RISPOSTA
AD AURISBE TARSENSE DI POLISSENO FEGEJO
Aurisbe, Aurisbe, el diavolo
Ve
torna a stuzzegar;
Vole,
troppo onorandome,
Farme
precipitar.
Ah se Cornante216 el penetra,
Me
aspetto una desfila.
De
do Poeti in collera
Voleu
ch’el mondo rida?
Se ai primi versi, in furia
El s’ha
mostrà a tal segno,
Ste
grazie replicandome,
Cossa
farà el so sdegno?
Son mi quel pover’albero,
Quella pianta
mal nata217,
Dove poteo
nel cortice
Scriver
la Ninfa ingrata.
Quante minaccie orribili,
Sconzuri,
imprecazion!
L’ho
letta la pindarica
Terribile
canzon.
E mi, che son tra i Arcadi
Più
timidi e negleti,
Ho da
aspetar el fulmine
Dal
nume dei Poeti?
Ma zito, che su l’ultimo
De
la canzon sonora
Più
mansueto e
tenero
Torna
Comante ancora.
Pien de furor poetico
Sui
lidi della Parma,
Aurisbe
lo fa docile,
Aurisbe
lo disarma.
El cuor, l’impegno e l’obligo
Vol
che risposta renda:
Se va
Comante in collera,
Aurisbe
me difenda.
M’avè toccà in tel debole,
Co
m’avè dito in prima
Che a
un novo tema avevimo
Da
esercitar la rima.
De novità son avido,
Le
cerco in ogni fonte,
E ho
per le cose insolite
Rime
felici e pronte.
Ma inteso delle muneghe
El
solito argomento,
M’ho
sentìo per le viscere
El
sangue in movimento:
Come un bambin che spasema218
Vedendo
el buzzolà219,
E el
sente dal reobarbaro
El
dolce amareggià.
Ma po meggio inoltrandome,
Lezendo
i vostri versi,
Ho dito:
Anca in sto genere
I casi
xe diversi.
M’à consolà moltissimo,
Vero
cusì e ben fatto,
D’un
cavalier che venero
El
nobile ritratto.
Ma se m’avè dà el carico
D’averlo
a insoazar220,
So le
mie Eorze, e dubito
L’immagine
guastar.
Pur de la tela al margine
Farò un
breve contorno,
Una
soaza semplice
Mettendoghe
d’intorno.
El cavalier magnanimo
Protegge
i letterati
Col
spirito, coll’animo,
Col
cuor dei Mecenati.
Né amante delle lettere
L’è sol per complimento,
Ma el stima le bell’opere
Per
genio e per talento.
Delle virtù dell’anima
Conoscitor
perfetto,
Co la costanza el supera
Ogni
più vivo
affetto.
Onde del cuor medesimo
Staccandose
una parte,
A
Dio, che la desidera,
La
dona e la comparte.
A Dio el fa el sacrifizio
Padre
in amor contento...
Son
qua; son sul
proposito;
Vegnimo
all’argomento.
Canto, Aurisbe, con giubilo
La
vergine prudente,
Che
piena xe de meriti,
Che
xe vostra
parente;
Canto la sposa amabile,
Che
forme ha sì leggiadre;
Xe
oggetto dei mi cantici
La fia
d’un sì gran padre.
Quella che ’l mondo misero
Cognosse,
e lo detesta,
Che
in Paradiso ai anzoli
Moltiplica
la festa.
In età fresca e tenera,
Adorna
de bellezza,
La
sprezza i propri comodi,
La
lassa ogni ricchezza.
La scambia in una tonega
Le
veste più pompose,
La
preferisse a ogni abito
Le lane
religiose.
La sa, la sa la pratica
Del
mondo adulator.
La sa
che xe nei omeni
Volubile
l’amor.
E savia e costantissima
De
cuor, come de mente,
Un
sposo la desidera
Che
l’ama eternamente.
In tante e tante femmene
La vede
el pregiudizio
De tuti
quei disordini
Che
genera el caprizio.
