IN OCCASIONE CHE SUA ECCELLENZA LA SIG.
ANGELA
MARIA RENIER VESTE
L’ ABITO RELIGIOSO NEL NOBILISSIMO
MONISTERO DI SANTA
CATERINA PRENDENDO IL NOME DI MARIA GIOVANNA,
AURISBE TARSENSE A POLISSENO FEGEIO
CANZONE
IN LINGUA VENEZIANA
Sta volta ve gh’ho in trappola,
De qua
no me scampè;
Fora le
vostre chiaccole,
Fe
presto e respondè.
A Parma no sè in opera,
Sè qua,
sè fresco e san,
Se me
trovessi indegole213,
Ve
manderia lontan.
L’argomento è novissimo,
So
ch’el ve piaserà:
Per una
che va munega,
Aveu
mai più cantà?
M’aspetto che responderme
Voggiè
strenzendo i denti:
Semo
alle cose solite,
Coi
soliti argomenti.
Sempre ghe vol sta sonica?
Sempre
s’ha da cantar?
Per
sposalizi e muneghe
M’ho da
decervelar?
Sior sì, bisogna subito
Tor la
chitarra in man;
Sonarghela
e cantarghela
Toscana,
o in venezian.
Sta volta, torno a dirvelo,
El caso
è differente.
Sta
putta che me stimola,
La xe
una mia parente.
Questo xe il primo debito;
Ma a
dirla tra de nu,
Me
stimola e me obbliga
Qualche
rason de più.
La xe sta santa zovene
Fia de
Daniel Renier.
Ah?
doveressi intenderme;
Sè omo
del mistier.
Savè chi el xe in Repubblica,
Savè
quel che l’ha fatto;
Se no
l’avessi in pratica,
Ve
fazzo el so ritratto.
El gh’ha una mente lucida,
Un
intelletto pronto,
Che
tutto rende
facile,
Che
presto arriva al ponto.
El sa le cose serie
Trattar
con precision,
E po
grazioso e lepido
El xe
in conversazion.
Amigo sincerissimo,
De
cuor e de bon fondo,
Che
cerca, che desidera,
Far ben
a tutto el mondo.
Temperamento fervido
Che
parla e che par bon,
Che
va talvolta in collera,
Ma mai
senza rason.
L’ha scomenzà da zovene
A
vederghe pochetto,
Ma ai
occhi che xe deboli
Supplisce
l’intelletto.
A comandar giustissimo,
Prontissimo
al dover,
In casa
soa filosofo,
E
sempre cavalier.
Fatto el ritratto in piccolo,
Più a
sguazzo, che a pastela,
A vu ve
lasso el merito
De
insoazar la tela214.
Del padre coll’immagine
Piena
de fantasia,
Se me
presenta al spirito
La lode
delta fia.
So che la xe assae zovene,
So
che la xe assae bella,
So
che la gh’ha del merito,
Ma la lo sconde in cella.
Le zoggie, i merli, i abiti
Ricchi,
no la i vol più;
La li
ha portai pochissimo,
La ne
li lassa a nu.
A nu, povere femene,
Che
al mondo andemo drio
Co la caena indomita
Dei
fioli e del mario.
Semo servìe dai omeni
Un poco
in zoventù;
Co
passa l’età zovene
Nissun
ne varda piú.
Quanto xe meggio el bavaro
In vece
del toppè!
Quanto
val più la tonega
Dei
cerchi e l’andriè!
Studiemo a farse un abito
Rosso, celeste, o bianco.
Per
el vestir le muneghe
Le
gh’ha un pensier de manco.
Su via, sior pastor arcade,
Lodè
sta mia zermana215,
Che
vol le carne tenere
Coverzerse
de lana.
Ma no fe miga el comico,
Come
che solè far,
No
vegnì via con critiche,
Che
no le gh’ha da intrar.
No stessi a dir che un spirito
Ghe
xe che va per tutto;
Che
anca in tal panno
ruvido
Se
vede el bello e el brutto.
Perché tra quelle vergini
Vestie
da penitenza,
El
meggio no xe l’abito,
Ma el
cuor che gh’ha prudenza.
Lassemo star ste frottole,
Salvèle
per la scena,
No
manca sul proposito
Materia
per la vena.
Voleu, come sè solito,
Far che le rida ancora?
Andemo
al parlatorio
Con
qualche salta-fora.
Questo, el savè, xe el termine
Che
gh’ha quel regaletto,
Che
fa la sposa in ultima,
El
zorno del banchetto.
Femose onor, provemose
De
comparir cusì.
A
vu ve dago debito,
Lo
fazzo intanto mi.
Salta fora con spirito,
Musa,
vôi che cantemo;
Ma no cantar spropositi,
Ti
sa dove che semo.
Sì ben; son contentissima,
La
novità xe bella:
La
xe una cossa
insolita,
Dirò un’indivinella.
« Mi so che ghe xe un albero
Piantà
in tun bel zardin,
Che
sul ramo medesimo
Gh’ha
un pomo e un limonzin ».
L’aveu sentìa? spieghemela.
L’albero
è
cognossù.
I
spiriti a capitolo :
Sior
Polisseno, a vu.