Carlo Goldoni
Componimenti poetici

L’OMBRA DI TITO LIVIO

IN OCCASIONE DELLE NOZZE DI SUA ECCELLENZA LA SIG. CATERINA BAGLIONI,  E SUA ECCELLENZA IL SIGNOR LORENZO MINELLI   OTTAVE VENEZIANE  DIRETTE A SUA ECCELLENZA IL SIGNOR PAOLO BAGLIONI FRATELLO  AMOROSISSIMO DELLA SPOSA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

IN OCCASIONE DELLE NOZZE DI SUA ECCELLENZA LA SIG. CATERINA

BAGLIONI,  E SUA ECCELLENZA IL SIGNOR LORENZO MINELLI

 

OTTAVE VENEZIANE  DIRETTE A SUA ECCELLENZA

IL SIGNOR PAOLO BAGLIONI

FRATELLO  AMOROSISSIMO DELLA SPOSA

 

Eccellenza patron, tra i mi patroni

El più tenero fursi, el più amoroso,

Nato con quel bel cuor de Baglioni,

Docile, mansueto e generoso,

Tra le nozze giulive, e i canti, e i soni,

Son anca mi de comparir voggioso,

E ghe domando permission a ella

De presentarme alla gentil sorella.

Quando l’altra maggior s’ha maridà,

Non ho fatto con ella el mio dover,

Perché giera in quei lontan de qua,

E gh’aveva altre cosse in tel pensier.

Ma se in quella occasion non ho formà

Degna lode alla dama e al cavalier,

Ho avù per lori e averò sempre in petto

Zelo de servitù, stima e respetto.

Stima sempre averò de Casa Rota,

Casa illustre, esemplar, de gloria degna,

E a vero zelo e a servitù divota

Verso sta Casa el mio dover m’impegna;

La virtù de la dama al mondo è nota,

D’onor ostenta el cavalier l’insegna,

E de lu canterò più dolce e grato,

Quando fermà lo vederò in Senato350.

Vostra Eccellenza, dopo qualche  mese,

Ha sposà quell’amabile damina,

Che ha fatto giubilar tutto el Paese

Per le tante rason che se combina.

Ma anca allora fermà sul Bolognese

Me tegniva la sorte malandrina,

E mandarghe de più non ho podesto

De un Capitolo breve e senza sesto.

Ella, ciò non ostante, l’ha aggradio

Con estrema bontà quel mio tributo.

La l’ha fatto stampar per onor mio,

Grazia che m’ha podesto sora tuto.

Ma spero un qualche (se piase a Dio

Dar ai mi versi el so celeste aiuto),

Render pubbliche al mondo, in prosa o in rima,

Le virtù che l’adorna, e la mia stima.

Intanto a so Zelenza Caterina,

Sposa novella, volterò el pensier,

Benedindo l’amor che la destina

Sposa de un cussì degno cavalier.

Ma no vorave qualche romanzina351,

Dandoghe, col lodarla, despiaser:

Cercherò donca, per no disgustarla,

Qualche nova invenzion da recrearla.

Ghe conterò dei spassi giornalieri

Tutto quel che ho podesto e che ho osservà,

Co l’ de certi forestieri

Che ho servio per la Sensa352, e per città.

E se per sorte co sti cavalieri

De ste nozze parlar la sentirà,

No la creda ch’el sia qualche pretesto:

Digo la verità, ghe lo protesto.

El mercore353 mattina, che precede

El bellissimo de l’Assension,

Meno in Piazza i foresti. I sente, i vede.

Fasso mi da antiquario e ciceron.

De baute e de volti354 i se provede,

Se spazziza355 su e zo per el liston356.

Se va a casa a disnar. Vago a trovarli.

Quante ghe n’ha volesto a immascherarli!

Dopo disnar se va de novo in Piazza

A bever el caffè da Florean357.

Passa un de quei da quella brutta osazza358,

E el cria : L’opera niova de l’Adrian 359.

Un me dise: Saveu dove se fazza

L’opera, che se cria da sto baban?

Ghe conto che da questo e quel teatro

Se fa l’opera istessa e, el dise: Oh quatro360!

Quando s’ha mai sentio nel tempo istesso,

Ne l’istessa città, l’opera istessa

Recitada in do loghi? Vel confesso,

Vago curioso a tor do chiave in pressa.

Donca (respondo mi) se vede espresso

Che la zente anderà più folta e spessa

Per veder chi è più bravi e chi è più destri,

E l’impegno a sentir dei do maestri.

