Carlo Goldoni
Componimenti poetici

L’OMBRA DI TITO LIVIO

PER LA VESTIZIONE DI SUA ECCELLENZA LA SIGNORA CHIARA VENDRAMIN NEL MONISTERO DI S. ZACCARIA. A SUA ECCELLENZA IL SIGNOR ALVISE VENDRAMIN FRATELLO DELLA SACRA SPOSA   CAPITOLO VENEZIANO

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

PER LA VESTIZIONE DI SUA ECCELLENZA LA SIGNORA CHIARA VENDRAMIN

NEL MONISTERO DI S. ZACCARIA. A SUA ECCELLENZA

IL SIGNOR ALVISE VENDRAMIN FRATELLO DELLA SACRA SPOSA

 

CAPITOLO VENEZIANO

 

In sti settani, che con mio contento

Servo Ca Vendramin, averò scrito

Per muneghe o novizze più de cento,

E tra de mi più de una volta ho dito:

Quando Ca Vendramin farà fonzion,

Bisogna far qualcossa de pulito.

Oltre el piacer, ghe xe l’obligazion,

E per grazia, e per legge, e per affeto,

So Zelenza Francesco è mio paron.

E ela, sier Alvise benedeto,

So che la gh’ha per mi tanto bon cuor,

Che l’occasion de ringraziarla aspeto.

El caso xe vegnù. Nostro Signor

Ha chiamà la sorela al monestier;

Questo el tempo saria de farme onor.

Ma sul ponto de far el mio dover,

Vien la freve terzana a desturbarme,

E gh’ho altro, per dirla, in tel pensier.

Vien el medico al letto a visitarme;

Vago in suori al nome de la china,

Ma a la fin son costretto a rassegnarme.

Per dir la verità, sta medicina

Xe cativa da tor, ma finalmente

La xe un prodigio de la man divina.

E quei che al medicar no crede gnente,

Bisogna, in verità, che i se rassegna

A sto santo febrifugo eccelente.

O benedeta, d’ogni gloria degna,

Compagnia de Gesù, che al nostro mondo

Contra la freve ha inalberà l’insegna!

 Nel regno del Perù caldo e fecondo

I ha scoverto d’un albero la scorza,

Che arresta el seme de la freve immondo.

E se la causa original no smorza

Sta polvere nel sangue, o in altri umori,

A la natura la tempo e forza:

E co la dieta, e i semplici ristori

Dei caponi, dei risi e del vedelo,

Se fa bone ganasse e bei colori.

Acquistando anca mi vago bel belo

Le pupole, la forza e l’apetito,

Ma son ancora fiaco de cervelo.

E sier Apolo, ch’è un signor compito,

Fin che togo la china el vol che tasa;

L’obedisso, no canto, e stago zito.

Credela mo, Zelenza, che me piasa

De star in ozio? No, da servitor,

Anzi ho gusto de far, co stago in casa.

E adesso proprio me fa mal al cuor

El dover star in sta occasion de bando;

Ma qualche libertà me voggio tor.

Togo la pena in man de quando in quando,

Me sero drento, che nissun me veda,

E qualcossa vôi far de contrabando.

Sto vestiario no so quando el succeda,

Ma se adesso no fazzo, st’altro mese

Al Teatro bisogna che proveda:

Che se in ogni fonzion de sto Paese

Spenderò i zorni ne le rime e i canti,

A la fameggia no farò le spese.

Donca, Eccelenza, come ho dito avanti,

Qualcosseta farò, cusì de sbalzo,

E un pocheto a la volta anderò avanti.

Per solito in compor poco me alzo,

Ma adesso più che mai starò basseto,

Ché la testa va via, se gnente incalzo.

Inventarme voria qualche soggeto

Con qualche novità, che a la sorela

De profito servisse e de dileto.

Una comedia no saria per ela;

Ma pur da le comedie se recava

Qualche senso moral bon per la cela.

