Carlo Goldoni
Componimenti poetici

POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)

OTTAVE VENEZIANE

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

OTTAVE VENEZIANE

 

Caro Piteri mio, savè de certo

Che ve stimo dasseno, e ve vôi ben;

Ma se voggio parlar col cuor averto,

Quel che volè da mi no me convien.

Per el tropo dafar son in sconcerto;

Co i me parla de versi mal me vien;

E me fa molto più strenzer i denti,

Co se tratta de nozze o de conventi.

Cossa mai se pol dir, che no sia dito?

Cossa inventar se poi., per carità?

E in impegno se xe de dir pulito,

E bisogna pescar la novità.

In pressa in pressa qualche volta ho scrito,

Qualche volta el mistier ho strapazzà;

Ma chi m’ha comandà (za l’ho savesta),

I m’ha del minchion zo per la testa.

Donca ve vôi pregar de despensarme;

Xe meggio no dir gnente, che dir mal.

Le mie Comedie vu dovè stamparme,

Pezo per vu se le me buta mal.

Se vegnì co ste cosse a visitarme,

Se pregiudica el vostro capital.

Donca no me imbrogiè, caro Piteri,

La fantasia coi vostri monestieri.

Se in venezian bastasse quatro otave,

Senza pensarghe su mi le faria;

Ma in t’un libro stampae no le andarave

Con quei che ghe ne sa de poesia.

Sole, se fusse in vu, le stamparave

In ti foggi che avanza in stamparia;

Che po quei foggi i sarà doperai

Per coverzer le ceste e i buzzolai.

No digo quei che se mandasse a mi,

Perché questa saria una nova moda.

Tante composizion per i mi di

Ho fato, e sempre la xe andada voda.

Anca per l’avegnir sarà cussì:

El Poeta è pagà quando el se loda.

E se noi dise ben, sora marcà

Con dei strapazzi el xe recompensà.

Mi no so cossa dir; par che la Musa

Rescaldando se vaga a poco a poco;

E mentre penso a domandarve scusa,

L’estro me sento che me ponze un poco.

So che de meggio in ste occasion se usa,

So che dirà qualcun: ti xe un aloco.

Che i diga quel che i vol, Piteri mio,

Se ve basta cussì, sarè servio.

Chiara Milesi se chiamava un

Quela che adesso è suor Maria Giovana.

L’ha scambià nome, e l’ha scambià cussì

L’oro, la seda, e fin la tela in lana.

Vestia l’ano passà l’ho vista mi

Con quatordese brazzi de sotana.

Adesso da una tonega avalia

Tuta da cao a piè la xe vestia.

Dove xe andà le scarpe recamae,

Che quando le fa mal le par più bon?

La le ha da brava in zocoli scambiae,

Larghi, comodi, e boni ogni stagion.

Scufie e cascate dove xele andae?

La le ha trate con sprezzo in t’un canton.

Tute l’ha renonzià, tute le «indegne

Pompe, di servitù misere insegne».

Ma el cuor l’hala scambià? xelo l’istesso

Che la gh’aveva al secolo? Sior sì,

Santo el so cuor no è solamente adesso,

In casa sempre el xe stà bon cussì.

El bel cuor de so mare in ela impresso,

La bona educazion ancora ,

E le sorele, sante tute tre,

L’ha fata deventar quel che la xe.

Diga chi vol, son persuaso assae

Che sia vita felice el monestier.

Le delizie del mondo ho za provae:

Dura poco, assae costa ogni piaser.

Oh se podesse el resto de l’etae...

Ma gh’ho al fianco un pocheto de mugier.

E bisogna che strussia co fa un can,

Per mantegnirla, e vadagnarme el pan.

Cossa gh’è de cativo in clausura,

Che possa spaventar sto mondo mato?

Pute, disè, cossa ghaveu paura,

Che no ve resolvè de scambiar stato?

Se gh’avesse la vena e la bravura

Che in sta sorte de cosse ha el Sibiliato,

Ve vorave provar con fondamento,

Se gh’è felicità, la xe in convento.

Felicità cossa vol dir? vol dir

Esser contenti? Sia ringrazià Dio.

Dove manco ocasion gh’è de apetir,

Più facile è el contento al parer mio.

Co sta proposizion vogio inferir,

Che pol esser felice un logo pio

Più facilmente, perché ai monestieri

Le ocasion manca, e manca i desideri.

Se sta vita no fusse e santa e bela,

Credeu che do sorele de quel cuor

Le averia persuaso una sorela

De andar per terza in brazzo del Signor?

La le ha viste contente in la so cela,

Piene de pase e de celeste amor:

No la podeva trategnirse più;

La bramava da unirse al so Gesù.

Con che contento, con che gusto estremo

La s’è andada a serar tra i muri santi!

Prima e dopo el so cuor xe stà el medemo,

Non l’ha smossa un tantin lusinghe o pianti.

Quando ghe penso, me confondo e tremo,

E digo al cuor: come tiremio avanti?

Varda cossa che ha fatto l’inocenza;

E ti quando farastu penitenza?

Piteri mio, non posso andar avanti.

Altro che versi! Miserere mei.

Preghè per mi, Maria Giovana, i santi;

Doneme una pazienzia, un Agnus Dei.

Preghè per mi (za che preghè per tanti),

I anzoli del ciel, vostri fradei;

Che in morte no i me lassa al precepizio,

E che in vita i me daga più giudizio.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License