Carlo Goldoni
Componimenti poetici

L’OMBRA DI TITO LIVIO

PER SUOR M.A CECILIA MILESI CHE DEPOSTO IL NOME DI LUCIA VESTE L’ABITO DI S. DOMENICO NEL NOBILE ESEMPLARISSIMO MONISTERO DEL CORPUS DOMINI   CAPITOLO

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

PER SUOR M.A CECILIA MILESI CHE DEPOSTO IL NOME DI LUCIA

VESTE L’ABITO DI S. DOMENICO

NEL NOBILE ESEMPLARISSIMO MONISTERO DEL CORPUS DOMINI

 

CAPITOLO

 

Milesi, quatro volte v’ho servio;

Se sta volta ve manco, perdoneme,

Ve lo domando per l’amor de Dio.

Lo so che sta sorela assae ve preme,

E anca mi m’ho impegnà, co semo stai

Una matina a visitarla insieme.

La n’ha chiocolata e buzzolai,

La m’ha mandà, dopo tre zorni, un cesto,

E i boni trati no me i scordo mai;

E po la xe una puta de bon sesto,

Spiritosa, belina e de talento,

E vel digo de cuor, la m’ha podesto312.

Vogio mo dir, che ghaveria contento,

Se per l’altre sorele ho fato diese313,

Per questa che xe qua poder far cento.

Ma deboto lo sa tuto el Paese

Che me scambio de casa, e che sto intrigo

El me tien ocupà che è più d’un mese.

Perché, per dirla, son piutosto amigo

De le cosse ben fate, e chi laora

No ha da far quel ch’el vol, ma quel che digo.

Se vu da mi no vegnù gnancora,

Le strade dove son no xe remote,

Facilmente podè trovarme fora314.

La cale domandè de le balote,

In Marzaria, passa. San Salvador;

La mia casa è la tore de Nembrote;

E cussì alta l’ho volesta tor,

Per gòder l’aria bona, e star lontan,

In certi tempi, dal cativo odor.

Dai mi balconi no se vede un can,

Ma gh’ho una terazzeta per sorar315,

Che piaserave a ogni fedel cristian316.

Son pur stufo ogni zorno aver da far

Col pitor, col murer317, col marangon318,

Ma co in balo se xe, s’ha da balar.

Questa, caro Milesi, è la rason

Perché, avendo la testa imbarazzada,

No gh’ho vogia de far composizion,

Penso a la casa tuta la zornada,

E la note, co dormo, me l’insonio.

Sentì sta note se me l’ho insuniada;

E arguì da sta cossa un testimonio

De la vogia che gh’ho de far per vu,

Se no fusse sturbà da sto demonio.

Savè megio de mi, che per el più

Se confonde, dormindo, in tel

Diverse specie concepide in nu.

E mi, che a ste do cosse ho da pensar,

A la casa e a la munega319, sentì

Cossa che son andà a fantasticar.

Me pareva, al lusor, che fusse ;

Vedo el pitor che el portego desegna,

Digo: El desegno ve lo vôi dar mi.

Un’idea ve darò, che sarà degna

De la bravura del vostro penelo,

E sior Calapo320  d’eseguir s’impegna.

Digo, tireve in qua, caro fradelo;

Su sto teler de la mazor fazzada

Qualcossa certo s’ha da far de belo.

Aveu mai visto quela gran zornada

Che se veste una puta in monestier,

Da muneghe e da preti circondada?

Da sta fonzion vôi che cavè el pensier.

Qua l’altar, qua la grada e qua la zente,

E qua el palco coi canti e col conzier321.

Fe de le done a la fonzion atente,

E fèghene qualcuna in qua e in

Che de ste cosse no ghimporta gnente.

El ritrato voria con verità

De la santa novizza, e ve dirò

Quelo che in tel pensier me xe restà.

La gh’ha un viso genial, e la gh’ha do

Ochi brilanti che, per dir el vero,

I m’ha parso do stele, o do fanò322.

Ma se vede in quel viso un cuor sincero,

Un’aria de bontà santa e perfeta,

Una belezza del celeste Impero.

In soma depenzeme un’anzoleta,

Despogiada dei abiti mondani,

Che se vede a vestir da munegheta.

