglia la ragione,

Che l'uom dee rassegnarsi allor che il ciel dispone.

Voi avete una figlia che per la madre spenta

Si macera nel duolo, si crucia e si tormenta.

Calmar donna Isabella or sia l'impegno nostro;

Scemerà il suo dolore, se moderate il vostro.

FER.

Ah sì, tutti i miei sforzi farò per consolarla

Povera figlia mia! Mandiamo ad invitarla.

Vanne a donna Isabella, sappia ch'io qui la bramo. (a Beltrame, che parte)

L'amai teneramente, or con più forza io l'amo;

E della cara sposa la perdita sopporto,

Trovando in questa figlia la pace ed il conforto.

LUI.

Ella merita in vero di un genitor l'affetto,

Pieno ha il cor di virtude, e di dolcezza il petto.

FER.

È ver: donna Isabella è saggia ed amorosa.

Indegna non mi sembra di essere vostra sposa.

LUI.

Signor, con tal compagna sarei lieto e felice;

Ma ancor tanta fortuna sperare a me non lice.

L'amo teneramente, quanto amar si può mai;

Amor di lei mi accese dal ch'io la mirai.

Misero me, che tardi tornato in questo regno,

Piansi con altra donna il già contratto impegno.

Vi confidai l'arcano che mi agita e mi affanna.

Vi è noto ch'io promisi sposar donna Marianna:

Dama povera, è vero, orfana messinese,

Che nell'età mia tenera del primo amor mi accese.

Misero! non avessi Messina unqua veduta,

Che non avrei sì presto la libertà perduta.

Poteva il padre mio, a comandare inviato,

Avermi fra i congiunti in Napoli lasciato.

Quante sventure unite! la vita il genitore

Perduta ha in quel governo, ed io perduto ho il cuore.

FER.

Di rendervi giulivo più differir non voglio.

La libertà perduta vi rendo in questo foglio.

Obbediente la figlia al zio che le comanda,

Rinunzia ad ogn'impegno, lo scritto vi rimanda

Ed io, per lor mercede, procurerò di cuore

Ch'ella sia fatta sposa, ed ei governatore.

LUI.

Ah signor, tal notizia mi anima e consola.

Quanto a voi son tenuto!...

FER.

Ecco la mia figliuola.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License