Carlo Goldoni
Componimenti poetici

POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)

IL BURCHIELLO Stanze veneziane.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

IL BURCHIELLO

Stanze veneziane.

 

Gera in barca da Padoa, o sia Burchiello,

Che va via per la Brenta ogni mattina;

La laguna passar voleva in quello,

E una sedia levar zonto a Fusina88.

Ma el comodo m’ha parso cussì bello,

Cussì cara m’ha parso una vesina89,

Che son andà con quel burchiello al Dolo90,

E ho sparagnà de la vettura el nolo.

Folta la compagnia de zente varia,

Tutti pera sentadi in ordinanza:

Ghera zente civil, zente ordenaria;

De caratteri vari una missianza.

E el mio cervel, che per el più zavaria

Caratteri a trovar de nova usanza,

In verità, ghe n’ha trovà tre o quatro

De stampa original per el Teatro.

Per esempio... ma no, no i voggio dir,

Perché adesso gh’è troppi che me sente;

A tempo e a logo me ne voi servir,

Senza che da nissun se sappia gnente.

In scena i vederemo a comparir,

Ma in abito e in aspetto differente;

Acciò la zente sboccaizza91 ardita,

No m’abbia a dir: fio d’una fata e dita92.

In sto mistier che fazzo mi, per diana,

Se core dei pericoli no pochi,

Qualche volta se parla alla lontana,

E gh’è de quelli che se sente tochi:

Ma chi cria, da so posta se condana,

E i fa pezzo de mi. Poveri alochi!

Mi parlo in general, no a tu per tu;

Se vu ve lamenté, donca vu.

Basta, lassemo andar, che no i me diga

Che per tutto ghe ficco la Commedia.

Xe ben che vaga avanti, e che me sbriga,

Acciò che chi me ascolta no se tedia.

La zente ancuo de brevità xe amiga,

Le cosse longhe fa morir d’inedia,

E nissun pol gnancora indivinar

Quel che gh’ho in testa de voler cantar.

Andando donca col remurchio a prova93

Per la laguna placida e serena,

A parlar se prencipia; ognun se prova

Del curto viazo a minorar la pena.

Chi conta qualche istoria, o qualche nova;

Chi parla e ride colla bocca piena;

Chi trafega alle carte i so contanti;

Chi se sbrega94 a criar coi remurchianti.

Una mare95 ghe giera con do pute96,

Che s’aveva logà in tel camerin97:

Per dir la verità, le giera ,

Ma però le gh’aveva un bel sestin98.

Le stava che le pareva mute,

Ma un zovene ghe fava de penin99;

La mare (se le fie se devertiva)

Stava col muso in sen100, e la dormiva.

Un reverendo Padre francescan,

Che diseva l’offizio col compagno,

Giera de ste caìe101 poco lontan,

E el vedeva la mosca in bocca al ragno;

Onde bon sacerdote, e bon cristian,

Che dell’anime a Dio sol far guadagno,

Per impedir, per desmissiar102 la vecchia,

Gloria Patri el gh’ha dito in t’una recchia.

L’ha averto i occhi, l’ha vardà le fie103;

El zovene, cantando, ha cambià logo.

El s’ha messo a zogar quattro partie,

Ma se vedeva che el gh’aveva el fogo.

Con modestia anca mi fava le mie,

E la vesina mantegniva el zogo104.

Chi gierela? dirà: cari patroni,

No vai scoverzer i mi pettoloni105.

Una donna la xe savia, onestissima,

Ma la gh’ha i so riguardi, e se lo digo,

Ghe sarà della zente indiscretissima

Che studierà de metterme in intrigo.

E pur troppo sta azion maledettissima

Me l’ha fatta una volta un certo amigo;

E chi reporta, zonze assae de più,

Come ha fatto pur troppo anca colù.

Sta mutria da do musi106 gazerada107

Un zorno fursi saverà chi son...

Ma fora son andà de carizada108,

Giusto come l’autor del Ciceron109,

Che a ogni piccolo passo, una fazzada

Almanco el tira zo de digression,

Per criticar el mondo; e della dona

L’ha dito tanto mal: Dio ghel perdona.

Donca, vegnindo a quel che dir voleva

(Torniamo a bomba, dirave un Cruscante),

Chi parlava in burchiello, e chi taseva;

Chi diseva: Che tempo stravagante!

Chi se lagnava perché no pioveva;

Chi su le malattie fava el zelante;

Chi tendeva a parlar del terremoto,

E chi dei casi che succede al loto.

