Carlo Goldoni
Componimenti poetici

POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)

LA CONZATESTE Dialogo fra Lugrezia Conzateste, Pasqueta Traffeghina e Checchina so fia

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

LA CONZATESTE

Dialogo fra Lugrezia Conzateste,

Pasqueta Traffeghina e Checchina so fia

 

Lugrezia         Putte, via, vegnì qua; sentève zo;

Xe sonà terza; non avè sentìo?

Fe su ste scuffle; destrighève, e po

Tolè su le cascate57, e deghe drio58.

Drento d’ancuo59 s’ha da fenir, se no

No se va a casa, co no xe fenìo.

Catte, lavè sti merli, e vu, Bettina,

Agiutème a fornir sta mantelina.

 

Presto, e ben, se se pol, perché savè

Sti laorieri chi me li ha ordenai.

SiorAnzola Scacchìa la cognossè;

La xe una donna che no tase mai.

Sempre con ella da criar ghe xe:

O che i merli ghe par mal destirai,

O che i ponti xe longhi; el xe un imbroggio

Co ste donne suttile co fa l’oggio.

 

Vegnirà adessadesso sior compare;

Beveremo el caffè, marenderemo.

Ma col xe qua, no me secchè la mare;

No stè a tirar le recchie, co parlemo.

El xe un ometo che me fa da pare:

Sarà diesanni che se cognossemo.

Malizia tra de nu no gh’è mai stà,

Ma volemo parlar con libertà.

 

Sentì che i batte. Vardè vu, Anzoletta;

Se el xe ello, tirè. Tolè, Checchina,

Ve consegno sti aghi60; oe, Lisabetta,

Tolè ste azze61, e fe quella pietina62.

Oh vardè chi xe qua? Sioria, Pasquetta.

Che bon vento ve mena sta mattina?

Pasquetta        Disè, la mia, ghaveu da laorar?

Lugrezia         Poco; senteve zo63.

Pasquetta                                               V’ho da parlar.

 

Lugrezia         Putte, caveghe quel zendà64 de testa.

Pasquetta        No, n’importa, lasse, che vago via.

Quel che ho da dir, ve lo dirò a la presta.

Gh’è una bona occasion per vu, fia mia.

So andada ancuo, perché doman xe festa,

A comprar de la roba in Marzaria.

E a parlar ho sentìo de un noviziado

Tra do nobili case, e d’alto grado.

 

Subito vu me vegnua in pensier;

Questo el sarave un bocconcin da re.

Lugrezia         Via da brava, porteme del laorier,

Una man lava l’altra, za el savè.

Mi, grama putta65, fazzo sto mistier

Perché son sola, e intrae no ghe ne xe.

E bisogna che cerca le occasion,

Per mantegnirme con reputazion.

 

Pasquetta        Ma za che una zovene valente,

Ve doveressi maridar; ora.

Lugrezia         Zitto, tasè, che quelle putte sente.

Frascone, tendé a vu; laorè in bonora.

Vardè , che pettazze66! co gh’è zente,

Le vol star a ascoltar; no le laora.

Adessadesso togo la bacchetta.

Sti novizzi chi xei? disè, Pasquetta.

 

Pasquetta        I è do novizzi da la sorte uniti,

Ma con amor, credemelo, i se tol.

La putta è de Ca Zen dai Gesuiti,

Casa antiga, fia mia, casa che pol.

Una putta che ha meriti infeniti,

Savia, bella, brillante co fa el sol;

Domenego (el novizio) Loredan,

Zovene, zentilomo venezian.

 

Lugrezia         Grazia, virtù, bellezza e nobiltà

Le xe cosse che piase, e che fa onor;

Ma per mi, ve dirò la verità,

I bezzi67 è quelli che me stà sul cuor.

A l’ordene la putta i metterà

Da par soo, che vol dir con del splendor.

Se i me tolesse mi per laorar,

Bona zornada spereria de far.