Uno dei mi foresti me domanda:

Dove andiam questa sera? E mi ghe digo:

Andemo pur dove che le comanda;

Tutto me piase e son de tutti amigo.

Vago da Perla361, el tiro da una banda,

Compro do chiave in ordene362, e me sbrigo.

Per la prima San Luca m’ho cernio,

E per San Samuel la sera drio.

E non ho miga la preferenza

Per impegno a San Luca, o per passion,

Ma ho abù la chiave, a dirla in confidenza,

Per un prezzo discreto, e ho parso bon.

Semo andai al teatro, e dall’udienza

S’ha visto universal la prevenzion.

In fatti quando scrive el Buranello363,

Bisogna starghe, e farghe de capello.

Solamente a sentir la sinfonia

Se se sentiva a rallegrar el cuor:

Musica no ho godesto in vita mia

Cussì piena de grazie e de valor.

A bocca averta fin che i l’ha fenia

Ghe son sta con diletto e con sapor.

E i mi foresti, zente illuminae,

Gh’ha fatto applauso, e i l’ha godesta assae.

Curioso de vardar, dal mio palchetto

Metto fora la testa, e a banda dretta

Vedo tra el chiaro e el scuro un bel visetto,

Vedo una mascherina graziosetta.

Son la notte, per dirla, un alochetto364,

E ho zogà la mia vista alla bassetta,

Ma in grazia della chiocca, ho visto alfin

Chi ghe giera in quel palco al mio vicin.

So Zelenza Catina ho ravisà,

E de Vostra Eccellenza la felice

Cara sposa gentil. M’ho consolà

Vedendo nobiltà mia protettrice.

Ho fatto el mio dover. Le  m’ha parlà.

M’ha ditto el forestier: Cosa si dice?

E chi son quelle dame che ho veduto?

Digo: Co i ballerà, ghe dirò tuto.

Ascoltemo el terzetto. Oh che terzetto!

Che musica! che stil! Che capo d’opera!

El xe un pezzo sublime, e ghe prometto,

Basta sto pezzo per vegnir all’opera.

Buranelio, col vol, l’è maledetto.

Sta volta el so saver l’ha messo in opera.

Fenio el terzetto, i ha scomenzà a ballar.

Oh adesso (ho dito) se pol chiacchiarar.

Adesso ghe dirò con brevità

Che in quel palco ghe xe dei mi patroni.

Quella dama che i vede per de qua,

Xe una Dieda, consorte de un Baglioni.

Quell’altra che se tira un poco in ,

Che mostra in viso de natura i doni,

Xe de st’altra cugnada, e presto anch’ella

La sarà un de sti sposa novella.

Una dama la xe cussì ben fata

D’anima, de persona e d’intelletto,

Che una simile al mondo no se cata365

D’avvenenza, de grazia e cuor perfetto.

Per verità, de un sangue la xe nata

Che ha sempre favorio Dio benedetto

Con ricchezze, con grazie e con onori,

Accressendo ogni zorno i so splendori.

Quell’aria de modestia e de contegno

Debolezza no xe, né affettazion.

Ma la gh’ha tal prudenza e tal inzegno

Che in donna, e in quell’età, par tanto bon.

Se i la trattasse, i vederia, m’impegno,

L’effetto della bona educazion

D’una madre degnissima d’istoria,

Da Dio premiada co l’eterna gloria.

Da putella l’è stada a la Pietà366,

Sotto de una maestra d’esperienza;

E a sonar e a cantar la gh’ha imparà,

E la canta e la sona a sufficienza.

El ballo, co bisogna, la lo sa.

Ma quel che più l’esalta in eccellenza

Xe el bon costume e l’anima sincera,

Xe la bontà del cuor, ma bontà vera.

Per natura, per genio e per piaser

La se vede inclinada alla virtù,

E quando la xe stada in monestier,

La s’ha fatto valente ancora più.

A San Zan Lateran367 le sa el mistier,

Le sa ben arlevar la zoventù.

E po la madre, che ghe stava intorno,

La la fava avanzar de zorno in zorno.

Oh se i savesse quante volte e quante

A tola ho avù l’onor de starghe arente!

Casa Baglioni no xe gnente amante

Del sussuro, del chiasso e de gran zente,

Ma con cuor generoso e cuor costante

Bona tola se fa continuamente;

E i gh’ha gusto che vaga a star con lori

I boni amici e i boni servitori.

De Massanzago368 ho prencipià a parlar,

Quando sbatter le man sento da vari.

Vardo cossa che xe. Vedo a ballar

Quella copia gentil dei do Beccari

Digo: I me piase, stemoli a vardar.