Mi de malinconie no vôi parlar,

Perché patisso delle rane110 assae,

E spesse volte me tocca provar

Delle cattive, pessime zornae,

Spezialmente co son per lavorar

Drio delle mie Commedie indiavolae:

Ma la rana mazor che me martella,

Xe quando che no gh’ho bezzi in scarsella.

Donca (me metto a dir) ànemo, via,

Principiemo, Signori, a muar proposito.

Viazando co sta bella compagnia

Parlar de cosse tetre el xe un sproposito.

Via, mettemose tutti in allegria.

Salta suso un genial Padre Proposito:

E pur, signori miei, son d’opinione

Che non la durerà Porto Maone111.

Subito sbalza in piè dal lai de poppe112

Un co’ un per de mustachi inviperio;

El scomenza a criar: tippete toppe;

Sento quell’altro a dir: Poffar i’ mio.

Salto suso: Tasè co ste faloppe,

Non andemo più in , siemo in drio113;

Cossa m’importa a mi che se combatta?

Lasso che chi ha la rogna se la gratta.

Siori, ascoltème mi, che gh’ho una niova

Da darve a tutti, se no la savè.

E diseme che son fio d’una lova114,

Se, co l’ho dita, no me ringraziè.

Sterne attenti a sentir da poppe a prova115,

No dormì, no fe chiasso, e no parlè.

Quel che adesso dirò, pol bastar solo

Per vu, e per mi, fin che arrivemo al Dolo.

Tutti attenti me varda: i Religiosi

Se fa la crose, e mette zo l’offizio:

Se me tira d’arente i più curiosi,

Ma l’amiga sta salda116, e gh’ha giudizio.

In tel so camerin resta i morosi117,

E ghe fazzo, parlando, un bel servizio.

La madre ascolta, e la ghe sta davanti:

Quel che i fazza, no so: tiremo avanti.

E scomenzo così: Siori, a Venezia

Se farà sto settembre un noviziado

Tra do persone (no la xe facezia)

Belle, nobili, ricche, e d’alto grado.

La novizza gentil nome ha Lugrezia,

E dei conti Manini è el so casado,

Sier Alvise Priuli xe el consorte...

Ecco del Moranzan remo alle porte118.

Per solito savè che tutti smonta,

Chi a bever el caffè, chi l’acquavita.

Chi de qualcossa gh’ha la voggia pronta,

E chi el compagno per usanza imita.

Sta volta tutti resta, e i vol che conta;

Perché l’istoria i vol sentir compita

Del sposo, della sposa, e dei parenti,

E a bocca averta i me ascoltava attenti.

Savia (seguito a dir) xe la novizza,

Granda, ben fatta, spiritosa e bella,

Che no gh’ha pretension, che mai s’instizza,

Che gh’ha cento virtù raccolte in ella.

Quel furbetto d’Amor, che i cuori impizza119,

Che ne liga, ne struscia120, e ne martella,

In quei bei occhi, in quel bel viso adorno,

Fondà l’aveva i so dissegni un zorno.

Ma l’onestà, che regna e se conserva

Tra le nobili dame in sto paese,

Fa che viva la putta121 in gran riserva

In monestier, fin disdotanni, a spese122.

El genio, el cuor, l’inclinazion se osserva;

Anca senza parlar le vien intese;

E le vede el novizzo123 co xe fatto,

Fra quei che lo pol far, el so contratto.

No dirò se sia ben, o se sia mal,

In genere de nozze un tal costume;

Ma una fortuna, che a ogni ben preval,

Xe un tesoro trovar senza aver lume.

Col Priuli l’ha vista (Dio immortal!),

L’ha ringrazia de la fortuna el nume;

E l’ha dito: Col cuor, col mio conseggio,

Non averia desiderà de meggio.

E el dixe ben, el dixe ben, cospetto!

De meggio no se pol desiderar:

Che se unissa beltà con intelletto,

facilmente no se pol trovar.

A prima vista s’ha sveggià un affetto

In tutti do, che fa maraveggiar,

E se vede apparir, come da un velo,

Che xe ste nozze stabilide in Cielo.

Salta suso una donna in cao de tola124,

De settant’anni, e fursi più; la dise:

Questa, sior Carlo, xe una gran parola,

Sti matrimoni el Ciel li benedise.

Ma per mi, saria meggio viver sola,

Gh’ho un cattivo mario, le mie raìse125.

Salta suso el mario: Meggio per mi

Che ti fussi crepada almanco ti.

A rider s’ha sentio tutto el burchiello

A sto pensierspiritoso e vago.