Co giera in leto ruminando andava,

Tra de mi, le comedie che ho composto

Per la so. Compagnia famosa e brava.

E de la stampa l’ordine disposto,

Me sveggiava in pensier qualche argomento

Che no me par dal monestier discosto.

L’onestà, per esempio, e el bel talento

De la Sposa persiana e el bon costume,

No saria da sprezzarse in t’un convento.

Se tanto fa de la natura el lume,

Quanto ha da far de più chi ha abù la sorte

De conosser del Cielo el vero Nume?

Se Fatima è costante al so consorte

Quanto Maria Lugrezia al sacro Sposo,

Sarà sposa fedel fin a la morte!

Che bruta bestia xe un Mario zeloso!

Pezo, se d’avarizia el vil difeto

Più secante lo rende e tormentoso.

Un esempiorio con più dileto

Fa le pute scampar dal matrimonio,

Corendo in brazzo de Dio benedeto.

A cossa serve un ricco patrimonio?

Che val el dominar, el devertirse,

Se in te le case penetra el Demonio?

Per non aver un zorno da pentirse,

Sta zentildonna piena de vertù

Col santuario l’ha volesto unirse.

Chi conversa col mondo in zoventù,

Acquista tanti pregiudizi, e tanti,

Che in vecchiezza impazzisse ancora più.

Fenìa l’età de coltivar i amanti,

Vol deventar la dona leterata,

Professori tratando e diletanti.

Ma perché per sto far no la xe nata,

La se rende ridicola a la zente,

Come fa la mia Vedua infatuata.

Xe da lodar sta vergine prudente

Che ai santi studi del divin Vangelo

Aplica con profitto el cuor, la mente.

De zoventù no ghe n’importa un pelo;

L’anima è sempre bela in ogni stato,

Sempre la piase, e la xe cara al Cielo.

Se lecito ghe fusse in tel so stato

Lezer qualcossa per devertimento,

El Filosofo inglese no xe ingrato311.

De quando in quando qualche sentimento

La troveria d’una moral cristiana,

Che daría compiacenza al so talento.

D’una filosofia discreta e sana

Se compiase e dileta un cuor divoto,

E xe scala del Ciel la scienza umana,

E la luse, e i colori, e el tempo, e el moto,

E l’ordine dei Cieli e de le sfere

El supremo poter de Dio fa noto.

Basta che nelle scienze lusinghiere

No se perda la mente, e no s’impegna

Nele dispute odiose giornaliere.

La toga esempio da la savia e degna

Dama che l’ha arlevada e messa al mondo,

Madre amorosa che a le madri insegna.

Su sto argomento nobile e fecondo

D’una Madre amorosa ho a la luse

Una comedia nel tomo secondo.

Se no l’avesse le comedie escluse,

La sentirìa sta santa munegheta

Fin dove al mondo la passion conduse;

E la dirìa: Sia tanto benedeta

La mia cela, el mio leto, el mio breviario,

E la mia povertà santa e negleta.

I fioli i buta mal per ordenario,

E co i xe boni, cossa se vadagna?

Quanto xe meggio el viver solitario!

Qualchedun crederà che una cucagna

Sia la cità d’autuno e carneval,

E el passar ai so tempi a la campagna.

Ma tuto el ben xe framischià col mal:

Voler e no poder xe cossa dura,

E la critica è resa universal.

Ai nostri zorni la vileggiatura

Xe ridota un incomodo, un intrigo,

Dove a la libertà se pastura.

Una prova real de quel che digo,

Mostra quela brilante Cameriera,

Fata al contrario del costume antigo.

Pur tropo ai nostri zorni una massera

dei tristi conseggi a le parone,

E se dise brilante una chiarliera.

E i vecchi incapriciai de ste frascone

I rovina la casa e la fameggia,

E el bàgolo i se fa de le persone.

Sti vecchi co l’età no i se conseggia,

I pensa a tuto, fora che a la morte,

E al mio Vecchio bizaro i se someggia

I ha sempre caminà per strade storte,

E incalidi nel vizio e nel dileto,

I trova chiuse a la rason le porte.