Bella quella capriola! oh bravi! oh cari!

Quando un certo monsù xe saltà fora,

Tornemo (ho dito) a chiacchiarar ancora.

Seguito a dir: Sta Casa gh’ha in campagna

Una delizia detta Massanzago:

In Italia, in Germania, in Franza, in Spagna

Fursi un logo no gh’è più ameno e vago.

Mi almanco non ho visto la compagna

Ai viali, ai verdi, a le cedrere, al lago;

E quel che sta delizia fa maggior,

Xe el cortese patron, xe el so bel cuor.

Zovene el xe d’età, ma el gh’ha talento

Quanto che pol aver un omo fatto.

Chi no conosse el so temperamento,

Par ch’el sia del piacer nemigo affatto.

Ma trattandolo un poco, el xe un portento,

El gh’ha massime bone e un dolce tratto:

Zovene, in libertà, senza alcun vizio,

Che gh’ha cuor, che gh’ha mente, e gh’ha giudizio.

A la testa de un ricco patrimonio

El xe, per verità, una maraveggia;

E se el tratta con Tizio o con Sempronio,

El prevede, el provede, el se conseggia.

L’ha fatto ultimamente un matrimonio

Con una dama de una gran fameggia;

E col sarà in età de trarse fora,

I saverà chi xe el Baglioni allora.

A la pupa369 tornando, ho seguità

A dir: La xe novizza a un cavalier

Patrizio de sta nobile città,

Ricco de beni e ricco de saver;

Zovene pien de grazia e de bontà,

Che sa l’arte del farse ben voler;

E per sangue, e per doni, e per bon cuor,

Sier Lorenzo Minelli è un gran signor.

E sta novizza la sarà trattada

Da par soo, che vol dir sontuosamente,

Perché proprio el Signor l’ha destinada

Con un che ghe someggia estremamente.

No vedo l’ora che la sia sposada

Per véderla contenta pienamente,

Perché veder el sposo, e sgangolir,

La xe proprio una cossa da morir.

Salta su un forestier : Adagio un poco,

Che diancine vuol dir lo sgangolire?

Ghe respondo in toscano: A poco a poco

Struggersi per amore, e intisichire;

Sentir nell’alma angoscioso fcco,

E la sciliva tiepida inghiottire.

Rider i ho visti del mio dir burlesco,

E tra de lori i ha barbotà in todesco.

Quando el segundo ballo è stà fenio,

Xe tornà fuora i musichi a cantar,

E in tel mio palco no s’ha più zitio370,

Tutti quanti impegnai per ascoltar.

Cara Zellenza, per amor de Dio,

La prego de volerme perdonar

Se quel che ho ditto ghe despiaserà:

Ma despiaser no pol la verità.

L’opera terminada, oh che fracasso!

Oh che applauso s’ha fatto al Buraneilo!

Una musica bona el xe un bel spasso,

Devertimento no se più bello.

Ma no bisogna far d’ogni erba un fasso,

Un maestro ghe vol che abbia cervello.

Ghe vol el fondo, el gusto e l’armonia,

E saver ben vestir la Compagnia.

Basta, son sta contento. Alla locanda

I forestieri in gondola ho servio.

E gh’ho ditto: Doman, co le comanda,

Quando el tempo sia bon, che andemo a Lio371.

Anzolo Moro372, una peota granda373

Provedèghe col felze374 ben fornio375.

Responde el barcariol: Sangue de Diana,

Che ghe voggio provede una tartana376.

La mattina quel vento benedetto

Ha impedio che se fassa la fonzion

In Piazza a spazzizar se va un pochetto,

Vardando de la Sensa ogni canton.

Meno i foresti a veder el banchetto377;

Tra la folla ho soffrìo qualche spenton.

E po in tel vegnir via (sieu maledetti!)

Mo no m’ali robà do fazzoletti?

Ghe n’aveva mo giusto un per scarsella,

Un de renso e un de sea, da cortesan.

Gierimo in quattro. In verità l’è bella,

La finezza i l’ha fatta al Venezian.

O che son nato sotto de sta stella,

O che son cognossù per un baban,

In t’un anno i m’ha tolto in più maniere

Sie fazzoletti e quattro tabacchiere.

Basta, lassémo andar, che no xe gnente.

A Muran semo andai dopo disnar,

E quei tre cavalieri veramente

I ha abù del spasso a farse svogazzar378.

No ghe giera in quel zorno troppa zente,

Ché sempre el vento ha seguità a supiar,

Ma tanto ghe xe stà del tipe e tope,

Stati, premi, indrio, saldi le stope379.