In tanto caminevimo a bel bello,

E se scoverze el campaniel d’Oriago126.

Tutti me dise: Seguitè, fradello.

Torno al fil del discorso, e tutti appago;

Ché propriamente ardeva da la voggia

Del novizzo parlar, che xe una zoggia.

Prima de tutto ve dirò, che el xe

(Seguito a dir) ne la più bella età.

Zovene senza barba, no a la 127,

Che nol me piase un omo maridà;

Ma gnanca vecchio che non sia, perché

Vecchio con zoventù no se confà.

Una sposa per far lieta e contenta,

L’ha da esser cussì, giusto sui trenta.

E se sa, che per cento e più riguardi,

Più zovene ha da esser la consorte,

Perché l’omo s’invecchia assae più tardi,

Per natura più vegeto e più forte.

Tor una vecchia un zovene, Dio guardi,

L’incorrerave quella brutta sorte

De veder presto el povero mario128

De un matrimonio disugual pentio.

Sto novizzo no xe d’una bellezza

Femenina più tosto che viril,

Ché nei omeni savi no se apprezza

Certa caricatura pueril.

Se ghe vede in tel viso un’allegrezza,

Un’aria de bontà dolce e zentil,

Che fa che el piasa, e che se diga: in ello

Gh’è un non so che, che lo fa grato e bello.

E po basta de vederlo a trattar,

Sia co le dame, o sia coi cavalieri;

Credemelo, da lu gh’è da imparar.

Se scoverze da l’uso anca i pensieri.

Sempre modesto el sentirè a parlar

Con sentimenti nobili e sinceri;

E quel che più me piase, e più me tocca,

Sempre la verità ghe sento in bocca.

L’è virtuoso, senza ostentazion,

L’è zovene da ben, senza impostura :

Capace, quando porta l’occasion,

In un circolo a far la so figura.

Serio el sa star, e el xe in conversazion

Spiritoso, grazioso per natura;

E se el vedessi a recitar, credelo,

L’è quel che mai se poi sentir de belo.

Una volta l’ha fatto da Rinaldo,

E el pareva Vitalba129 in tel parlar.

L’anno passa, co giera quel gran caldo,

A Bagnoli130 l’ho visto a recitar.

E l’ho visto anca mi, dise un gastaldo,

E el m’ha piasso, e de più no se pol far.

Zitto (digo), patroni, in cortesia,

Che descriver ve vôi la Compagnia.

El patron della casa... Eh so chi l’è,

(Sento che me responde un Religioso)

El Conte Widiman gh’ha un cuor da re,

Ricco, nobile, savio e generoso.

Pochissimo parlar el sentire,

Ma col recita po l’è spiritoso.

Col recita vestio da Truffaldin,

Me desmentego Sacchi e Catolin131

E drio de sto bonsior132, sento una donna,

Che gh’aveva bon sesto, a dir cussì:

Cossa diseu de la so zentildonna133?

Caspita! a recitar l’ho vista mi.

Mo certo co la fa da prima donna,

La starave a ascoltar la notte e el .

La gh’ha un far dolce, una maniera franca,

E a soggetto134 parole no ghe manca.

Certo (me sento a dir da quell’amiga,

Che da rente de mi giera sentada).

La verità bisogna che la diga;

Anca a mi la m’ha piasso, e l’ho lodada.

Ma de manco no xe la Moceniga;

Brava anca ella la xe deventada,

E la gh’ha in tel patetico un valor,

Che move i affetti, e bisega in tel cuor.

In quel che voggio dir: Ghavè rason,

Vien zo dal tiemo135 el zotto d’Anguillara136

El dise a mi: Cossa diseu, patron,

De so Zelenza Zorzi? Oh siestu cara!

Mi, no fazzo per dir, son un minchion,

Ma me par che la sippia137 cossa rara;

Co la recita ella, i mi figgioli,

Vago via a zoppegar tre miggiaroli.

Bravo, bravo, sior zotto, m’arecordo

Co i bollettini138 ti vegnivi a tor.

Mi fin adesso t’ho stimà un balordo,

Ma adesso digo che ti xe dottor.

Anca mi, grazie al Ciel, che no son sordo,

L’ho sentia su le scene a farse onor;

E d’una serva nobile un modello

Non ho visto del soo più vero e bello.

Che bel confronto (salta suso un altro)

De do serve s’ha visto in quell’incontro!

Un’altra de carattere più scaltro

Ha bisognesto che ghe dasse scontro;

Ma tutte do con parità, senz’altro,

Le ha avù in teatro el so felice incontro.