E torno a dir quel che a principio ho deto:

Bisogna usarse in zoventù a far ben,

Per aver in vecchiezza un cuor perfeto.

El mio Festin xe veramente pien

De quei gusti che core ai nostri ,

Gusti che sotto el miel sconde el velen.

E da certe lizion me par a mi

Se possa dir: Vardè cossa xe el mondo!

Quanta zente va a perderse cusì!

Ma argomento più caro e più giocondo

Per muneghe saria la Peruviana

Che è una puta da ben del Novo Mondo.

Nata sta puta in religion pagana,

Con sentimenti de bontà sincera,

Dio l’ha condota a deventar cristiana.

Dio, per tuti salvar, disceso è in tera,

Inspira in tuti de la grazia i doni,

Felice chi l’ascolta, e crede, e spera.

Quando xe i sentimenti onesti e boni,

Quando al dileto la moral xe unita,

Pol le comedie deventar sermoni.

E una puta, che sia de santa vita,

Lezer pol qualche volta per sorar

Una comedia onestamente scrita.

Anca el mio Tasso un’opera me par

Non indegna de un’anima ben fata,

Vedendo in quela la virtù trionfar.

E la passion che nel Poeta è nata,

E l’agita, e lo trà for de cervelo

Per debolezza de natura ingrata,

Fa parer sempre più felice e belo

El retiro dal mondo; e anca mi imparo

Che a ogni studio preval quel del Vangelo.

El secolo de beni è tropo avaro,

Tropo la tera de viziosi è piena,

E el mio Ragirator lo mostra chiaro.

Sta tal comedia rappresenta in scena

L’esempio de le teste soprafine

Che al precepizio tanta zente mena:

E compatindo le anime meschine,

Trova motivo de consolazion

Chi scampa da ste razze malandrine.

Dopo de l’ubidienza e l’orazion

Lezer la poderave una sceneta,

Se chi comanda ghe permission.

Fa meggio assae chi lezer se dileta,

De quele che sta senza far gnente,

O in parlatorio tuto el se peta.

L’Istoria per le muneghe è decente;

E el mio Terenzio de l’istoria antiga

Una parte contien passabilmente.

Ma sta lamina, de l’onesto amiga,

Ne la Bona fameggia avria più gusto,

E la la lezerìa senza fadiga.

Anzi ghe parerìa de veder giusto

Quela fameggia dove la xe nata,

Dove regna la pase, el vero e el giusto.

Zelenza madre (la dirìa) ritrata

Vedo, e Zelenza padre, e i mi fradeli,

E la nobile mia casa onorata,

Dove se arleva i fioi, co i xe puteli,

Con santissimi onesti sentimenti,

A la patria divoti, e a Dio fedeli,

Tuti a l’onor de la fameggia intenti,

Nemici de la zente indegna e trista,

Schivando le pazzie dei Malcontenti.

In sta tal mia comedia ho messo in vista

L’ambizion de chi fa quel che no pol,

E el disonor che per tal via se acquista.

Ho fato veder chiaro come el sol

De la zente superba el precepizio,

E so de certo che a qualcun ghe diol.

Ma in casa Vendramin no gh’è sto vizio;

Tuti xe boni, tuti xe discreti;

E fin la servitù gh’ha bon giudizio.

Zente in casa no i tien con quei difeti

Che in te le mie Massere ho colorìo,

Piene de vizi e piene de grileti.

So Zelenza Francesco, savio e pio,

Vol che la servitù se toga spasso,

Ma onestamente e col timor de Dio.

Quando i paroni fa baldoria e chiasso,

Anca a la servitù per consueto

Par che sia tuti i ziorni el zioba grasso.

Oh quanti ghe ne xe che per dileto

Se vol redur de la miseria al fondo,

Dando ai magnoni e ai discoli riceto!

