Carlo Goldoni
Componimenti poetici

L’OMBRA DI TITO LIVIO

IN OCCASIONE DEL PUBBLICO INGRESSO ALLA DIGNITÀ PROCURATORIA DI SUA ECCELLENZA IL SIG. TOMMASO QUERINI PROCURATOR DI SAN MARCO   STANZE

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

L’OMBRA DI TITO LIVIO

IN OCCASIONE DEL PUBBLICO INGRESSO ALLA DIGNITÀ

PROCURATORIA DI SUA ECCELLENZA IL SIG. TOMMASO

QUERINI PROCURATOR DI SAN MARCO

 

STANZE

 

Alto signor, cui della gloria al segno

Merto conduce, e della patria amore,

Odi, sforzo non già di colto ingegno,

Ma l’umil nata verità dal cuore;

Sia il dover, sia la brama, o sia l’impegno,

Per te m’accese inusitato ardore,

Ardor che m’empie di furor cotanto,

Che arcane cose e non più dette io canto.

Prestami orecchio, e non negar credenza,

Col sospetto de’ vati, al dir sincero:

Sdegno d’adulazion la vil scïenza,

E fra simboli e carmi adombro il vero.

Odi a me qual s’offrio l’alma apparenza

Del Genio augusto dell’Adriaco Impero,

E qual guidommi sull’euganea tomba

Del prisco Livio a risvegliar la tromba.

Celere ver l’occaso, e rubicondo,

Spronava il sole a’ suoi destrieri il dorso,

Per far più bello di sua luce il mondo,

Al nuovo rinnovellando il corso,

Quel fausto , cui festeggiar giocondo

Del popolo dovea l’ampio concorso,

Per te mirar d’ostro novel fregiato,

A dignità procuratoria alzato.

L’eccelsa pompa non er’io bramoso

Men degli altri mirar del calle adorno,

Ito per tempo a procacciar riposo

Per esser desto all’apparir del giorno.

Veggo il Genio immortal dal fondo algoso

Alzar lo capo, e batter l’ali intorno,

E me, in dolce sopor disteso e solo,

Prender per mano, e condur seco a volo.

Ratto m’avveggio di lontan passarmi

Sotto gli occhi la Brenta e il piano aprico

Dell’euganeo recinto, ed esser parmi

Scorto colà nel gran palagio antico.

Miro il sepolcro, e riconosco i marmi

Che chiudon lui del roman fasto amico.

Tocca il Genio la tomba, e l’urna scossa,

Scorger puossi di Livio il teschio e l’ossa.

Ergi (disse il mio Nume) il capo altero,

O scrittor nato a immortalar gli eroi,

Ch’egual gloria del Tebro al vasto impero

Recar l’armi di Roma e i scritti tuoi:

Per l’aereo vien meco agil sentiero,

Né t’incresca lasciar gli Elisi tuoi.

Nell’adriaca del mar reggia beata

Vieni meco a veder Roma rinata.

Di quest’opra del Ciel dall’onde uscita

I’ son fra’ Lari il tutelar beato;

E quei che or vedi (e me cocenni addita)

Figlio non è di sì gran madre ingrato.

Vinegia nostra ad esaltare invita

Fra’ suoi gran Padri un cittadin bennato.

Vieni, o grand’Ombra, e i suoi trionfi ammira,

E all’umil vate il tuo talento inspira.

Un sottile vapor dal tetro fondo

Esce dell’urna, ed invisibil forma

Eterea prende, e per le vie del mondo

Scorrer s’appresta senza imprimer orma:

Con noi s’accoppia l’orator facondo,

Noi precede di cigni allegra torma;

E sull’ale de’ venti, in un baleno,

Della Donna del mar posammo in seno.

Mira (il Genio dicea) deh! mira, o Tito:

Quel dei veneti Padri è il Campidoglio.

Ivi regna a pietà valore unito,

Non crudel brama o illimitato orgoglio.

non giunge il poter del volgo ardito

A deturpar la maestà del soglio,

Ma comparte agli eroi lo scettro alterno

Dell’Aristocrazia l’util governo.

Consoli qui vedrai, pretori, edili,

Militari tribuni e dittatori,

Tratti dal fior dei cittadin gentili,

Scorti dal sangue a meritar gli onori.

Roma, che i Marii suoi dai bassi e vili

Ordini trasse a conquistar gli allori,

Cogli esempi funesti essere insegna

Del supremo poter la plebe indegna.

Sorto non è dei Veneti l’impero

Dalle rapine, dalle stragi e il sangue:

Amor di libertà gli aprì il sentiero,

Valor l’accrebbe che non scema o langue.