 

Pasquetta        Certo che se i ve la comission

De proveder i merli che ghe vol,

Podè chiappar la vostra provision68

Da chi li vende, e po da chi li tol.

Se da intender che gh’è un’occasion

De fora via69, che vantazar se pol.

I se paga de manco; e quel de più

Se spartisse da amighe tra de nu.

 

Lugrezia         Me fe da rider co sti avvertimenti.

No son gonza, sorella, e lo savè.

Ma via, no se perdemo in complimenti.

Pasquetta        Aspetto la mia putta.

Lugrezia                                                    Se savè,

Per le nozze farai do fornimenti?

Pasquetta        Certo, do fornimenti, e fursi tre.

Zentil omeni i xe, che pol, che sa,

Che no fa torto a la so nobiltà.

 

Savè, se mi cognosso tutti quanti,

Se pratico, se so, se me n’intendo.

Dei Loredani no se va più avanti,

I gh’ha a Venezia un parentà stupendo.

I ha avù dei Senatori tanti e tanti...

Lugrezia         Ste cosse, che xe qua, mi no le intendo.

Co no i spende da mi, co no vadagno,

Co ste grandezze, cara fia, no magno.

 

Pasquetta        Ma ste grandezze, lo savè, xe quelle

Che i poveretti fa magnar de più.

Co se marida de ste prime stelle,

Da sperar ghe xe sempre anca per nu.

No i ghe farave tante cosse belle,

No i spenderave tanto, cara vu,

Se sta novizza, che servir podè,

No fusse de quel sangue che la xe.

 

Ho sentìo cosse de sta Casa Zen,

Che per diana de dia fa innamorar.

Dosi, Procuratori... e sarà ben

Millanni che i se sente a menzonar.

De sta casazza70 tutto el mondo è pien,

I s’ha visto le armade a comandar.

Che omeni che teste! I so mazori

Fina in Persia i xe stadi ambassadori.

 

Lugrezia         Vu mo, come saveu tutte ste cosse?

Pasquetta        Le so, che me l’ha dite un galantomo71,

Servitor de sta Casa, che cognosse

Quel benedetto caro zentil omo,

Padre de la novizza. Su le mosse

El xe per andar via sto pover omo;

E avanti de partir, l’ho sentìo mi

Dei so boni paroni a dir cusì:

 

Za che la sorte me fa andar lontan

Per qualche mese da Venezia mia,

Za che a Mantua per genio, e po a Milan

Amicizia me chiama, e cortesia,

E co sti sposi se darà la man,

Presente el mio destin no vol che sia,

Col cuor, dove sarò, col mio respetto,

Per lori pregherò Dio benedetto

 

Che li renda felici, e che se unissa,

Co la man, co la fede, el genio, el cuor;

Ch’el piaser de quel mai no fenissa,

Ma ch’el deventa sempre più mazor;

Ch’el Signor li conserva e benedissa,

E ghe conceda i frutti dell’amor,

Per colmar la fameggia de contenti,

Per gloria de la Patria e dei parenti.

 

Lugrezia         Caspita, parlè ben, siora Pasqueta!

  Ste belle cosse chi ve l’ha insegnae?

Pasquetta        Le ho sentie a dir ste cosse dal Poeta;

Mi gh’ho buona memoria, e le ho imparae.

Lugrezia         Laoreu, frascone, o toghio la baccheta?

Vardèle , ste misere72, incantae.

Pasquetta        Chi no s’incanterìa, cara Lugrezia?

Sti novizzi ha incantà meza Venezia.

 

Lugrezia         Animo, deghe drio; via da valente,

Fenimo avanti sera sto laorier.

Chi no fa presto, no vadagna gnente.

No gh’è più da far ben in sto mistier.

Ogni per Venezia a dir se sente:

Xe pien de conzateste73 ogni sestier,

E po per sparagnar quattro gazzete74,

Tutte fa scuffle, e tutte fa stolete75.

