Carlo Goldoni
La pelarina

PARTE SECONDA

SCENA QUARTA   Volpiciona da Canacchiona, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Volpiciona da Canacchiona, e detti.

 

VOLP.

Merli bei da camise,

E cordoni de seda a un soldo al brazzo.

E i xe de quell'andar,

Chi no li vuol, li lassa star.

TASC.

Vien qui costei che grida?

PEL.

Sì: godrete.

È allegra assai, rider farebbe i marmi.

TASC.

(E il diavolo or la porta a disturbarmi).

VOLP.

Ghe n'ho de cremesini,

De lattesini e bei:

Creature, comprei a un soldo al brazzo.

E i xe de quell'andar,

Chi no li vuol, li lassa star.

PEL.

(Brava mia madre!) O Canacchiona, addio.

VOLP.

Fazzo de reverenza a vussustrissime.

TASC.

Schiavo, schiavo.

VOLP.

Quanti anni e quanti mesi?

Disè, steu ben, fia mia?

PEL.

Sto ben.

VOLP.

Godo; ve vedo

Con un bel zentilomo in compagnia.

TASC.

Oh cara donna, quanto mi piacete!

PEL.

(S'è gonfiato in udir bel gentiluomo).

VOLP.

Che sielo benedio! Quanto che godo

Co vedo zoventù che se vuol ben!

Vardè che tochetto!

La fa cascar el cuor. Questo xe 'l tempo

De star allegramente,

Ché in vecchiezza se xe boni da gnente.

 

Che bel contento do ciere belle

Veder ch'el giubilo d'amor le tocca.

Le me par giusto do tortorelle,

Che fa la ronda, se chiappa in bocca,

Sbatte le ale co quel sestin.

Godè la macchina fin che zoveni,

Putti galanti,

Bei cuori amanti,

La vostra barca via che la vaga,

E i vecchi staga — sotto el camin.

TASC.

Com'è gustosa!

PEL.

Non vel dissi?

VOLP.

Oh bona!

Diga chi vuol, mi son la Canacchiona.

PEL.

Ditemi, che di bello

Portato avete?

VOLP.

Un cao, ma su la giusta.

L'è un andriè superbo.

TASC.

Eh, sarà antico.

PEL.

E poi roba portata...

VOLP.

No, da donna onorata. Uh se savessi,

El xe d'una patrona...

Basta... el ghstà donao,

Ma no la vuol che in casa i ghe lo veda,

E acciò che fazza bezzi,

Za mezz'ora in scondon la me l'ha dao.

PEL.

Vediamolo, vediamolo.

TASC.

(Perduto

Questo tempo è per me senz'alcun frutto).

PEL.

Per mia ch'egli è vago.

VOLP.

Credo de sì; l'è un drappo a tutta usanza,

E po basta saver ch'el vien de Franza.

TASC.

Di Francia?

PEL.

E sarà vero?

VOLP.

Sì ben, de Franza: no vedè che mina?

TASC.

(Chi sa s'egli né men vide Fusina!)

VOLP.

Oe, l'è una bona spesa,

Si ve sentì de farla;

L'è longo, grando, ricco, el fa fegura,

E per vu el ve anderave una pittura.

PEL.

Dite ben: quanto è 'l prezzo?

VOLP.

El costa assae

A chi l'ha fatto far; ma chi lo vende,

Con puoco l'ha acquistao, ghe preme i tràiri

Presto, e in t'una parola

Per cento zecchinati anca i lo mola.

PEL.

Per così poco?

TASC.

Che? Cento zecchini

Buon mercato vi par?

PEL.

Anzi buonissimo,

Al merito del drappo: a farlo nuovo

Ne vorrebbon ducento, e sol mi pesa

D'esser di soldo or scarsa,

Né poter perciò far sì buona spesa.

TASC.

Gettereste il denaro.

VOLP.

Anca sti torti

Vu fe a sto zentilomo? In so presenzia

Tremè de bezzi? Nol xe minga un tegna,

manco qualche arsura

Da no ve contentar de sta freddura

TASC.

V'aspetta il conte Cimbano

Alla conversazion: vi lascio, addio.

PEL.

Così presto, cuor mio,

Mi volete lasciar?

VOLP.

Via, no ve fe nasar.

TASC.

(Amor mi tiene,

Ma la borsa è in periglio).

PEL.

Timor già non avreste

Ch'io v'obbligassi a far questa spesetta.

TASC.

Eh so ben...

VOLP.

Poveretta,

L'avè mortificada.

PEL.

Oh non son poi di quelle

Che studian di pelar or questo or quello.

TASC.

(Gli orologi lo san, lo sa il mio anello).

PEL.

E poi non ho tal merito...

TASC.

Che dite?

VOLP.

Via mo, xe ben vergogna,

Che ve fe sfregolar.

TASC.

Ma non udite,

Ch'ella non vuol ch'io spenda?

PEL.

Sì, son io che non voglio.

TASC.

Udiste?

VOLP.

Eh via,

No siè tanto testarda;

Lassè ch'el ve lo compra.

TASC.

(Oh che maliarda!)

PEL.

Nol permetterò mai.

TASC.

(Or sì respiro).

VOLP.

Eh, deme pur i bezzi,

E lassè che la diga.

TASC.

Io sarei pronto,

Ma se è lei che non vuol...

PEL.

Quando si tratta

Di compiacervi alfin...

TASC.

Ma se badate...

PEL.

No, no, non vi sdegnate,

Ricevo il don, contategli il denaro.

TASC.

(Ah per te, borsa mia, non vi è riparo).

VOLP.

(Pur in gabbia è 'l merlotto).

PEL.

Favorgenerosi

Son legami amorosi

Al mio core per voi.

TASC.

Qual mi darete poi

Dolce pegno d'amor perch'io vi creda?

VOLP.

Ma i zecchini?

TASC.

Son qui.

VOLP.

Via, che li veda.

PEL.

Spicciatela, che presto

Se ne anderà.

TASC.

(Sorte crudel!) Prendete,

E andate.

VOLP.

Xeli cento?

TASC.

Sì, e son ruspidi ancora.

VOLP.

E ben, si qualche gran anca i calasse,

No vardo tanto per suttilo.

PEL.

Or vado

Alla conversazione.

TASC.

Eh non partite: al vostro amore appresso...

PEL.

Olà: comandi a me? Vuò andarvi adesso.

 

TASC.

Col Conte, mia vita,

Non tanto frequente

Vedervi vorrei.

PEL.

Or ben insolente

Chiamarvi potrei.

VOLP.

Un abito solo

No compra una donna.

PEL.

(Sel crede lo sciocco).

TASC.

Deh siate più buona.

VOLP.

}a due

(Oh povero alocco!).

PEL.

TASC.

Che ardire è mai questo?

PEL.

Tacete, ha ragion.

VOLP.

Volè troppo presto

Vu far da paron.

TASC.

Oh cospetto di bacco baccone!

Tascadoro, che ha dato un tesoro,

Si strapazza? si tratta così?

PEL.

Un mezzo regalo

A me si rinfaccia?

TASC.

Che mezzo?

VOLP.

}a due

Silenzio.

PEL.

TASC.

Che Canacchionaccia!

VOLP.

No femo bordello.

PEL.

Oibò, che viltà!

TASC.

Almen per l'anello

Un po' di pietà.


 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License