Lungi dal fasto de’ Romani altero,

Che alfin cedeo della discordia all’angue,

Provvidenza e saper dall’Adria ha esclusi

I Gracchi, i Scilla, i Coriolani, i Drusi.

Volta l’Ombra onorata all’ampia sede,

Tal scioglie il labbro, e l’umil fronte inchina:

Il Ciel ti salvi, o fortunata erede

Della già spenta libertà latina.

Altro nume altre leggi, ed altra fede

Più durevole impero a te destina.

Finché rieda la terra al caos profondo,

Vivrai temuta e rispettata al mondo.

Oh superbi Tarquini, oh rio talento,

Oh de’ Cesari e Crassi orgoglio insano,

Oh del Lazio diviso alto spavento,

Avidi spargitor di sangue umano!

Volgete il guardo a questi lidi intento,

Ove regna di pace amor sovrano,

E nel tartareo sempiterno orrore

Invidia scenda a lacerarvi il cuore.

Tacque lo Spirto, e il condottier riprese:

Felice te, se concedesse il fato

A chi fra l’ombre ad abitar discese

Tornar di vita allo cammin cessato.

Or che il tuo colto patavin paese

Gode gli auspici del Leone alato,

Alzeresti le mire oltre le sfere,

E le Decadi tue sarian sincere.

Vaga non è di marzïali eroi

La Patria sol, ma il buon consiglio onora;

E se accorda il trionfo ai guerrier suoi,

Ai seguaci d’Astrea nol nega ancora:

Che se l’armi serbar lontan da noi

Pon l’ostile furor d’armata prora,

Chi le redini in mano ha del governo,

Mantien la pace al bel Paese interno.

Mira (a dir segue) di cortese e grata

Tenera patria l’odïerno esempio.

Mira d’archi e trofei Vinegia ornata,

La reggia in festa, e risplendente il tempio.

Chi esalta le virtù d’alma onorata,

Utili al giusto, e non clementi all’empio;

Chi con simboli spiega in varie guise

Le cagion del trionfo, e le divise.

Vedi colà da industre man dipinta

Donna, che regge al destro fianco il corno:

Verona bella, a regolare accinta

D’Adige il corso al terren colto intorno.

Fama non è nel di lei seno estinta

Del pio signor che governolla un giorno;

E tal fu giusto il suo governo, e grato,

Ch’alto seggio per premio ebbe in Senato.

E Brescia mira in maestosa gonna

De’ Cenomani Galli illustre erede,

Che d’ampie valli e d’alti monti è donna,

E de’ cigni canori eterna sede.

Lui, che fu suo rettore, or sua colonna

Chiamar si pregia, e venerar si vede:

Tanta impressa lasciò di lui memoria,

Tanta alla patria e al suo saper diè gloria.

Volgi (segue) lo sguardo ai pinti muri

Di cavi bronzi e di vessilli adorni,

E l’illustre pennel ti raffiguri

Gli ampi di Palma militar contorni.

Palma, che del Friul render sicuri

Puote a fronte di Marte i bei soggiorni,

Prestò giuliva ubbidïenza e onore

A lui qual padre e militar pretore.

E chi è colui che a trionfar si guida?

(Avido di saper Tito richiede).

Alza il popolo in questo al Ciel le grida,

E muover turba, e giubilar si vede.

Par che il mare risponda e il Cielo arrida

Al comun plauso che l’eroe precede;

E al nome di Quirin, ch’alto risuona,

La grand’Ombra si scuote, e tal ragiona:

O Sulpizia, del Tebro augusta pianta,

Cui Sulpizio Quirin diè fama e onore,

E d’alto ceppo consolar si vanta,

E d’un Caio tribuno e dittatore;

Indi a gloria salir la feo cotanta

Sergio Galba Sulpizio irnperadore:

I tralci suoi da regal tronco usciti

Veggio dell’Adria a germogliar sui liti.

E qual fu sempre di sua stirpe il grido

Grata memoria ai popoli latini,

Tal di Vinegia risuonar sul lido

Odesi il nome degli eroi Quirini.

Patria felice, che di pace il nido

A’ valorosi cittadin confidi,

Non temer, no, te li rapisca il Fato,

Ché veglia il Nume a tua difesa armato.

Giustamente (riprese il Genio augusto)

L’illustre ceppo ad esaltar sei spinto;

Ma non sai forse di qual gloria onusto

Sia quel cui miri al bel trionfo accinto.