E la sera de nu cossa xe stà?

San Samuel s’aveva da sentir.

Fursi Vostra Eccellenza aspetterà

Che, ben o mal, qualcossa abbia da dir.

Ma el vento de Muran m’ha sconcertà,

Son andà a casa, e son andà a dormir;

Dasseno, in verità, no l’ho sentia:

No so più de cussì, la xe fenia380.

El sabo de mattina i forestieri

A Conseggio ho menà381. Che bella vista

Veder più de ottocento Cavalieri!

Una simile union no i l’ha più vista.

E ghe giera quel tanti stranieri

Che no so dir quanti che i fusse in lista.

So che ghe giera della zente tanta,

Credo che i sarà stai più de sessanta.

Co m’ha visto suso i mi patroni,

Qualcun de lori m’è vegnù a graziar.

Qualcun m’ha ditto: Cosa feu, Goldoni?

Qua per vu no gh’è gnente da pescar.

Me dise un forestier: Dov’è il Baglioni?

Amicizia con esso io vorrei far.

Ghe respondo: Signor, lu no vien qua;

El xe zovene assae, nol gh’ha l’età.

Se fusse ancora in vita el genitor,

L’al vederave in posto luminoso.

De Bergamo l’è stà savio rettor,

E un nome l’ha lassà degno e glorioso.

Spero che anca so fio se farà onor,

Verso la patria fervido e amoroso,

E spero ancora de vederlo un zorno

Co la gran vesta senatoria intorno

Quanto che pagaria che fusse vivo

So Zellenza Francesco, zio paterno

De sto bon cavalier! A dirghe arrivo

Che un come lu no vegnirà in eterno.

De sto mio protettor se parlo o scrivo,

Me sento mosso da un dolor interno:

El m’ha beneficà nei tempi andai,

E i benefizi no me i scordo mai.

Un unico fradello ancora in vita

Ghe xe a San Zorzi. El xe un benedettin,

Religioso esemplar che onora e imita

El Santo Padre fondator divin

L’umiltà se ghe vede in fronte scrita,

Se vede una bontà senza confin;

E anca lu, per so grazia e per mio onor,

El me protegge, e el me vol ben de cuor.

Mentre seguito a dir, sento a far: Zito382.

Fatto è el procurator con pien contento383.

Ecco che i l’ha chiamà, come è prescrito;

Ecco al Prencipe el fa el ringraziamento.

Ascoltemo, ascoltemo. Oh co pulito!

Breve, sugoso e pien de sentimento.

Digo ai foresti: Convien confessar,

Veneziani e no più, per perorar.

I nasse proprio co la scienza infusa

In materie economiche e de stato.

Per la patria spessissimo se usa

Da ogni bon cittadin far l’avvocato.

Qua xe la frode e l’avarizia esclusa,

El zelo parla, e giudica el Senato,

E su la base de giustizia e fede

Solo al pubblico ben l’Adria provede.

Se va fora de sala pian pianin,

Se va tutti a disnar segondo usanza.

La sera s’ha godesto el gran Festin384,

E de cere e rinfreschi l’abbondanza.

M’ha despiasso per altro un pochettin

Della zente trovar senza creanza

Che, vedendo i rinfreschi, i se ghe trà385,

Come se i saccheggiasse una città.

La domenega drio col tempo bon,

Per grazia de missier Domenedio386,

El Bucintoro387 ha fatto la fonzion,

E in peota anca nu semo andai drio.

Avemo visto con soddisfazion

Sposar el mar dal Vizze Dose388 a Lio;

E po semo tornadi alla locanda,

Perché l’acqua fa fame, e fame granda.

A tola, in compagnia, co se sol far,

Se se gode, se chiaccola, e se magna.

Un dei foresti (che se pol vantar

D’esser de una gran casa d’Alemagna)

El dise: Io mi averò da maritar,

E trovar mi parrebbe una cuccagna,

Se una sposina mi vedessi allato

Come quella di cui abbiam parlato.

Certo (respondo mi) che una fortuna

Ghaverà quel mario che la ghe tocca.

Credo de cento no ghe ne sia una

Che gh’abbia el cuor, come gh’ha quella, in bocca;

El so conto l’al sa più de nissuna,

Ma per ben o per mal, no la tarocca;

Del spirito ghe n’è, ma la xe onesta:

La gh’ha talento, ma la xe modesta.

Bevendo, el dise el cavalier: Goldoni,

Viva la vostra amabile damina.