Certo, certo, respondo, missier sì:

Quella Comedia 139 l’ho fatta mi.

E m’arecordo, che stupir m’ha fato

Della sposa Priuli el bel talento:

Ogni parola, ogni so sesto, ogni ato

Giera, per verità, giera un portento.

Zovenetta gentil che ha cambià stato,

Stada fin l’altro chiusa in convento140,

No se pol far de più: che Coralline!

Che Arzentine, Armelline, o Smeraldine141!

Lo crederessi? Sì, da servitor,

Che un vecchio è saltà suso in t’un canton,

E l’ha scomenzà a dir: Mo quel Dottor,

Mo, per diana de dia, l’è molto bon.

Le so botte gh’ha fondo142, e gh’ha saor143,

Nol va, co se sol dir fora de ton:

Tutti sti altri Dottori i è Dottorini,

A petto144 a so Zelenza Bonfadini.

Parlo de Sier Zuane, e anca el fradello,

Che sa far da Dottor, co manca el primo,

In sta parte ch’è qua, l’è bon e bello,

Ma col fa da Moroso assae lo stimo.

No averia mai pensà che in quel burchiello

Ghe fusse un zotto, e delle donne, e un grimo145,

E anca dei altri, che savesse tanto;

Ma Bagnoli è famoso, e el porta el vanto.

Cossa diseu, seguito a dir, signori,

De qual caro e grazioso Pantalon?

Tolèlo pur in serietà, o in amori,

Tolèlo in  ogni comica occasion,

Colla fia, col rival, coi servitori,

Verità se ghe vede in ogni azion.

I altri, se vole, xe boni e belli,

Ma fa el Priuli arecordar Garelli146.

E Brighella? Sior sì, quello xe un omo;

El ve fa un Servitor grazioso e destro.

Per dir, per botizar, el xe un bel tomo,

Quando in tel recitar ghe chiappa l’estro.

Ghe voggio ben, perché el xe un galantomo;

L’ho cognossù, che andava dal maestro147;

E co disno148 dai soi, dai mi paroni,

Lu taggia, lu me boni bocconi149.

Recita qualche volta anca Andreetta,

Che ha depento el scenario allegro e bello:

Zovene che de tutto se deletta,

Che gh’ha man, che gh’ha voggia, e gh’ha cervello.

E ve protesto che da lu s’aspetta

Cosse che farà onor al so penello

Sul far de Piero Longhi, e al parer mio

Andreetta Pastò150 ghe corre drio.

Anca lu el cerca verità e natura,

Le so figure le xe parlanti;

E co se tratta de caricatura,

I so quadri xe vivi; e somiglianti.

Del disegno se vede la bravura,

Col colorito no se va più avanti,

E più prove ghe xe de quel che digo,

In casa Vidimana e Mocenigo.

Ma adesso che sto nome benedetto

Del Mocenigo m’è vegnù in tel cuor,

So Zelenza Zuane, o sia Zanetto151,

M’arecordo, s’ha fatto un bell’onor,

Recitando a Bagnoli in t’un soggetto,

Dove mi recitava da Fattor152.

Mi, che scrivo e compono, me perdeva;

Lu, da bon cortesan153, se la godeva.

Quella è una Compagnia de dilettanti,

Che fa stupir nel lavorar soggeti154.

So fusse cussì bravi i comedianti,

No ghe saria bisogno de poeti.

Ma no xe da stupir, che tante e tanti

Dame compite e nobili soggeti,

Che sa, che intende, e che ha le grazie in viso,

Sappia ben recitar all’improviso.

Oh se vedessi quanta zente vien

In sta occasion da cento bande e cento!

De foresti el teatro è sempre pien,

E i corre a gara per cazzarse155 drento.

Le donne e i contadini i fa un velen156.

Per aver bolletini i xe un tormento.

I ne assedia, i ne affanna, i ne vien drio,

E i li domanda per amor de Dio157.

Chi dise: Son vegnù sie mia lontan;

Chi dise: Ho tralassà de laorar.

Andar zo de levà chi ha lassà el pan158:

Chi s’ha fatto dal pare bastonar.

Chi dise: El gusto el pairò doman.

Chi per vegnirghe se faria squartar.

Chi quattro zorni avanti se prepara:

Domandeghelo al zotto d’Anguillara.

E no vien solamente i contadini,

Ma dame e cavalieri in quantità,

Miedeghi, religiosi e cittadini,

E zente dotta d’ogni qualità.

Per sentir la Comedia in quei confini

I se parte per fin da le città:

Sterzi, sedie, cavalli, e che la vaga159!