Quanti imitando el Cavalier Giocondo

Le intrae consuma e po se fa burlar,

Senza acquistarse un merito a sto mondo!

Chi è nato cavalier, s’ha da tratar

Da par soo, che vol dir con nobiltà,

Ma senza vanità, senza straffar.

L’onesta economia con proprietà

Fa che, in te le occasion de farse onor,

No se deve intaccar le facoltà.

E un padre de fameggia e diretor,

Quando nol buta via superfluamente,

Per la casa el dimostra un vero amor.

Quel che ho dito fin qua xe sufficiente

Sui quatro tomi; vegniremo al quinto,

E qualcossa dirò sumariamente.

Ircana in Julfa  xe d’un fiero instinto.

Al caratere soo non ha che far

Con chi de l’umiltà gode el recinto.

Ma un’anima da ben se pol specchiar

Ne la miseria de una dona altiera,

Che da passion se lassa dominar.

E voltandose a Dio, che è la so sfera,

Dir: Signor, ve ringrazio de buon cuor,

Che m’avè tolto per la strada vera;

E inamorada del celeste amor,

L’anima sento da quel stral difesa

De l’ingrato Cupido, e traditor.

Per quanto al mondo sia la dona intesa

A far del ben, e a viver saviamente,

Xe più seguro el monestier, la chiesa.

Al secolo se trova de la zente

Che se vanta de viver esemplar,

Ma se coverze maliziosamente.

Done de casa soa se sol chiamar

Certe done che vive retirae,

Che fa i fati de casa e sa laorar;

E po le impiega mezze le zornae

Co le serve, le amighe e col compare

Sara el prossimo a dar de le taggiae;

E le trata i marii, ste zoggie care,

Con imperio, con ira e con despeto,

E le putele impara da le mare.

Tuti quanti a sto mondo ha el so defeto,

Ma el se coregge, basta che ghe sia

Qualchedun che dia lume a l’inteleto.

Chi vuol trovar de la virtù la via,

Chi brama de saver quel che va fato,

Vaga a la scuola de San Zacaria.

drento al sangue nobile purgato

L’esperienza se unisce, e el bon talento

Pute per arlevar per ogni stato.

Chi inclina a la dolcezza del convento,

E chi a felicitar qualche fameggia,

In ogni condizion riesce un portento.

no se ingana, no se conseggia;

L’inspirazion se atende del Signor,

E quel che piase a Dio se favoreggia.

Tender insidie d’una puta al cuor

Le xe cosse da done de Campielo,

No da dame de grado e de splendor.

Naturalmente son cascà bel belo

St’altra comedia a nominar a caso;

Ma l’argomento no xe tropo belo.

Co l’ho fata qualcun gh’ha de naso,

E tuti quei che lezerà i mi Tomi,

No li conseggio fargliene gran caso

Ché solamente nel sentir i nomi:

Cate Panchiana, Pasqua Polegana,

La par comedia da butarghe i pomi.

Per altro, un tempo, a la nazion romana

Ste tal comedie, dete Tabernarie,

Dava sodisfazion più che mezana.

E sentir criticar zente ordenarie

Gode la nobiltà, più che sentir

Certe cossete al so piaser contrarie.

Per esempio qualcossa ho inteso a dir

De la Villeggiatura, perché in quela

Qualche soggeto s’ha sentio a ferir.

No i ha dito: l’è bruta, o la xe bela;

I ha dito: no sta ben de publicar

Certi costumi a son de campanela.

Zelenza mio paron, vôi terminar.

Quel che ho fato a San Luca, e xe stampà,

Gh’ho volesto a la presta recordar,

Perché, se el confessor l’accorderà,

Tra le comedie mie la scielga quela

Che a l’onesto piacer più se confà.

E senza che me struscia e decervela

Coi versi a devertir la sorelina,

Una comedia sarà bona e bela.

Con so licenzia vago a tor la china.

 

 





p. -
311 Cioè non è cattivo: frase veneziana.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License