Carlo Goldoni
Componimenti poetici

POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)

IL BURCHIELLO DI PADOVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

IL BURCHIELLO DI PADOVA303

 

Musa, cantiam del padovan Burchiello

La deliziosa, comoda vettura,

In cui per Brenta viaggiasi bel bello,

Dal gel difesi e dall’estiva arsura.

Amistà si contrae con questo e quello,

E alla curiosità si pastura;

Passasi con piacer di loco in loco,

E per lungo cammin si spende poco.

Parlo di quel che a noleggiar si affaccia

Pel tragitto di Padoa ogni mattina;

Non già della notturna, ampia barcaccia,

Di storpi e ciechi e barattier sentina,

Su cui stridente orribile vociaccia

Suol dal Ponte gridar sino a Fusina:

La va via, la va via; fin ch’ella è carca

D’animai che non fur chiusi nell’arca.

Parlo di quel vaghissimo naviglio

Di specchi, e intagli, e di pitture ornato,

Che ogni venti minuti avanza un miglio,

Da buon rimurchio e da’ cavai tirato;

In cui senza timor, senza periglio,

A sedere o a dormir può starsi agiato,

Ed avvi uno stanzin per ordinario

Con quel che alle bisogna è necessario.

In sì gentile galleria ambulante

Con piacer mi trovai più di una volta,

E vidi e intesi cose varie e tante,

Che ne ho fatto e ne serbo una ricolta.

Talora mi abbattei con genti sante,

Talor con gente rigogliosa e stolta;

Ed io, che di parlar pompa non faccio,

Se il parlar non mi giova, ascolto e taccio.

Nella scorsa stagion ridente estiva,

Che a venerar la Sacra Lingua invita304,

Nel corredato navicel men giva,

Ad onesto piacer pietade unita.

Chi leggea, chi parlava e chi dormiva,

Chi faceva alle carte una partita;

Ed alcuni fanciulli eransi uniti,

Che col loro gracchiar ci avean storditi.

Di uno di loro il genitor giocava.

Dice al figlio: Sta cheto; ed ei fa peggio.

Per dargli un sergozzon la mano alzava;

Sbalzar la madre e inviperirsi io veggio.

Ferma, al marito, e non menar, gridava;

Aimè, se ’l picchi, il suo dolor preveggio;

(Viscere mie!) se lagrimar mel fai,

Sì, da donna d’onor, ti pentirai.

Trema il consorte alla biastema orrenda,

E ingoia il tosco alle sue labbra usato,

Prega il compagno che a giocare attenda,

E gioca, e freme, e si dimena irato.

Grida il caro figliuol: Vo’ la merenda,

E vo’ un mazzo di carte, e vo’ un ducato;

Gioca mio padre, vogiocare anch’io;

E la donna d’onor: Sì, figliuol mio.

Gli carte e danaro, ed ei s’ingegna

Di giocar coi compagni alla bassetta.

La buona madre al caro figlio insegna,

E si duol che il meschino abbia disdetta.

Lo sbancano gli amici, ed ei si sdegna,

E lor dice: Vi venga una saetta.

Getta le carte al suoi, slancia un cospetto,

E la madre lo abbraccia, e fa un ghignetto.

S’ode, a scandalo tal, s’ode un bisbiglio,

E il padre per impegno il fren discioglie.

Alza la canna per menare al figlio,

Ed il colpo fatal tocca alla moglie.

Fa di sangue la donna il suol vermiglio,

E, per grazia di Dio, da noi si toglie.

Chiudesi in camerin col figlio accanto.

Benedetto bastone! oh baston santo!

Stassi il marito fra timore e sdegno:

Sdegno pel figlio e tema della sposa,

Che se adoprò per avventura il legno,

Da lei si aspetta qualche peggior cosa.

Alcun dei passeggier prende l’impegno

Di calmargli la bile in sen spumosa;

Altri dice: Parlate; altri: Tacete;

Chi gli dice: Soffrite; e chi: Battete.

Io dico: No; per carità non fate,

Ché il mestier d’aguzzino è cosa dura,

E una femmina tal, se l’accoppate,

Sarà sempre caparbia per natura.