A Bagnoli se gode, e no se paga.

El paron generoso accoglie tuti

Con trattamento nobile e cortese.

E ho godesto anca mi de sti bei fruti.

L’anno passà son stà a Bagnoli un mese.

A no lodar bisogneria esser muti

Le gran tole160, i gran spassi, e le gran spese:

Ma quel che più de tuto fa stupor,

Del paron de la casa el gran bon cuor.

Tutti gode un’intiera libertà.

Dorme chi vol dormir; magna chi ha fame;

Balla chi vol ballar; canta chi sa.

Chi va solo in zardin, chi co le dame.

Chi a sie cavalli strascinar se fa.

Chi visita le razze161, e chi el bestiame162.

Chi zoga al tavolin la notte e ’l ,

Come fevimo spesso el Zacco163 e mi.

Per parlar de Bagnoli, da una parte

El novizzo ho lassà, che vôi lodar;

Ma siccome anca lu xe spesso a parte

De quei gusti, che se sol provar,

Se adesso el fusse qua, fursi con arte

El me provocheria de seguitar.

Del Widiman l’è bon amigo, e un

Parlar a tola l’ho sentìo cussì:

Me marido, el savè, togo una putta

Che de véder gnancora ho avù el piaser;

Me assicura però che no l’è brutta

Qualchedun che l’ha vista in monestier.

Ma so che la gh’ha inzegno, e la xe tutta

Spirito, e grazia, e voggia de saver.

Donca, amici, per vostra cortesia,

Che posto ghe daremio in Compagnia?

Tutto quel che la vol, la xe patrona:

Dise la Widimana gentilissima.

Ghe cedo el posto mi de prima Dona,

Che la lo accetta pur, son contentissima.

Questo, questo po no, la me perdona,

Ella, siora Quintilia, xe bravissima,

(Responde el Cavalier) e basta ben

Qualche parte de più, se la ghe vien.

No voggio che a nissun la toga el posto,

Nol permetterò mai: tutte xe brave

Le dame, el so, che a recitar s’ha esposto,

E in confronto la mia se perderave.

Ma per provarla, e principiar, più tosto

Un soggetto164 trovar se poderave

Con una parte poco interessante,

Per una terza Dona principiante.

Eh, la poderà far la parte mia:

Dise la dama, che a servirla aspira...

Mola el cao165, mola el cao, sento che i cria:

Vardo per un balcon, semo alla Mira166.

Tutti se leva su, tutti va via,

Finché passa el Burchiello167, i se ritira.

Tutti me dise: Torneremo presto,

E conterè de sti novizzi el resto.

Si ben (rispondo mi), ché ghe xe ancora

Molto da dir, e molto da contar.

Togo spada e baston, e sbalzo fora,

Un certo bisognetto a destrigar.

Me se caluma drio168 quella signora

Che vesina de mi soleva star.

Ghe dago man, fin che la fa i scalini,

E ghe pago una resta de pappini169.

Xe restà in barca quelle do sorelle

Co la mare e el moroso in compagnia;

No le vedeva l’ora, frasconzelle170,

Che tutti dal burchiello andasse via.

La mare, che pareva una de quelle

Che tegnisse le putte in zelusia,

Per quel che i barcarioli m’ha contà,

A dormir in canton171 la s’ha conzà.

Vu me dirè: Cossa t’importa a ti

Della mare che dorme, e de so fie?

Certo che no m’importa, ma... cussì,

Le me fa rabbia ste vecchiazze arpie.

Compatisso le zovene anca mi,

Le gh’ha paura de far le scarpie172,

Ma ste vecchie no posso sopportar,

E se podesse, le faria frustar.

Son stà omo de mondo in zoventù,

Ma ho sempre odia ste vecchie malandrine.

Certe botte candiotte173 ho cognossù,

Mare de cantatrice e ballarine,

Che giera in fatti fiori de vertù

Per arlevar le putte innocentine.

Co vedo de ste cosse, no gh’è caso,

 Se i me cuse la bocca mi no taso.

Tanto giusto che digo ste parole,

Passa le porte, e va de el burchiello.

Saltemo in barca a forza de capriole,

Chi mette zo la spada, e chi el cappello.

Tutti se senta174, e senza andar per viole175

Torno al primo descorso, e digo quello

Che sentirà, se ghaverè pazienza

Che fenissa de dir, de so Zelenza.

Del novizzo, signori, ho za parlà;

Adesso de la Casa ho da parlar,

Che per onori, e per antichità,

No ghe xe chi la possa superar.