 

Se in ste occasion co un poco de giudizio

No se se fa la ponga76, la va mal;

Cara Pasqueta, co sto sposalizio

Gh’ho speranza che femo carneval.

Inventerò ben mi col mio caprizio

De le galanterie che poco val;

Per farme pagar ben za so l’usanza:

Basta dir che la moda xe de Franza.

 

Basta che i primi merli sia perfetti,

E me contento de far su e su;

I segondi più tondi e più laschetti77

Farò che i sia, per vadagnar de più.

Anca nu femo i nostri negozietti:

Za quei che compra se riporta a nu;

E se ai marcanti demo del vadagno,

Li podemo comprar con del sparagno.

 

La scuffia co le coe ghe vol seguro,

Le cascate a tre man, el pettoral;

Se qualche quarta sparagnar procuro,

Se la tegno per mi, no ghe xe mal.

Za da ste cosse, chi nol sa, xe a scuro;

E co se taggia, ghe ne va de mal.

Anca nu femo come fa i sartori:

La bandiera de merlo, co fa lori.

 

Pasquetta        I batte. Xe mia fia.

Lugrezia                                              Putte, tirè:

Varde culìa che sta col muso in sen.

Gobba, se fe cusì, deventerè.

Suso la testa. La me fa un velen!78

Pasquetta        Zitto, cara Lugrezia, no criè,

Che xe qua la mia putta, e spero ben.

Lugrezia         No le vol obbedir, co no se cria.

Oe! Checchina, bondì.

Pasquetta                                                  Bondì, fia mia.

 

Checchina.      Patone79.

Pasquetta                             Cara fia, ti è molto rossa!

Checchina.      Ho tanto taminà!

Lugrezia                                              Cossa vol dir,

Che la xe granda, e par che no la possa

Le parole gnancora proferir?

Pasquetta        Poveretta, la gh’ha la lengua grossa,

La xe mal sana, e no la pol tacchir80.

E cussì, vita mia, cossa t’hai dito?

Checchina.      I m’ha dito tussì...

Lugrezia                                              Mo via, pulito.

 

Checchina       I m’ha dito tussì... petè81, ho trovao

Tior tantolo, fadello de la Muta...

el m’ha dito tussì... te daretao82

L’ha parlao ta mattina to la puta.

E tante belle tosse i d’ha mandao,

E te la roba la de fata tuta,

E el m’ha dito tussì... te antuo o doman...

Tome te dite?... i de darà la man.

 

Lugrezia        Cossa diavolo dìsela?

Pasquetta                                                  Ho capìo.

Cara Lugrezia, desfortunada;

A dir da mio compare l’ha sentio

Che la roba xe fatta, e xe mandada;

Che ancuo o doman tutto sarà fenìo,

Che so ZELENZA sarà maridada;

Mi l’ho capia che la vol dir cusì.

No xe vero, Checchina?

Checchina.                                                   Tiora .

 

Lugrezia         Per cossa me vegnìu donca a parlar

Fora de tempo, e fora de sason83?

Pasquetta        Cara vu, no me stè a rimproverar:

Gradì el bon cuor e la bona intenzion.

Quello che no s’ha fatto, se pol far.

El vadagno, fia mia, xe sempre bon.

La sposa adesso no podè servir;

Fursi la servirè per l’avegnir.

 

Credèu che quando la sarà sposada,

No la comprerà più merli e stolete?

Quando la roba xe un tantin fruada84,

Se desfa, se renova, e se remete.

Abbiè pazienza, sarè consolada,

E ghe faremo de le fatturete.

Preghemo Dio che la conserva in ton.

Lugrezia         Me despiase aver perso sta occasion.

 

Checchina.      , tiora mare, la novizza ho vito.

To bella te la ze! in velità.

E po anta tior tantolo m’ha dito

Te la ze bona, te no ze ne .