La moglie vostra taroccar lasciate,

E del figlio, signor, prendete cura,

Che s’ei riescirà scorretto e rio,

Conto per lui ne renderete a Dio.

Risponde il galantuom: Pur troppo è vero;

E ne ho rossore, e ne ho rimorso e pena.

Il figliuol mio naturalmente è fiero,

E l’amor della madre a peggio il mena.

Chiuderlo in un collegio ebbi in pensiero,

Ma la mia casa di disgrazie è piena.

Dell’ignoranza sua mi crucio e rodo:

Vorrei farlo educar, ma non ho il modo.

Soggiunsi allor: Con provvidenza il Cielo

Gli uomini di soccorso ha premuniti.

Noto non vi è, con qual amore e zelo

Sono i figli educati ai Gesuiti?

Nelle massime sante del Vangelo

E in varie facoltà sono istruiti,

E condotti d’onor pel buon sentiero

Senza che costi ai genitori un zero.

Di questa santa Religion divisi

Sono i pesi, le cure e le mansioni:

Altri nel magistral pergamo arsisi

A vincer alme e convertir nazioni,

Ed altri al santo tribunal stan fisi

Di penitenza; altri alle pie funzioni;

Ed altri ad instruir di mano in mano

Nelle scienze l’intelletto umano.

Né col precetto e col rigor soltanto

Far vïolenza all’imbecille ingegno,

Ma con soave industrïoso incanto

L’arte han di por la gioventù in impegno:

Dando ai garzon, che han sopra gli altri il vanto,

Di saper, di bontà, d’onore un segno,

Fan che ciascun di meritare agogna,

E ne ha lo sciocco e l’importun vergogna.

Di provocare e di emular si affretta

Lo Stuol cartaginese il Stuol romano,

E con piacer la gran giornata aspetta

In pubblico di udir chi fu sovrano,

E onorato dal suon della trombetta

Sentir suo nome, e andar col premio in mano,

E a Scuola maggior vedersi alzato,

Fra gli Ottimati per onor stampato.

E le dotte Accademie a poco a poco

Delle Lettre l’amor destano in seno,

E chi non arde d’apollineo foco,

A discernere il buon s’avvezza almeno.

E giova espor la gioventute in loco

Da superar di soggezione il freno,

Perché in pubblico un posta all’impegno,

Non tradisca il timor l’arte e l’ingegno.

Quanto di bene all’intelletto apporta

Lo scolastico stil de’ Padri eletti,

Tanto a vera pietà l’alme conforta,

E invigorisce a divozione i petti.

Nei festivi ogni fanciul si porta

Nei concordi Oratorii, a Dio diletti,

E a salmeggiare e a meditare apprende,

E le sante dottrine ascolta e intende.

Ma chi brama ad un figlio accrescer fregio,

può supplir alle mediocri spese,

Lo consegni de’ Padri ad un collegio

Nel patrio cielo, o in forastier paese.

Ivi non sol delle Scïenze il pregio,

Ma avrà i costumi e le bell’Arti apprese;

E alla patria verrà cortese, umano,

Coi doveri dell’uomo e del cristiano.

Poiché la saggia Compagnia prudente

La civiltà colla dottrina ha unita,

E non apre la porta ad ogni gente,

E i buoni accoglie, ed i migliori invita;

Ma chi a vita esemplar non acconsente,

Facile trova al dipartir l’uscita,

E a quei che poco onor fanno al consorzio,

Nelle forme s’intima il lor divorzio.

Stavasi intento al mio parlar sincero

L’afflitto padre, e: Dio volesse, ei dice,

Che prendesse il mio figlio altro sentiero

Con questa santa educazion felice.

Tornar in breve alle acque salse io spero:

Farò quel che mi giova, e quel che lice.

Gracchi la madre pur, se vuol gracchiare,

O ha da metter cervello, o ha da crepare.

In questo s’ode un mormorio da poppa,

E apresi lo stanzin violentemente.

E il marito temeva in sulla groppa

Aver la moglie di furore ardente.