Dei quai, co passa el termine
D’un
breve godimento,
No
resta che i rimproveri,
La
smania e el pentimento.
Beltà del sesso fragile
Xe un
fior de primavera,
Che la
mattina è in credito,
Che se
trà via la sera.
E se talvolta el spirito
Supera
la beltà,
Pochi
cognasse el merito,
Tutti
va drio all’età.
Ma se vardemo all’anima,
Questo
xe quel bel fior
Che
anca in età decrepita
Spira
soave odor.
No per el mondo stolido,
No
per el mondo rio,
Ma per le sante Vergini
Che
se riposa in Dio.
Ve par che sia stil comico
Indegno
del
convento
Quel che me inflama el spirito
Sul
nobile argomento?
Anzi me par che al metodo
Fora del mio costume,
Estro
m’accenda
insolito,
E
che m’assista un nume.
E el venezian vernacolo,
Col
qual parlo e respondo,
De
sentimenti
enfatici
Xe
carico e
fecondo :
Podendo la dolcissima
Facondia
veneziana
Con el
vigor dei termini
Far
fronte alla toscana.
Son un Poeta scenico,
Ma so
nel tempo istesso
Dar a
virtù e1 so merito,
E far
giustizia al sesso.
E qua nell’ammirabile
Scena del sacro chiostro
Una
tragedia al popolo
Scrivo,
figuro
e mostro.
Ecco: s’alza el sipario.
Chi
xe el protagonista?
Una
virtuosa vergine
Del
Cielo a la conquista.
Chi forma nell’epitesi
Le
prove e i testimoni?
Chi
forma l’epissodio?
I
anzoli e i demoni.
Chi modera, chi accelera
El
corso dell’azion?
Chi
forma la catastasi?
I
affetti e le passion.
Quale xe la catastrofe
Felice
e portentosa?
L’attrice
memorabile
Con Dio
s’ha fatto sposa.
Abbandonando el secolo
La
lassa infin le chiome,
E la se
scambia i abiti,
E la se
scambia el nome.
Vedo destarle in lagreme
Tutta
l’udienza umana;
Sento criar el popolo:
Viva
Maria Giovana.
L’azion xe granda e tragica,
Però de lieto fin;
Dell’incruenta
vittima
Ministro
Amor divin.
Dei spettatori in circolo
La
vergine xe ancora.
Aurisbe
dilettissima,
Vegni
col salta-fora.
Diseghe in parlatorio,
Dopo
un’azion sì bella,
Per
rallegrar i spiriti
La
vostra indivinella.
Colla virtù poetica
Mi
spiegherò il
mistero;
Son
anca mi un fatidico
Interprete
del vero.
Indivinella è un termine
Bassissimo
e
volgar;
Ma el vostro xe un enigma
Difficile
a spiegar.
« Mi so che ghe xe un albero,
Piantà
in un bel zardin,
Che
sul ramo medesimo
Gh’ha
un pomo e un limonzin. »
Sento che el Dio d’Anfrisia
M’accende
el cuor in petto,
Che me
solleva e illumina
La
mente e l’intelletto.
Sì, sì, la pianta fertile,
Che
strolegar m’ha fatto,
Xe el
cavalier medesimo,
Aurisbe,
del ritratto.
El bel terren dell’Adria,
D’eroi
zardin fecondo;
Xe la
felice Patria
Che
l’ha prodotto al mondo.
E i frutti de do specie,
El
limonzin e el pomo,
Xe do
sorelle amabili,
Prole
d’un sì grand’omo.
Una è la santa munega
Eletta per la cella,
L’altra
la cara
e tenera
Dolcissima
Isabella.
Una, pomo odorifero
De
santo amor fecondo,
L’altra
d’amor fruttifero,
Sugoso per el mondo.
Al ben del matrimonio
Gh’è
qualche mal congionto,
E
el limonzin subacido
Spiega le nozze in ponto.
La spiegazion difficile
Xe un
sforzo dell’inzegno,
Che se
perdona al strolego
Se nol
ha dà in tel segno.