Pasquetta        Lo so anca mi. La sa parlar pulito,

E el retrato la xe de la bontà;

La gh’ha su quel visin do riose belle,

do occhi la gh’ha che par do stelle.

 

Quel Poeta, del qual mi v’ho parlà,

Che xe de Casa Zen bon servitor,

Qualche volta con ella el s’ha trovà,

E d’esserghe vesin l’ha avù l’onor.

D’averla cognossuda el m’ha contà

Piena de gentilezze e de bon cuor;

Spiritosa, modesta, e non altiera,

Piena de bone grazie, e dama vera.

 

E se savessi cossa che el m’ha dito

De so Zelenza padre, e del fradelo,

Virtuoso, zentil, savio, pulito,

Amà da tutti, e benedio dal Cielo!

E so Zelenza madre porta scrito

In fronte el cuor pien d’un eroico zelo.

Tante el me n’ha contà de sta fameggia,

Che a sentirle la xe una maraveggia.

 

Lugrezia         Più che me ne disè, cara sorella,

Più me fe vegnir voggia de obbedirla.

Pasquetta        Una dama zentil, graziosa e bella,

Tutti ghaverà voggia de servirla.

Lugrezia         Se arrivo un zorno a laorar per ella,

Certo vôi far de tutto de gradirla.

E l’onor de servirla è tanto grando,

Che la voggio servir anca de bando85.

 

Pasquetta        Checca, Lugrezia, vegnì via con mi.

Lugrezia         Dove voleu menarne?

Pasquetta                                                     Vôi che andemo

A basarghe la man.

Checchina.                                          Oh tiora .

Lugrezia         Nualtre de sto onor degne no semo.

Pasquetta        La xe bona con tutti, che mai pi86,

E sta grazia anca nu la ghaveremo.

Checchina.      E anta da marendan la ne darà.

Lugrezia         Ti parli che ti par un papagà.

 

Pasquetta        No la mortifiché, povera grama;

Parleo pulito? ringraziè el Signor.

Andemo tutte a reverir sta dama,

E come che se pol, femose onor.

Lugrezia         Mi certamente ghe dirò la brama

Che ho de servirla, e lo dirò de cuor.

Checchina.      E mi vodo tantarghe una tanzon.

Pasquetta        Disèla schietta, che parerè bon

.

Checchina       Novizzeta bela bela,

Tome riosa, e tome stela,

Prego el ciel, bela spozina,

Te la zera e la matina

El novizio zia ton vu,

E zempre de più

Ve voggia del ben.

Tareta te el tuer ve bagola in zen.

Dopo un ano te ziè stada

Tol novizzo tompagnada,

Prego el ciel, vizeto belo,

Te ‘l ve dona un bel putelo

Te tonsola el vostro tuor.

Mo te bell’onor

Te vu d’averè,

Quando la mama d’un maschio zarè!

 

 





p. -
57 Manicotti.



58 Lavorateci intorno.



59 Dentroggi.



60 Spille



61 Il refe, o accia da cucire.



62 L’orlo piegato.



63 Sedete.



64 Il tafetà, che sogliono portare le donne in capo a Venezia.



65 Io povera fanciulla.



66 Lo stesso che pettegole.



67 I quattrini.



68 Una specie di mancia.



69 Da persone particolari.



70 Gran casa.



71 L’Autore parla di se medesimo.



72 Da poco.



73 Conciateste si dice ad una che fa i piccioli adornamenti per donna.



74 Moneta che vale due soldi.



75 Palatine.



76 Metter da parte, profittare.



77 Meno fini e più deboli.



78 Mi fa tanta collera!



79 Questa fanciulla, oltre essere di età tenera, si finge abbia tal difetto di lingua, che non può bene pronunciar le parole.



80 Venir bene, perfezionarsi.



81 spetè o asperè



82 daccapo, nuovamente



83 Fuori di stagione, fuor di proposito.



84 Un poco logora.



85 Per niente.



86 Quanto mai si può dire.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License