S’alza tremante, e ver la prua galoppa,

E rimpiattasi al tergo della gente;

Ma il falso allarme ha con piacer scoperto:

Fu lo stanzin dai remurchianti aperto.

Chiedean la mancia, per aver guidato

Sino alla terra ferma il bel naviglio.

E il tremante babbeo, lo sguardo alzato,

Vede gire all’ostel la madre e i l figlio.

Grida: Olà, dove andate? Il ciglio irato

Della donna lo rende un vil coniglio,

Ed osserva il garzon che mangia e beve;

Ei freme invano, e tollerar sel deve.

Eravi nel Burchiel certa signora

Che avea gentile e venerando aspetto :

Ora, disse, che l’altra ita è di fuora,

Vo’ la pena sfogar che m’ange il petto;

Donna simil non ho veduta ancora,

Detto sia col dovuto umil rispetto:

Ma s’ella frequentasse i Gesuiti,

Tali non useria costumi arditi.

Parlo per esperienza: io pur son nata

Facile per natura a prender foco,

Ma un saggio direttor mi ha costumata

A reprimere il caldo a poco a poco.

Qualor mi sento a delirar portata,

Di Gesù il nome in mio soccorso invoco;

E rammentando i salutar precetti,

Ragion mi vale a regolar gli affetti.

Oh con qual arte il confessor mio santo

Cambiommi il cor veracemente in seno!

Egli non mi atterri; mi feo soltanto

Ravvisar della colpa il rio veleno,

E dolcemente mi dispose al pianto,

E agli appetiti e alle passion por freno:

Arte che sprona a detestar l’inganno,

Più per amor, che per timor del danno.

E di quest’arte il Gesuita abbonda,

Che al zel congiunta ha esperienza e lume,

E il cuore uman colla ragion circonda,

E introduce il rossor del rio costume.

Nelle minaccie e nel rigor non fonda

Il rispetto dovuto al sacro Nume,

Ma sulla santa imitazion cristiana:

Ché la legge di Cristo è legge umana.

Volea più dir, ma a rientrar spronati

Furono i passeggier dai marinari,

E la madre e il garzone in barca entrati,

Si converse il discorso in altri affari.

Io vicin mi trovai di due soldati,

Ricchi più di valor che di danari;

Delle guerre si parla, e inviperito

Ciascheduno difende il suo partito.

Chi loda il Prusso e chi l’Austriaco esalta,

Chi dispone gli acquisti e la vittoria,

Chi colla voce l’inimico assalta,

Chi le perdite ancor converte in gloria,

Chi le carote per costume appalta,

Chi nega i fatti della conta istoria,

Chi l’Oder, dice, la Sassonia bagna,

Chi la Vistula crede in Alemagna.

Uno dei due guerrier, ch’ i’ aveva accanto,

Alza la voce, e in guisa tal ragiona:

Voi ch’esaltate della guerra il vanto,

Perché non ite a seguitar Bellona?

Col capo rotto, e con un braccio infranto,

Sapreste se il pugnar sia cosa buona.

Bello è di guerra il favellar sedendo:

Io, che ci fui, le sue bellezze intendo.

La morte è il men del militar mestiere:

Una volta si more, ed è finita.

Molto peggio di morte è il non avere

Riposo mai, finché si resta in vita,

E il dormir sulla terra, e l’acqua bere

Qualche volta fetente imputridita,

E soffrire nel verno il crudo gelo,

E nella state il gran bollor del cielo.

Meglio per me, se nella prima etate

A studiare di cor mi avessi dato.

Meglio per me, s’io fossi prete o frate,

E meglio ancor fra i Gesuiti entrato.

Tante disgrazie non avrei passate,

E sarei ben pasciuto e ben trattato,

E con poca fatica e leggier stento

Godrei gli onori e viverei contento.

Chiesi licenza al militar poltrone

Di poter dir. Me la concesse in pace. Dissi:

Bravo, signor, vi do ragione,

Se il mestier della guerra a voi non piace:

Ma chi vive per altro in religione,

Non crediate si stia nella bombace.

Io degli altri non so; ma dir mi eleggo

Dei Gesuiti quel che intendo e veggo.