Za do secoli in ponto, tutti sa,

Che s’ha visto do Dosi a incoronar:

Un Lorenzo Priuli, e drio de quello,

Gerolemo Priuli so fradello.

E el terzo Dose, nell’età passada,

Un Antonio xe stà Procurator,

Che giera prima general d’armada,

Che s’ha fatto in Dalmazia tanto onor;

E de veste176 e de stole177 in sta Casada178

Tante ghe ne xe sta, che saria un tor

I pesci a numerar della laguna,

Volendole contar una per una.

Roma i PRIULI se recorda ancora

Co la porpora sacra in Eminenza,

E la va parecchiando a quel che onora

La sede episcopale de Vicenza:

Dotto e santo Prelato179, che innamora

Co la soave, amabile presenza,

E coi santi costumi, e el tanto zelo,

Caro alla Patria, al Vaticano e al Cielo.

Ghe giera un Visentin180 in t’un canton,

Che ’l papolava181 formagiella182 e pan.

Sento che ’l dise: Disì ben, patron183,

El Vescovo el Signor ne tegna san.

Nol sa cossa che sipia184 l’ambizion.

El so cuore xe giusto un marzapan.

Vicenza mezza santa a l’è vegnua;

Mo sì, a vel zuro per la santa Rua185.

Co l’ha tasesto, ho principià a parlar:

Gh’è so Zelenza Antonio Marin Primo,

Che sier Zuane se sol nominar

Gran cavalier che venero e che stimo.

El so cuor, la so mente, el so pensar

Lodar da tutti, e benedir sentimo;

Lu dirige la casa, e lu conseggia,

Qual dolcissimo padre de fameggia.

E cedendo al fradello el primo logo

L’ha procura sto illustre matrimonio;

Che per la Casa l’anderia in tel fogo,

E se ne ha visto più d’un testimonio;

L’abbandona i teatri, i spassi, el zogo,

Per acudir al ricco patrimonio,

Essendo el so diletto, el so piaser,

A pagar prontamente chi ha da aver.

Quanto pochi ghe n’è de sti cuorazzi186,

Che se impegna cussì per i fradelli!

I primi per lo più tra sti siorazzi187

So che i vorave aver tutto per elli;

E i segondi fradelli, poverazzi188,

Sotto ghe tocca star, co è tanti agnelli189,

E se de maridarse ghe vien voggia,

Sior no, i ha da morir co la so zoggia190.

Ma che zoggia credeu che ghe convegna?

No so, alla . Basta, tiremo avanti,

Perché in ste cosse la prudenza insegna:

Tresca coi fanti, e lassa star i Santi191.

Posso ben dir, che d’ogni lode è degna

Sta fameggia Priuli, e tutti quanti

Son seguro che a quel che digo mi,

Col cuor in man responderà: Sior sì.

E adesso che a sto sangue benedetto

Quello unito sarà de Ca Manin,

Figureve che frutti da quel letto

A Venezia promette el so destin!

Véder, se Dio me darà vita, aspetto,

Prima che passa l’anno, un fantolin192,

E po tanti, che basta a dar bel bello

In ogni gerarchia qualche modello.

Via, sposa, compatì l’augurio ardito:

So anca mi che el far fioi193 xe cossa incomoda,

Ma a le donne sto peso ha el Ciel prescrito:

Chi è savia, come vu, soffre e s’accomoda.

Quel portar nove mesi el ventre afflito

Certo el xe un peso che un pochetto incomoda;

Ma finalmente l’è un piaser giocondo

Dar dei eroi, dar dei sovrani al mondo.

Ché sovrani xe tutti quei che nasse

Dalle patrizie Dame Veneziane.

Digo, co vedo un zentilomo in fasse :

Questo avrà un zorno cariche sovrane,

O in quel posto, o in quel grado, o in quella classe,

A norma delle leggi veterane,

Chi Savio Grando194, chi Procurator195,

Chi del manto e del corno196 avrà l’onor.

E ai fioi che nasserà dal vostro sen,

Zentildonna gentil, de gloria degna,

Per sangue e per retaggio se convien

I primi onori, e la primaria insegna.

El vostro illustre parentà xe pien

Del primo sangue che su l’Adria regna:

E ben s’unisce a quella d’un Priuli

L’antiga vostra nobiltà in Friuli197.

Della Casa Manin parla le istorie,

Noto xe el so splendor, la so grandezza;

E accresce el prezzo delle antiche glorie

La rara al mondo splendida ricchezza;

E le recenti venete memorie

Dei governi che retti ha con saviezza

El degnissimo vostro genitor,

El conte Lodovico Senator.