E se volè impenir certi lontani,

Feghe in quel canton qualcun de queli

Che ghe despiase vederla in quei pani.

Mandè a tor dei colori e dei peneli,

E in quel’altra fazzada, che xe ,

Butè zo quatro segni arditi e sneli;

Desegnème i tre voti, Castità,

Povertà, Obedienza, e, se omo,

Deghe quei atributi che ghe va.

La prima coronè de cinamomo,

Con un crièlo in man d’acqua giazada,

E Amor soto ai so pi depresso e domo.

So che la Povertà vien figurada

In t’una dona che somegia a un mostro,

Lacera, meza nua, desfigurada.

Sto desegno no serve al caso nostro:

Umile se depenze, e penitente,

La volontaria povertà del chiostro.

L’Obedienza se fa comunemente

Con un cargo sul colo, e al Ciel rivolta,

E se ghe mete un cagnoleto arente.

Vegnì via per de qua, demo de volta323,

E su st’altra fazzada, de rimpeto,

Feme una puta in orazion racolta.

E bute zoso324, in aria de despeto,

El Demonio, la carne, e el mondo indegno

Che tentarla voria, ma senza efeto.

Za del Demonio ghaverè el desegno;

E de la carne nel spiegar l’idea,

Ve arecordo d’aver modestia e inzegno.

El mondo a so talento ognun lo crea;

Fe un zovene che d’oro abia el sembiante,

De fero el corpo, e con i pi de crea325.

St’altra fazzada de le cosse tante

Poderave capir; con simetria

Metemo le Milesi tute quante :

Cinque in te le Terese in compagnia,

Un’altra a Sant’Antonio de Torcelo,

Stultima al Corpus Domini vestia.

A disponerle ben ghe vol cervelo;

Istoriarle bisogna con inzegno,

Un quadro per no far da capitelo326.

Femo, in prospeto, de la Gloria el regno

Con sete scale; e demo a ogni sorela

Su la so scala de salir l’impegno.

Cinque de la Pazienzia a la cordela327

Fe che se taca; Sant’Elia le assista,

Santa Teresa, e la Madona anch’ela.

Una de un cordon negro sia provista

Per tacarse a la scala misteriosa,

E in alto sia San Benedeto in vista.

L’altra col so Rosario, valorosa,

Vardando San Domenico tra i Cieli,

Che la se mostra de salir bramosa,

E so padre, e so madre, e i so fradeli

In zenochion, pianzendo dal contento,

Che i se taca a le tòneghe anca eli.

Del portego per far el compimento

Un’altra fazzadina ghe mancava.

Digo: Femo la porta del convento.

E femo intrar sta munega, da brava,

Senza voltarse indrio, contenta e lieta

Per l’acquisto d’un ben che la bramava.

Me pareva la cossa neta e schieta328;

Agiutar me pareva a desegnar.

Cossa diseu, che insonio de poeta?

No l’è minga fenio. Lassemo star

(Digo al pitor) del portego el desegno,

E le camere andemo a parechiar329.

Qua, dove dormo, ve torè l’impegno

De depenzer la cela: un letesin,

Un scabelo, e un armer de puro legno.

Feghe qua un Crocefisso, e un BAMBIN

Qua la Madona del Rosario, e

El Padre San Domeneco visin.

E po feghe dei Santi in quantità,

(Tuti Santi però Domenicani

Che la regola istessa ha professà).

Per adornar con simboli cristiani,

Feghe i Comandamenti del Signor,

E quali dei Pontefici romani.

La Fede, la Speranza, e el Santo Amor

Desegnè su quel muro, e a la testiera

Tra flame e spine depenzeghe un cuor.

Fe nel sofito d’anzoli una schiera;

La santa, in mezo, Trinità Divina,

E a basso un Diavolin che se despiera.

E finalmente fe una muneghina

Davanti a un Cristo, in tera inzenochiada,

A dir l’Ofizio, o a far la disciplina.

Sta camera a la presta330 desegnada,

Me pareva passar a una più granda,

Che per i complimenti è destinada.

E me par che Calapo me domanda:

Cossa avemio da far? Digo: Aspetè,

Faremo el refetorio, da una banda.

