Carlo Goldoni
Componimenti poetici

POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)

DEL RITRATTO DI UN PIOVANO ESPOSTO IN OCCASIONE D’INGRESSO ENDECASILLABI

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

DEL RITRATTO DI UN PIOVANO ESPOSTO

IN OCCASIONE D’INGRESSO

ENDECASILLABI

 

Signor piovano reverendissimo,

Con voi consolomi di vero cuore

Di questo ingresso risplendentissimo.

Del vostro popolo spicca l’amore

In tutti i gradi più bassi e nobili;

Ciascun faticasi per farsi onore.

Superbi arredi, preziosi mobili

Le mura coprono della contrada,

E tengon gli occhi del volgo immobili.

Inni si cantano per ogni strada,

Inni di gloria pel vostro merito,

Che all’umil popolo cotanto aggrada.

Un sacerdote più benemerito

Di voi non vedesi nei presenti;

Di voi più degno non fu in preterito.

Lodar si sentono da tante genti

Quelle virtudi della vostranima,

Che altrui promettono d’amor portenti.

La pietà vostra vi sprona ed anima

Verso dei poveri con vero zelo

La caritade render magnanima.

Condur le pecore sapete al Cielo

Per la via piana che altrui facilita

Il semplicissimo santo Vangelo.

L’esempio vostro ciascuno abilita

Nello combattere coi tre nemici,

E sempre vince con voi chi milita.

I vostri popoli saran felici,

E vanno a gara mostrando il giubilo,

Scoprendo l’anima nei volti amici.

Per qualche tempo coperse il nubilo

Del vostro tempio le sacre porte;

Or del sereno con voi ne giubilo.

Con fatalissima spietata sorte

Nei trapassati giorni brevissimi

Rapì tre parochi la cruda morte.

Ma voi godrete giorni lunghissimi,

E ve li augurano con vero affetto

I più sinceri voti caldissimi.

Da tutti pregasi Dio benedetto

Che lo Scudieri pievano amabile

Di tutti gli ordini consoli il petto.

Oh come al vivo la venerabile

Soave immagine del vostro volto

Dipinse in tela pennel laudabile!

Se al quadro nobile l’occhio ho rivolto

Veggo il ritratto somigliantissimo,

E quasi a sciogliere le voci ascolto.

Opra è cotesta del valentissimo

Prudente giovane del Longhi figlio,

Non men del padre singolarissimo.

In età tenera pien di consiglio,

De’ più provetti sorpassa i termini,

E invidia miralo con torvo ciglio.

Per commendarlo non trovo i termini,

Cotanto è celebre nella bell’arte:

Non trovo elogio che mi determini,

Se in lui considero a parte a parte

Le tinte vivide, il bel disegno,

Le grazie facili nel quadro sparte;

In lui ritrovasi ferace ingegno,

Atto a fermare nel cielo adriatico

Dell’arte nobile l’antico regno.

Nel somigliare cotanto è pratico,

Che le sue opere chi attento mira,

Gli originali ravvisa estatico.

A farsi celebre soltanto aspira;

Fugge i romori del tristo secolo,

Modestia insolita dal volto spira.

Io che i costumi del mondo specolo,

Veggendolo umile fra tanta gloria,

Senza ragione non mi trasecolo.

Nemico acerrimo di vana boria,

Le grandi laudi non vuol ricevere,

Per far più semplice la sua memoria.

Ma quel diletto che ha nel dipingere

La mano seguita dell’uom valente,

E a miglior opere lo vedi accingere.

In brevissimi rapidamente

Tanti ritratti da lui si esposero,

Che resta attonita la dotta gente.

Così le stelle di lui disposero,

Pittor lo vollero, pittore è nato,

Ed i suoi studi vi corrisposero.

Il saggio ed ottimo Nogari ornato

Fu il precettore del giovin tenero,

E il suo discepolo lo ha pareggiato.

O caro Longhi, se anch’io vi venero,

Se con voi spiegomi con dell’amore,

Dall’onestate mia non degenero.

Voi dipingendomi con quel valore

Con cui solete far le vostre opere,

Alla mia immagine si rese onore.

Or se la mano da voi si adopere

Per il degnissimo nuovo pievano,

Deh permettete, ch’io vi coopere.

E che alla cetera ponendo mano,

L’originale lodando in cantici,

Anche il ritratto non lodi in vano.

Ma già nel tempio col fiato i mantici

Destan nell’organo l’allegro suono,

E i ceri allumano i piromantici.

Entro col popolo divoto e prono,

U’ dal pievano gl’inni si cantano,

E intanto gli uomini, che di fuor sono,

Del bel ritratto l’opra decantano.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License