Viva (respondo mi) Casa Baglioni,

Viva Casa Minelli e la sposina.

Avemo tracannà dei vini boni

Alla salute della paroncina;

Mi che no son bevagno389 per costume,

In verità, no ghe vedeva lume.

S’ha fenio la zornada allegramente,

S’ha disposto de andar all’Arsenal390.

Ma cossa serve che più longamente

Ste freddure ghe conta senza sal?

In un zorno de nozze, in tanta zente,

De virtù ghe voria più capital,

Per rallegrar la tela dei novizzi

Tra le sope, le torte, e tra i pastizzi.

Ma cossa dighio mai? Tutti i poeti,

Che in sta bella occasion s’ha sfadigà

Co le belle canzon, coi bei sonetti,

El cuor dei sposi rallegrar no i fa.

Ghe vol altro! Vardèli, poveretti,

Propriamente, dasseno, i fa pietà.

Gnente ghe piase, gnente i devertisse;

I vorave star soli, e i ghe patisse.

Per mi me cavo391. El Ciel li benediga,

E ghe conceda el frutto de l’amor;

La pase del so cuor sia sempre amiga,

E che i se goda in grazia del Signor.

A no dirghe de più fazzo fadiga,

Ma no vôi che per mi l’abbia rossor.

Se modesta da putta392 la xe stada,

Modesta la sarà da maridada.

Sior Paulo, eccellentissimo patron,

Con quella libertà che la me dona,

Ghe mando a ella sta composizion,

E se troppo è l’ardir, la me perdona.

In pubblico, la prego, o in t’un canton,

Farla lezer un zorno alla Padrona;

No per esser lodà, che no son degno,

Ma acciò la sappia che ho adempio l’impegno.

E quel che no ho podesto far per ello,

E per l’altra sorella maridada,

Ho procurà de far col mio cervello

In sta santa bellissima zornada.

In grazia dell’amor de so fradello

Spero che la mia Musa sia acettada,

E che la diga: Povero Goldoni,

El fa quello che el pol co i so patroni.

 

 





p. -
350 Il pronostico si è avverato. S. E. il Sig. Francesco Rota poco dopo fu creato Senatore.



351 Rimprovero.



352 La Fiera, che si fa in Venezia nel tempo dell’Ascensione.



353 Mercoledì.



354 Bauta e volto è l’ordinaria maschera Veneziana.



355 Passeggia.



356 Il passeggio delle maschere nella Piazza San Marco.



357 Caffettiere, dove concorrono i forestieri.



358 Cattiva voce.



359 L’Adriano in Siria del Metastasio



360 Esclamazione modesta.



361 Famoso venditore di chiavi, o sia delle loggie per tutti i Teatri.



362 S’intende nel primo o secondo ordine.



363 Il celebre maestro di cappella Baldassare Galuppi, detto il Buranello.



364 Un poco balordo.



365 Non si trova.



366 Conservatorio di fanciulle bravissime per cantare e suonare, e per educare nobili giovanette.



367 Nobilissimo monistero, dove fu in secondo luogo educata.



368 Sontuosa villeggiatura de’ Baglioni.



369 Fanciulla



370 Non si è più parlato.



371 Al Lito, dove va il Bucintoro per la nota funzione.



372 Famoso gondoliere, solito a servire i forestieri.



373 La Peota è un gran battello coperto.



374 Il Felze è il coperto.



375 Bene adornato.



376 Dice una tartana, per dire una Peota delle più grandi.



377 Il preparativo del gran banchetto che il Doge in tal giorno alla Nobiltà.



378 Termine burlesco, che significa divertirsi facendo ben remigare i barcaiuoli.



379 Accidenti diversi che accadono sulla voga.



380 L’autore non vuol dire il suo sentimento sull’Opera del teatro di San Samuele.



381 Nel Gran Consiglio, dove per grazia s’introducono i forestieri.



382 A impor silenzio.



383 In quella mattina, nel gran Consiglio si è creato Procuratore di San Marco S. E. il sig. Tommaso Querini.



384 Gran festa di ballo in casa del nuovo Procuratore.



385 Si gettano.



386 Espressione veneziana, per dire: per grazia del Signor Iddio.



387 Quasi tutti sanno che cosa è il Bucintoro.



388 Quando il Doge non può intervenire alle funzioni, supplisce il Vice Doge, che è sempre il più vecchio de’ Consiglieri.



389 Bevitore



390 È assai conosciuto il grand’Arsenale di Venezia.



391 Mi ritiro.



392 Da fanciulla.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License