Su sto muro ch’è qua, desegnerè

La tola co le muneghe sentae,

E fe che ghe ne sia più che podè.

Fele in viso ridente, e consolae

Che la priora (in mezo colocada)

Ancuo331 le ha dal silenzio dispensae.

El giubilo spieghè de sta zornada,

Fe vegnir a portar qualcosa in tola,

Qualche puta, o conversa mascherada.

E se no basta una fazzada sola,

Impieghemole tute a desegnar

Sto disnar benedeto che consola.

La novizza ve prego colocar

In bon lume, in bon sito, e che spiegai

Sia quei contenti che la fa brilar.

Fenido el cameron, semo passai

In tinel332, e gh’ho dito a sior Calapo:

Desegnemo qua drento i buzzolai333.

Pute, converse, muneghe in t’un chiapo,

Chi sbate i vovi, chi tamisa o impasta,

Chi porta un cesto, e chi parecchia un drapo.

Fe una golosa che sgrafigna e tasta334;

Una che diga: In verità i xe boni;

Un’altra schizzignosa, che contrasta.

Una che vaga disponendo i doni,

L’altra sui cesti fazza i boletini,

E sul più grando che ghe sia: Goldoni.

Passà el tinelo, quatro camerini

Ho cavà mi da un altro Cameron,

E in verità che i xe riuscii bonini.

Digo al pitor, con vostra permission:

In t’uno desegneghe la burata,

La gramola, i tamisi, e el so casson335.

In st’altro el forno. Co la pasta è fata,

Fe che vegna converse a cusinar,

E fe che i buzzolai le se barata.

In tel terzo podè rafigurar

Le cassete, i armeri e le scanzie

Dove che i buzzolai le sol logar336.

E intreciar ghe podè diverse fie337,

Che diga: Ho fato mi ste persegae:

Siora sì, sfiora no, queste xe mie.

Nel quarto camerin ne preme assae

D’un rinfresco trovar qualche pensier,

Per tute quele che a laorar xe stae.

D’un rinfresco però da monestier,

No de quei che se usa in sti casini

Co le sope, e i pastizi, e col deser.

E no fe che se veda ai taolini

La zente a scachi; vogio dir, no fe

Paregine missiae coi paregini.

Dal sogeto el pensier no slontanè,

E se vogia ghhavè de criticar,

Con più comodo un dl ve sfogherè.

Qua de pute un consorzio avè da far

Che onestamente se diverte e magna,

E motivo no de mormorar;

E col cuogo de Franza e el vin de Spagna

No consuma a la tola el patrimonio,

E spende diese, quando sie vadagna.

Vardè, Marcheto, come va in insonio

Fora spesso el pensier de carizada,

E se dormindo stuzzega el Demonio.

Son per altro tornà bel belo in strada,

E a la mia terazzeta deliziosa

La fantasia xe in t’un momento andada.

Digo a Calapo: In sta terazza ariosa

L’orto podemo far del monestier,

Con qualche fruto, e qualche vida ombrosa.

Fémoghe in sta fazzada un persegher,

E metémoghe soto una putela,

Che vede i fruti, e ghe ne cuca un per338.

E femo, sul balcon de qualche cela,

Una che se ne incorze e la ghe cria,

E a la puta i ghe casca da scarsela.

Fémoghe i sensamini e la gazia,

Garofani, viole e tulipani,

Che sia intreciai con grazia e bizaria.

Se dei fiori volè superbi e strani

Da desegnar, andè da mio compare339,

Che el ghe n’ha de paesi assae lontani;

E el m’ha promesso de le cosse rare

Darme st’altr’ano per la mia terazza,

E le so grazie le me sarà care.

E po digo al pitor: Voltemo fazza:

Andemo a desegnar el mio mezà340,

E qualcossa de bon vôi che se fazza.

Penso, repenso, e dopo aver pensà

Digo: Questo sarà per l’avegnir

Ai poetici vovi destinà341.

No so se me capì. Vogio mo dir,

Se podaria depenzerghe un poner342

Che avesse per le muneghe a servir.

El pitor, aplaudindo al mio pensier,

Co se trata de vovi (el me responde)

La xe cossa adatada al mio mestier.

