Carlo Goldoni
Componimenti poetici

L’OMBRA DI TITO LIVIO

PER LE FELICISSIME NOZZE DELL’ECCELLENZE LORO LA NOBIL DONNA CATERINA BERLENDIS E IL NOBIL UOMO S. ALVISE RENIER   CAPITOLO VENEZIANO A S. E. LA NOBIL DONNA ELEONORA VALERESSO BERLENDIS

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

PER LE FELICISSIME NOZZE DELL’ECCELLENZE LORO

LA NOBIL DONNA CATERINA BERLENDIS

E IL NOBIL UOMO S. ALVISE RENIER

 

CAPITOLO VENEZIANO

A S. E. LA NOBIL DONNA

ELEONORA VALERESSO BERLENDIS

 

Perdon, perdon, per carità, Zelenza:

Ghe domando perdon de la tardanza,

Che deboto394 deventa un’insolenza.

Ho sempre avù sta maledetta usanza

De aspettar sempre l’ultimo momento,

E natura scambiar no gh’ho speranza;

Per altro, co me metto e co me sento395,

Co me trovo dasseno in t’un impegno,

Qualche volta son presto co fa el vento.

E se metto un tantin la testa a segno,

Quando strenze el bisogno, e preme, e giova,

Me segonda assae più l’arte e l’inzegno.

No la crede, Zelenza? Ecco la prova:

In tre zorni e in tre notte ho butà zo

Anca el mese passà la Casa nova396.

E de più, in confidenza, ghe dirò

Che in altri quattro ghe n’ho fenia

Giusto un’altra gier sera al mio burò.

El mondo, che no sa cossa la sia,

Cento cosse s’inventa a so talento,

Cosse che no gh’ho gnanca in fantasia.

Chi dise la Giorgiana è l’argomento,

Chi la Fiera de Mestre, e chi el Caffè;

E mi lasso che i diga, e rido, e sento.

Mestre397 i va a trovar fora? mo perché?

Per poder dir: quel tal e quela tal,

Che xe messi in comedia, so chi i xe.

Ma, per grazia de Dio, no son cocal398:

Dall’individuar stago lontan,

E critico i difetti in general;

Perché son galantomo, e son cristian,

E se incontro qualcun, per accidente,

Chi la crede malizia xe un baban.

Anca in st’altra comedia facilmente

Qualchedun vorà dir la so sentenza,

E mi scrivo a la bona, e no so gnente.

Ghala curiosità Vostra Eccellenza

De saver l’argomento? Volentiera

La servo, e ghe lo digo in confidenza.

La Bona madre: Veneziana vera,

De quele de bon cuor, che arleva i fioi

Con amor, con giudizio, e con maniera.

Una vedoa che tende ai fati soi,

Che la pase mantien de la fameggia,

E che sa soportar senza dir: oi399.

I dirà: no la xe una maraveggia.

Quante no ghe n’avemio in sta città,

Che a sta madre in amor se ghe someggia?

E son seguro che qualcun dirà:

So Zelenza Leonora xe el retratto

De la madre d’inzegno e de bontà.

Ma pian, respondo, che no son sì matto:

Da sti sublimi nobili argomenti

La mia comedia xe lontana affatto.

La madre che ho depento gh’ha i talenti,

E el cuor, e la condotta necessaria;

Ma la xe nata d’umili parenti.

No pol far paragon zente ordinaria

Con chiarezza de sangue e de pensieri;

Che anca in vario destin natura è varia.

E se avesse da trar i mi laorieri

Dal nobil ceto de sta patria augusta,

Saria spechio i mi libri ai forestieri.

E se lode dovesse onesta e giusta

Dar a Vostra Eccellenza, o in carta, o in scena,

Saria la Musa mia de palme onusta.

Del so bel cuor tutta Venezia è piena;

Se sa che in casa soa regna la pase,

Sempre de bon umor, sempre serena.

Ma la lode, lo so, no la ghe piase;

E po mi sto mistier no lo so far,

E i m’ha insegnà: co no se sa, se tase.

Donca mi in sta occasion cossa oi da far?

Cossa mai posso dir cusì a la presta,

Ancuo400 che in compagnia vago a disnar?

E el stampador ha fato la protesta

Che se entro doman no lo destrigo,

Altro tempo a stampar più no ghe resta.

Ma più presto che fazzo, e che me sbrigo,

Tanto manco i mi versi senza sesto

A la Raccolta porterà d’intrigo.

Brevemente ghe digo e ghe protesto

Che anca mi, come fio de sta laguna,

Me ralegro de cuor del bel inesto.

Su per una, Zelenza, su per una401.

A bon conto a la prima gh’ha toccà

Sto boccon de contento e de fortuna.

Un novizzo, per dia, la gh’ha trovà,

Che se el se cerca co la candeletta,

No se trova de meggio in sta città.

El xe de una fameggia benedetta,

De un sangue illustre, e de una tal portada

Che gran cosse da lui Venezia aspetta.

La fameggia Renier sempre xe stada

Casa d’omini grandi e de gran cuor,

E, al pari, al d’ancuo la xe onorada.

Zelenza Bernardin xe un Senator

Che nei gravi tremendi tribunali

Fa a la so Patria e a la giustizia onor.

E Sier Ferigo ai gradi principali

Va bel belo ascendendo, e presto presto

Lo vederemo a far salti mortali.

 Zelenza Alvise, cavalier onesto,

Savio, dotto, gentil, xe destinà

De la fameggia a propagar l’inesto.

 E una dama in consorte gh’ha toccà

Bella, nobile, savia e spiritosa,

E che poi far la so felicità.

 Benediga el Signor sta cara sposa,

Benediga el novizzo, e ghe conceda

Prole forte e viril, prole vezzosa.

 Zelenza, in carità, la me conceda

Che fazza ponto e che finissa el canto,

Perché a disnar son aspettà, la creda.

 Sti pochi versi la riceva intanto,

Breve dimostrazion del mio respetto.

Me ralegro de cuor, ma tanto tanto :

O Amor, Amor! che siestu benedetto!402

 

 





p. -
394 Or ora.



395 Quando mi metto a sedere a tavolino.



396 Una commedia dell’Autore.



397 Terra grossa poco distante da Venezia, dove, in quei contorni, si fanno le villeggiature d’autunno.



398 Sciocco.



399 Ahimè.



400 Oggi



401 L’Autore si serve di una frase popolare, per dinotare che questa è la prima figliuola che si marita, e che la dama ne ha delle altre.



402 Che tu sia benedetto!



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License