  I me vedeva un pochettin scaldà,

Nissun ardiva gnanca de fiatar198:

Quando vedo saltar de qua e de

Vetturini e facchini a strepitar,

E camerieri a dir con civiltà:

Chi vien a l’osteria, chi vol disnar?

Chi vol per Padoa un carozzin da nolo?

E mi digo: A la , che semo al Dolo199.

Me despiase lassar sta compagnia,

Che mostrava per mi tanta bontà;

Bisogna, in verità, che vaga via,

I me aspetta a disnar de da Stra200,

Dove che tante volte in vita mia,

Segondo usanza, sarò stà mandà201!

E mi fasso l’istesso de bon cuor

Con tutti quelli che me fa sto onor.

Vago un pochetto in Lombardia a viazar,

Prima a Mantoa, e po a Parma, e po a Milan.

Ma spero, se Dio vol, de retornar,

Co202 sti novizzi se darà la man:

E poderme con lori consolar

Col cuor sincero, da bon venezian203;

E i me vol tanto ben, siei benedetti,

Che puoi esser che magna dei confetti204.

Qua per fenir l’istoria doverìa

Parlar de quella che me giera arente,

Che non se sa gnancora chi la sia;

Ma credo che nissun saverà gnente.

Ho tolto el mio baul, son andà via,

E l’ho lassada con quell’altra zente;

Perché mi son cussì: presto me tacco,

E presto facilmente me destacco.

Tutti m’ha saludà, tutti m’ha dito:

Ve ringraziemo, che n’avè contà

Tutto quanto drio man205, cussì pulito,

Che n’avè propriamente consolà.

Gnanca dasseno se l’avessi scrito,

Non averessi cussì ben parlà.

E i dise ben, che co ghe penso su,

Dei spropositi fazzo assae de più.

Son andà in terra206, ho nolizà207 un calesse

A bon marcà, perché ghe n’ho pocheti208,

Che i bezzi no ne sbusa le braghesse209

A nualtri pastori, o sia poeti.

Son montà suso210, e colle piante istesse

Sfogando andava i riverenti affeti

Verso quei Sposi che ho lodà de cuor,

Dei quai son e sarò bon servitor.

 

 





p. -
88 Il primo luogo che si trova in terra ferma, dove vi è la Posta.



89 Una donna presso l’autore nel Burchiello.



90 Una delle belle situazioni sulla Brenta.



91 Sboccata.



92 Detto ingiurioso: figlio di ecc.



93 Un battello di vari remiganti, che tirano il burchiello per la Laguna, attaccato alla prora.



94 Chi si sfiata.



95 Madre



96 Due fanciulle.



97 Si erano messe nel camerino, che è una parte più ritirata del burchiello.



98 Bella disinvoltura, buona grazia.



99 Faceva il giocolino copiedi.



100 Col capo chino.



101 Caìe, vuol dire mala gente.



102 Risvegliare.



103 Le figlie.



104 La donna presso dell’Autore lo secondava.



105 Magagne.



106 Faccia da due faccie.



107 Indegna.



108 Fuori di carreggiata.



109 La Vita di Cicerone del Passeroni.



110 Rane si chiamano quelle degl’ipocondriaci immaginari.



111 Prima o poi crollerà Port Mahon (prima o poi il vento cambia) ndr.



112 Dal lato della puppa del burchiello.



113 Ritiriamo, tronchiamo questo discorso: preso dal siar della gondola.



114 Figlio di una lupa, barzelletta.



115 Da puppa a prora.



116 Parla sempre della sua vicina.



117 Gli amanti.



118 Le porte del Moranzano sono le prime che si trovano. Quelle porte sono sostegni d’acqua.



119 Accende.



120 Ci affatica.



121 La fanciulla.



122 In pensione.



123 Lo sposo.



124 In  capo di tavola.



125 Le mie raise è termine d’amicizia, come se dicesse: caro amico ecc.



126 Villaggio sulla Brenta.



127 No per mia fe’.



128 Marito.



129 Famoso comico.



130 Sontuosa villeggiatura di Sua Eccellenza il Signor Conte Lodovico Widiman.



131 I due più famosi Arlicchini d’Italia.



132 Maniera bassa, derivata da Monsignore.



133 Della sua dama consorte.



134 All’improvviso.



135 Tiemo è la parte scoperta al disopra del coperto del burchiello.



136 Un zoppo del paese d’Anguillara, non lontano da Bagnoli, solito ad intervenire colà a tutte le recite.



137 Che ella sia: maniera di dire del contado.



138 I viglietti che si regalano.



139 L’Autore ha avuto l’onor di scrivere varie commedie per questa nobile compagnia.



140 S’intende, uscita non ha molto di monistero.



141 Nomi di varie attrici che hanno fatto il carattere di servetta sui teatri di Venezia.



142 arguzia.