Col carbon a la man nol se confonde;

El fa gali, galine e petusseti343:

Chi becola, chi salta e chi se sconde;

E el va via desegnando dei voveti,

E de quei da do rossi in quantità,

De queli da pitori e da poeti.

Mo che insonio, sentì, sproposità!

Chi ha mai visto cucine piturae?

Mo, sior sì, la cusina ho desegnà.

I peltri344 s’ha depento in tre fazzae,

E i sechi, e le fersore, e le graele345,

E le converse al fogo destinae.

E de novizze, muneghe e putele

Una trupa, che porta a cusinar

Oseleti, brisiole e polastrele.

Tute quante in t’un fià vol ordenar

Chi el lesso, el rosto, chi el stufà o el ragù,

E chi fa le converse desperar.

Chi porta de le legne e buta su,

Chi parechia a le inferme el paninbrodo,

E chi beve, e chi sua, che no pol più.

Marcheto mio, credèmelo sul sodo,

Che, dal gusto, anca mi proprio suava,

E adesso ancora, co ghe penso, godo.

Fenìo da basso, andar de su pensava

I quatro camerini a desegnar,

E l’altana a la fin sul cuor me stava;

Ma un maestro de scuola, che a l’impar

Dei mi balconi leze, insegna e cria,

M’ha fato con un zigo346 desmissiar.

De l’insonio l’imagine sparia,

Ho però conservà tuti i desegni

Impressi ne la calda fantasia.

E se no fusse sti stramboti indegni

De far qualche figura in sta fonzion,

Fora me caveria de tuti i impegni;

Ma ho paura, in tel far la descrizion

De stinsonio bizaro e stravagante,

Che qualcun no me meta in derision,

Perché el Petrarca non imito, o el Dante,

Perché seguito el stil che piase a mi,

E no quello del Berni o del Morgante.

E pur, con tuto ciò, no passa

Che no vegna qualcun a tormentarme,

Che deboto (per sbrio)347 no posso pi.

Voria tanto sentir a criticarme

Fin che, stufo de mi tuto el Paese,

No i vegnisse più versi a domandarme.

Marcheto, i ha criticà le Sete Chiese,

I ha criticà la Setimana Santa348,

E i fa pompa d’inzegno a le mie spese

E vu, che lo savè, volè che canta?

Volè che daga pascolo ai nemici?

Questo xe el fruto d’amicizia tanta?

Dei poeti più bravi e più felici

So che avè fato nobile racolta.

Cossa mai voleu far dei mi pastici?

Amigo caro, compatì sta volta

(Sia rason la mia casa, o sia pretesto)

Se da l’impegno la parola ho sciolta.

E se me volè ben, mostrèlo in questo:

Ande da la novizza349 al monestier,

E persuadela del motivo onesto,

Se no fazzo con ela el mio dover.

 

 





p. -
312 Mi ha obbligato.



313 Dieci.



314 Saper dove abito.



315 Respirare, passar il tempo.



316 A tutto il mondo.



317 Muratore.



318 Falegname.



319 Monaca.



320 Pittore conosciuto in Venezia, e bastantemente abile per tai lavori.



321 Cogli addobbi.



322 Fanali.



323 Raggiriamoci da un’altra parte.



324 Abbozzare.



325 Coi piedi di creta.



326 Da altarino per i fanciulli.



327 Si allude all’abitino del Carmine.



328 Facile e chiara



329 A preparare.



330 Prestamente.



331 Oggi.



332 Tinelo in veneziano significa la stanza dove si mangia.



333 Le paste dolci.



334 Che porta via, ed assaggia.



335 Tutti arnesi per far il pane e le paste dolci.



336 Rimpiattare.



337 Fanciulle.



338 Ne prende un paio furtivamente.



339 Parla l’Autore del Sig. Giovanni Barich, suo compare.



340 Lo studio.



341 Alle barzellette poetiche.



342 Pollaio.



343 Piccoli polli appena nati.



344 Tondi e piatti di stagno.



345 Padelle e graticole.



346 Con uno strillo.



347 Maniera di giurare bassa e popolare.



348 Due componimenti dell’autore per altre due sorelle Milesi.



349 Novizia, monaca non professa.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License