Tommaso il saggio, il valoroso, il giusto,

D’ampia porpora eccelsa adorno e cinto,

L’alta mercé, che a’ merti suoi s’aspetta,

Umile in don dalla sua patria accetta.

Indi a me volto il tutelar felice,

Che l’alme desta a glorïose imprese:

Le sue gesta cantar provati (ei dice)

Tu che nato pur sei nel bel paese.

E se l’opra a te sol tentar non lice,

Volgiti a lui, che i Roman fasti estese;

Ei ti può far tra gli Orator preclari

Andar di Tullio e di Pison del pari.

Alzo timido il ciglio alla grand’Ombra,

Invisibile altrui, non al mio sguardo:

Padre (dicendo), dal mio sen disgombra

L’atro vapor che mi fa pigro e tardo;

Di fama al suon, che il mio Quirini adombra,

Accordar le mie voci anelo ed ardo;

Non mi manca il disio che m’ange e sprona:

Lo stil mi manca, e tu che il puoi, mel dona.

Udisti già, qual di Giustizia al trono

Librar seppe il rigor colla pietade.

I’ vorrei dir qual di saggezza il dono

Ebbe largo dai numi, e di bontade;

E dir vorrei qual liberale e prono

Fu all’altrui ben sin dalla prima etade,

E qual risponde al geniale aspetto

Della grand’alma il generoso affetto.

I ricchi doni che fortuna ha sparti

Fra le nobili sue pareti antiche,

Saggiamente divide in giuste parti,

Non ingrato al favor di stelle amiche;

Godono le scienze, e godon l’arti

L’onesto premio delle lor fatiche,

avvezzo è a risparmiar l’argento e l’oro

Per l’onor della patria e il suo decoro.

Per ciò dar lode, e per cent’altri pregi,

A lui disïo, degnissimo d’istoria;

E a’ vati illustri e ad oratori egregi

Forzato i’ sono a invidiar la gloria.

Chi esalta il suo bel cuor, chi esalta i fregi,

Chi suda ad eternar la sua memoria:

I’ sol mi rimarrò cheto, avvilito,

Se non m’aiti e non mi sproni, o Tito.

Lieto mi guarda, ed un sorriso aggiugne

Al dolce sguardo lo scrittor romano.

Figlio (dice) dove aquila giugne,

Tenta palustre augel salire invano.

Dal lodevol disio che il cuor ti pugne,

Troppo è il tuo ’ngegno e lo tuo stil lontano;

bast’io sol, né può bastare uom nato

Ad impor leggi alla natura e al fato.

Lascia, deh lascia l’onorata impresa,

E tu lo soffri, amico Genio, in pace.

La brama in voi da giusto zelo accesa

Sembrar potria soverchiamente audace,

E allo stesso signor modestia offesa

Sentir, fors’anco, e tollerar dispiace,

Ch’è l’usata virtù d’uom saggio e prode

Meritar gloria, ed isdegnar la lode.

Se farti grato (a me soggiugne) aneli

Al di lui cuor, ch’è d’onestate il nido,

Di’ qual egli rispetti il Re de’ Cieli,

Qual sia divoto alla sua patria, e fido.

Di’ che, nemico d’animi crudeli,

Onora sol della clemenza il grido,

E specchio fa de’ suoi desir bennati

I Deci, i Fabi, i Scipioni, i Cati.

Così vi basti, e in brieve dir chiudete

Quanto di grande il di lui seno accoglie.

Qui restar più non lice a chi di Lete

L’onda varcò che uman poter ne toglie.

Vo degli Elisi all’eterna quïete

Delle grand’alme a riveder le soglie,

Ed a render vieppiù felice e gaio

Un Maurizio, ed un Giovan Galbajo310.

L’ombra disparve, e la fedel mia scorta

Esser mostrò del Patavin contenta;

Figlio (mi disse), il tuo desir conforta,

E l’aperto cammin di scorrer tenta;

Segui la turba che all’eroe ti porta,

E il colto stil del precettore ostenta.

Mi strinse al sen l’augusto Genio, e tacque,

L’ali raccolse, e si perdeo fra l’acque.

Solo restai fra’ miei pensier confuso,

Pieno di brame e di timori il petto,

Ché al sublime sentier non nato ed uso,

D’Icaro al pari il precipizio aspetto.

Di viltade, signor, me stesso accuso,

Non di debole stima, o scarso affetto.

Mostriti l’alta visïon ch’io svelo,

Che, se manca il poter, non manca il zelo.

 

 





p. -
310 Vedi Moreri, nel Dizionario all’Art. Querini.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License