Essi non vivon già d’erbe e fagiuoli,

Mangiano, come noi, le carni usate;

E fra i claustrali non son essi i soli,

Che abbiano in società mense onorate.

Non crediate però, che i loro orciuoli

Empiansi di vivande prelibate.

Nelle Comunità si osservan gli usi,

E ognun si guarda d’introdurre abusi.

Sembra a voi che sien ricchi? È ver, lo sono;

Ma non ne fan depositario il cuoco,

Usi a serbar della pietade il dono

Al sagro tempio o degli studi al loco.

Al re del Ciel, che ha nella Chiesa il trono,

Si sagrifica tutto, e tutto è poco,

E a Gesù chi consacra i doni sui,

Certo può star che non li gode altrui.

Chi mai può dir che aviditade impegni

Il Gesuita a procacciar divoti,

S’egli non puote oltrepassare i segni

Fissati già dal vincolo dei voti?

Mirate i Padri in Religion più degni,

Mirate quei che pel saper son noti,

E osservate fra lor se questo o quello

Abbia stanza miglior, miglior mantello.

Bevon, dice talun, la cioccolata.

È vero, è ver; chi non la bee, suo danno.

Non è bevanda al claustral vietata;

La beono pure i Cappuccin, se l’hanno.

Dagli amici o parenti è lor donata,

E a berla in casa di verun non vanno;

E provista se sia dal rettor loro,

Mertano i loro studii un tal ristoro.

Dite, se mai vedeste un Gesuita

Ad un convito, o a un popolar ridotto;

Dite, se avete di tal gente udita

Cosa che v’abbia a mormorare indotto.

Non v’ha persona da quel ceto uscita,

Per quanto sia di genere corrotto,

Che vaglia a dimostrar con fondamento

Ch’essi copran con arte il mal talento.

Ma qual arte saria strana, infelice,

Fingere e simular senza mercede?

Se al Gesuita migliorar non lice,

Stolto è colui che l’artifizio crede:

Vera virtù, che ha nel suo cuor radice,

L’anima per la Chiesa e per la Fede,

E i beni eterni, collocati in Cielo,

Destano in lui la vigilanza e il zelo.

Credete voi che dotta gente e accorta

Siavi fra lor? Voi mi direte: Il credo.

Dunque, dich’io, se ambizïon li porta,

Perché in un chiostro affaticar li vedo?

A pochi è chiusa dell’uscir la porta:

Chieder ponno, o pigliarsi il lor congedo,

E vi restano tanti, e son contenti

Lasciar le dignità, gli ori e gli argenti.

Oh santa Verità! tu fosti quella

Che mi fece parlar come ho parlato,

Tu fermasti nel gozzo la favella

Al veterano burbero soldato.

Oh santa Verità! quanto sei bella!

Tu risplendi e trionfi in ogni lato,

E per quanto talun tenti offuscarti,

Veduta sei sopra le nubi alzarti.

Eccoci giunti alla piacevol Mira305,

Di bei giardini e di palagi adorna.

S’esce fuor del naviglio, e si respira,

Si passeggia, si pranza e poi si torna.

Il famoso ronzin si attacca e tira,

E per la Brenta il navicel s’inforna:

Chi si mette a fumar, chi canta o suona,

E chi del tristo desinar ragiona.

Leggeva un libro un vecchiarel dabbene,

Rannicchiato in un canto del Burchiello,

E, com’è l’uso, volontà mi viene

Di domandargli: Che bel libro è quello?

Ei si leva gli occhiai che al naso tiene,

Cavasi gentilmente il suo cappello:

Questo, dicendo, è il Bourdaloue francese,

Bravo predicator del suo paese.

Io dissi allor: Tutta la terra è piena

D’uomini illustri dal Gesù sortiti,

E nell’arte oratoria han cotal vena

Che arbitri son degli uditor contriti.

Argomenti robusti a frase amena

Mirabilmente han collo studio uniti,

Ed il santo Vangel spargono intorno,

Di grazie mille e di chiarezza adorno.

La parola di Dio semplice e pura

Basta, egli è ver, per adempir l’impegno;

Ma il superbo mortal sentir non cura

Favellare senz’arte e senza ingegno.