143 Sapore.



144 A fronte.



145 Un vecchio.



146 Antico Pantalone, di cui vive ancora la memoria in Venezia.



147 Quando io andava alla scuola, quand’io era giovanetto.



148 Quando io desino.



149 Il sig. Pietro Gentili, che abita in Casa Widiman continuamente.



150 Il sig. Andrea Pastò, buon pittore, specialmente in picciole figure alla maniera del celebre Pietro Longhi.



151 Diminutivo di Giovanni.



152 L’Autore ha recitato anche egli, e per verità assai male.



153 Da uomo franco.



154 Commedie all’improviso.



155 Per cacciarsi, per trovar luogo.



156 Fanno rabbia.



157 I viglietti, come ognuno si può immaginare, si donano. Il padrone di casa ne distribuisce a tutti i recitanti, ed essi li danno a piacer loro. Io ho sentito più volte de’ contadini a domandarli per l’amor di Dio.



158 Lasciano andar a male il pane.



159 Allegramente! baldoria!



160 Tavole, trattamenti.



161 S. E. Widiman ha bellissime razze di cavalli da carrozza.



162 Animali bovini.



163 Il sig. Antonio Zacco, degnissimo Padovano.



164 Una commedia da recitare all’improvviso.



165 Molar el cao. Frase marinareccia veneziana, con cui si ordina a chi regge la corda, di rallentarla, acciò più non tiri il cavallo, ed il burchiello possa acostarsi a terra, o passare i sostegni.



166 Villaggio delizioso sulla Brenta.



167 Finché il burchiello passa il sostegno.



168 Mi vien dietro, detto facetamente.



169 Ciambelle.



170 Scioccarelle.



171 Si è messa a dormire in un canto.



172 Le ragnatele.



173 Botte candiotte si dice a certe persone picciole e grosse, come d’ordinario si vedono certe madri di Virtuose.



174 Tutti si mettono a sedere.



175 Andar per viole è una frase burlesca  che significa: senza andar per le lunghe.



176 S’intende delle toghe che chiamansi Vesti segnate, che distinguono le dignità.



177 La stola d’oro è il segno che distingue l’ordine primario de’ Cavalieri della Serenissima Repubblica.



178 Casato.



179 L’Eminentissimo cardinale Friuli, vescovo di Vicenza, a cui fu conferita la porpora dal Regnante Pontefice Clemente XIII qualche anno dopo.



180 Vicentino.



181 Mangiava, burlescamente.



182 Cascio vicentino.



183 La maniera di parlare de’ Vicentini è un poco più caricata della comune de’ Veneizani.



184 Che sia.



185 Qui vi è un poco di comica caricatura. Nel giorno del Corpus Domini si fa a Vicenza una gran festa. Portano in processione una macchina chiamata la Rua, e scherzando si dice: La Santa Rua.



186 Cuori grandi, magnanimi.



187 Gran signori.



188 Meschini.



189 Come agnelli



190 Evvi il costume di mettere in capo una corona di fiori a quelli che si suppongono morire colla loro verginità.



191 Proverbio.



192 Un bambino.



193 Far figliuoli.



194 Una delle primarie dignità della Repubblica.



195 Procurator di San Marco, altra dignità che si conferisce per merito di servigi prestati.



196 Corona ducale.



197 La nobilissima Casa Manin, antichissima nella vasta provincia del Friuli.



198 Rifiatare.



199 Grosso e delizioso villaggio, situato di qua e di della Brenta, a mezzo viaggio da Venezia a Padova.



200 Un altro villaggio ricco e dilettevole sulla Brenta, poco distante. Mandar uno di da Stra è un’ingiuria che non merita di essere spiegata.



201 L’Autore crede di essere stato mandato, e di aver rimandato.



202 Quando.



203 I Veneziani in generale sono sinceri.



204 Dei dolci che si accostumano nelle nozze.



205 Per ordine, con metodo.



206 Disceso dal burchiello.



207 Noleggiato.



208 L’Autore ha pochi danari.



209 I danari col loro peso non fan no rompere i calzoni ai poeti. L’Autore sa quel che dice.



210 Sono salito in calesse.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License