Carlo Goldoni
Componimenti poetici

POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)

CANZONE IN LINGUA VENEZIANA DEDICATA ALLE NOBIL DONNE CONTARINA, ALBA ED ELENA LIPPOMANO SORELLE AFFETTUOSISSLME DELLA SACRA SPOSA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

CANZONE IN LINGUA VENEZIANA DEDICATA ALLE

NOBIL DONNE CONTARINA, ALBA ED ELENA LIPPOMANO

SORELLE AFFETTUOSISSLME DELLA SACRA SPOSA

 

M’arecordo che l’altr’ano

Ho composto una canzon

De la sposa Lippamano

Per la santa Vestizion,

Ma l’ho scrita in certi versi

Dal mio stil assae diversi.

Prencipiava in aria grave:

Pecorelle mal pasciute...

Ma chi mai no riderave

A dir piegore a le pute?

Gh’ha rason chi dise ai Vati:

Andè , suti mati.

De cercar le alegorie

Che bisogno ghe xe mai

Per lodar le bone fie

Che ha i parenti abandonai,

E che lassa ogni piaser

Per serarse in monestier?

Una tal ressoluzion,

Che ai pericoli remedia,

No xe miga una finzion,

No xe miga una comedia;

Ma un’istoria benedeta,

Che se dise neta e schieta.

Figurar che i pastoreli

Se despiera dal tormento,

E che pianza fina i agneli,

Le xe cosse del Siecento

Cossa ghintra Progne mesta?

Semo mati in te la testa.

S’ha da dir che al genitor

La destaca el cuor dal peto,

Che la madre con dolor

Ghe la a Dio benedeto,

E che smania e fa del chiasso

Quel baron de Satanasso.

No le arcadiche belezze,

Che consiste in erbe e fiori,

Ma la lassa le richezze,

L’abandona i so splendori,

Zoveneta, rica e bela,

La se sera in t’una cela.

E no miga per despeto,

Per repiego, o sugizion;

La lo fa per vero affeto

De la santa Religion;

La lo fa liberamente,

De bon cuor, de sana mente.

Tra le muneghe la spera

De passar la vita in pase;

Se conosce in te la ciera,

Che el xe un liogo che ghe piase;

E quel Sì, che dir ghe toca,

No lal dise a meza boca.

Ah pur troppo ai nostri

De le pute in sugizion

Ghe n’ho visto a dir de sì

Cole lagreme e el muson;

Ma, per dir la verità,

Tute quante via de qua.

Sto paese benedeto

No gh’ha cuori cusì duri

De serar per un respeto

Le so fie tra quatro muri.

Chi ghe va, ghe va de cuor,

Ispirade dal Signor.

Figureve se la madre

A sta puta ghe n’ha dito;

Figureve se so padre

Ha savesto far pulito,

Per scoverzer se gh’è fondo,

Se de cuor la lassa el mondo!

Ma i l’ha vista cusì forte

Ne la santa vocazion,

Che sarave un darghe morte

A tradir l’inclinazion

Che la porta con violenza

A la dolce penitenza.

Co i gh’ha dito onestamente:

«Se ti vol, mi te  marido »,

L’ha resposo francamente:

« De ste cosse me ne rido.

Con un omo far i vezzi?

Mo no xeli stomeghezzi?

Ghe n’è stada più de una

Destinada a tor mario,

Che credeva aver fortuna,

E che dopo s’ha pentio,

E che dopo s’ha augurà

D’esser puta, e d’esser qua.

Vedo ben, Zelenza Madre,

Che avè avudo una gran sorte,

Che ve xe Zelenza Padre

Bon compagno, e bon consorte;

Ma la xe quela fortuna

Che ogni cento toca a una.

S’ha da dar per acidente

Un mario pien de vertù,

E una sposa istessamente

Vertuosa come vu,

Perché dura un sposalizio

Con affeto e con giudizio.

In sto mondo semo a scuro,

A nissun se vede el cuor;

E però vago al seguro,

Se me unisco al mio Signor,

Che m’invida, che me aceta,

Che me chiama, e che me aspeta.

Cossa xele ste grandezze?

Cossa xe sto matrimonio?

Le xe tute debolezze,

E la vita xe un insonio.

Ne desmissia un la morte:

Addio mondo, addio consorte.

Ma chi sposa un Dio giocondo,

Se lo gode eternamente,

Chi ha la dota a l’altro mondo,

No ghe pol mancar mai gnente;

Stimo più ste sante lane

Che de ganzo le sotane.

Tanti bezzi, no, no voggio,

Che per mi se buta via

In t’un stuchio, in t’un reloggio,

In recami e biancaria:

Malignase sia pur tute

Coi tabari le baute.

Sento a dir che a una novizza

I ghe manda un arsenal;

Le xe cosse che fa stizza

Tanta roba a trar de mal.

Prima gnanca che le goda,

Quel vestir va zo de moda;

E quel che le ha d’andar

A quel Santo Sacramento,

Quante ore ale da star

Con affanno e con tormento

A soffrir la conzateste?

Che delizie xe mai queste?

Oh Signor! no vedo l’ora

De sposarme ancora mi,

No vestìa da gran signora,

Ma vestìa sempre cusì,

Con un abito ala bona,

Con el velo e la corona.

La corona benedeta,

No per boria e vanità,

Ma la santa coroneta

De la mia verginità,

Per la gloria e far onor

Al mio Sposo, al mio Signor

A parlar co i l’ha sentia

Padre e madre in sto tenor:

«Benedeta la mia fia »,

I diceva in tel so cuor.

Ma i pativa, ma i pianzeva,

E responder no i podeva.

Cusì santi e dolci affeti,

Che impedisse a respirar,

Coi poetici conceti

Come mai se pol spiegar?

Eh che Arcadia! che pastori!

Cossa gl’intra l’erbe e i fiori?

Quando ho scrito metaforico,

Son stà un mato, lo confesso;

Verità, no l’alegorico,

Xe quel stil che piase adesso;

E per esser aprovà,

Basta dir la verità.

Dirò donca senza glosa,

Nel fenir el canto mio,

Che sta santa Religiosa,

Che l’altr’ano s’ha vestio,

Sempre stabile in se stessa,

Fa i tre Voti, e se professa.

Quando ho dito tuto questo,

Ho suplido a l’intenzion,

E, per dirla, tuto el resto

Xe superfluo ala fonzion:

E, se prima ghe pensava,

Tanti versi sparagnava.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License