Quindi il saggio orator tenta e procura

L’alme allettar, per ricondurle al segno;

E per vincere i cuori e gl’intelletti,

Sembran dal Cielo i Gesuiti eletti.

intendo già che di lor soli il vanto

Abbiasi a dir, ch’altri vi sono egregi

Sacri ministri dell’Oracol santo,

Ch’han d’eloquenza e robustezza i pregi;

Ma soffrire non so, di tanto in tanto

Che l’onorata Compagnia si sfregi,

E che per esaltar Tizio o Sempronio

Dicasi d’essa il falso testimonio.

Io dico a quel che dice mal d’altrui:

Giudico te dal tuo parlare istesso.

Se deturpi il fratel coi labbri tui,

Il tuo perfido cor dimostri espresso.

Chi ha le macchie nel sen, peggio per lui,

Ma i difetti scoprir non è permesso;

E il prossimo insultar con maldicenza,

Carità non si chiama: è un’insolenza.

S’udiro ai detti miei batter le mani,

E le batteo la femmina feroce

Che al marito commise atti villani,

E la vidi cambiar sembiante e voce.

O santa Verità, de’ petti umani

Ora conforto, or testimonio atroce!

Tu facesti il prodigio, e vidi in tutti

A germogliar di tua possanza i frutti.

D’acque sonanti un mormorio si sente:

Esco all’aperto; e riconosco il Dolo306,

E dall’alto impinguar veggo un torrente

D’acque rinchiuse, e pareggiarle al suolo,

E la macchina ammiro agevolmente

Retta al suo fin dagli argani del Molo,

Da cui I’acqua si serba e si sostenta307,

Per far perenne ai passeggier la Brenta.

Fin ch’oltre si apra al navicel l’uscita,

L’abitato terren ciascuno ascende.

E chi al caffè, chi alla taverna invita,

E chi bada in un canto a sue faccende.

Indi la turba nuovamente unita,

Per seguire il cammino, in barca scende;

E con noi s’accoppiò dell’altra gente,

Fra’ quali vi era un Padovan studente.

Tosto si fer le cerimonie usate:

Riverisco: Padron: Servitor loro:

Abbiam delle bellissime giornate:

Oh che caldo! la state è il mio martoro.

Come va la campagna? Oimè! seccate

Son le biade, e varranno a peso d’oro.

A che ora a Padoa arriverem? chi sa?

Tira poco il cavallo; eppur si va.

Il giovane scolar, che avea desire

Di ostentar nel Burchiello un bel talento,

Principia a ragionar, principia a dire

Cento cose indigeste in un momento,

Ed al solito poi si va a finire

Nell’odïerno misero argomento,

Tratto dal lezzo di più libri usciti

Contro la Religion de’ Gesuiti.

Il guerriero già noto : Olà tacete,

Dicegli in tuono militare ardito;

Se parlare più oltre animo avrete,

Corpo di Marte! vi farò pentito.

Questi (additando me), se nol sapete,

Mi ha della Compagnia bene instruito.

Soldato io son, ma le ragioni intendo,

E col brando, se occorre, il ver difendo.

Fra la tema e l’ardire acceso in volto,

Il sapiente risponde all’uom focoso:

S’io dico il mio pensier libero e sciolto,

Una rissa incontrar non son bramoso.

Indi a me il guardo ed il parlar rivolto,

Disse: Chi siete voi, che valoroso

Difendete de’ Padri il buon concetto?

Siete loro terziario, o lor soggetto?

All’ardito parlar non mi confondo,

Ché ho sempre meco Verità in aiuto.

Lor terziario non sono, io gli rispondo,

Né dai loro stipendi io son pasciuto:

Sono un uomo d’onor, son noto al mondo,

Il mio stile sincero è conosciuto.

Interromper voleami il labbro audace;

Il soldato gliel vieta, ei trema, e tace.

Ed io seguito a dir: Difficil cosa

Non è il tesser per astio ingiurie ed onte.

E contro la vulgar turba rissosa

La Compagnia le sue difese ha pronte.

