Carlo Goldoni
Il poeta fanatico

ATTO PRIMO

SCENA TERZA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Ottavio solo.

 

OTT. Mia figlia ha composto un sonetto, che mi fa arrossire. Come ha ella facile l’imitazion del Petrarca! Io ho sempre seguito lo stile eroico, e non so se mi riuscisse di fare un sonetto amoroso sullo stil del Petrarca. Voglio provarmi. Qual sarà l’argomento? Eccolo. Un amante invita la sua bella donna a cantare. Principiamo.

 

SONETTO

 

Al dolce suon dell’armoniosa lira... Armoniosa quadrisillabo non va bene. Bisogna farlo di cinque sillabe. Al dolce suon d’armonïosa lira. Armonïosa, ora va bene. Vien Nice a scior la chiara voce al canto. Sovra i garruli cigni avrai tu il vanto... Garruli cigni, cigni garruli, non so se vada bene. Vedrò se il Petrarca l’ha usato. Il quarto verso deve finire in ira. Sospira, delira, tira. Nessuna di queste rime mi piace. Mira, ammira, rimira... Né anche queste. Vediamo un poco nel rimario dello Stigliani. Gran bel comodino per i poeti è questo rimario! È vero che qualche volta si accomoda e si stiracchia il sentimento alla rima, ma si risparmia la fatica, e si fa più presto il sonetto. (prende il rimario, e legge) Aspira, dira, gira, adira. Sovra i garruli cigni avrai tu il vanto. Vanto per cui l’istesso Apol s’adira. Questa prima quartina, mi sembra assai petrarchesca. Alla seconda quartina. Un’altra rima in ira. Questo mio cor, che per te sol delira. Un altra rima in anto. Te invita, o bella... Te invita, o bella...

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License