Ma pur troppo Natura, al ben ritrosa,

A ber sen va della malizia al fonte,

E per quanto valore abbia Innocenza,

Sempre le piaga il sen la Maldicenza.

Guardimi Dio, che penetrare io voglia

Nel vasto mar delle quistion destate.

Chi di saper la verità s’invoglia,

In dotti libri ha le ragion stampate;

Chi d’interesse e passïon si spoglia,

E de’ partiti ha le ragion pesate,

Dalle prove, dai sensi e le parole

Chiara vedrà la verità qual sole.

Io dirò sol che tutto il mondo è pieno

Di dotti scritti ed ortodossi esempi

Dell’alma Compagnia, che il rio veleno

Distrusse ognor dei contumaci ed empi;

Che han di sangue e sudor sparso il terreno

Per la , per l’onor de’ sacri tempii;

E che agl’infimi studii e ai sommi impegni

San del pari adattar gli usi e gl’ingegni.

E siccome ai Fratei prescritto è il peso

Da quei che han loco nella pia Reggenza,

Mirasi ognuno a quell’uffizio inteso

Ver cui scopresi in lui miglior tendenza.

Dal dover spinto e dall’onore acceso,

E da santa, esemplar, comun fervenza,

Vedi ciascun della sua messe il frutto

Raccor felice, e riescire in tutto.

Quanti in filosofia saggi maestri

Sul sistema miglior precetti han scritto!

Quanti in teologia sublimi e destri

Hanno il rio serpe d’eresia sconfitto!

Quanti i mari profondi e i mondi alpestri

Passeggiaro con piè veloce, invitto,

E a profitto dell’uom si preser cura

I segreti svelar della natura!

Se d’ascetici libri il mondo ha brama,

Chi più di lor ne ha pubblicati a iosa?

E chi meglio sa dir come Dio s’ama,

E quanto il Santo Amor sia dolce cosa?

Fra il mondo e il Ciel che occultamente chiama,

Chi sa meglio scoprir la via dubbiosa,

E coi santi esercizii e le Missioni

Chi giovò più di loro alle nazioni?

E chi più i matematici e i sovrani

Geometrici assïomi a spiegar prese?

E chi meglio di lor dei corpi umani

E degli spirti la natura intese?

Essi recar de’ popoli lontani

Le notizie d’Europa al bel paese,

E unir l’epoche oscure, e fu lor gloria

Purgare i fatti ed illustrar l’Istoria.

E negli ozii per fin, se ozio può darsi

Fra tante cure ed esercizii tanti,

Chi più di lor sa dolcemente alzarsi

Al grato suon degli apollinei canti?

I carmi, lor, che per l’Italia han sparsi,

Recano a noi sopra i stranieri i vanti,

E lor sceniche azion sacre, erudite,

Han le penne severe ammutolite.

Che volete di più? mirate in volto,

Ponderate negli atti un Gesuita.

Dio si ravvisa nel suo sen raccolto,

Tutto spira l’amor di santa vita.

Ed uom saravvi scostumato e stolto

Che lingua mova a denigrarlo ardita?

Lo Scolare vid’io mesto e compunto;

Ma il Burchiello di Padoa a Padoa è giunto.

Tutti si congedaro, e un testimonio

Tutti mi dier che fu il mio dir laudato.

Rassegnossi la moglie al matrimonio,

La mano ha il figlio al genitor baciato.

Io corro immantinente a Sant’Antonio,

Dio ringraziando pel poter mi ha dato,

E il nome di Gesù col cuore appello,

E consacro ai suoi figli il mio Burchiello.

 

 





p. -
303 Nel primo tomo dei Componimenti diversi evvi un altro poemetto collo stesso titolo, in lingua veneziana. L’autore ha fatto questo secondo sopra un altro argomento per compiacer la persona che l’ha voluto.



304 Nel santuario de’ Conventuali di Padova si conserva con gran venerazione la lingua di sant’Antonio, la cui festa si solennizza al 15 di giugno.



305 Villaggio delizioso sul fiume Brenta.



306 Altro villaggio situato sullo stesso fiume.



307 L’operazione de’ sostegni, che servono alla navigazione del suddetto fiume.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License