Carlo Goldoni
Componimenti poetici

L’OMBRA DI TITO LIVIO

AMOR VENDICATO

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

AMOR VENDICATO

 

Canto, nel colto venezian linguaggio484,

Canto i sdegni d’Amor, e le vendete.

Musa, no t’avilir, fate coraggio

Se d’Apolo el favor te lo permete.

E se un qualche cantor de quei de maggio

Disesse che el xe un stil da canzonete,

Dighe che in venezian tradur s’ha visto

«L’arme pietose, e el glorioso acquisto485

Se d’un nume ho da far l’invocazion,

No lo vago a cercar tropo lontan;

El Genio invocherò del mio patron,

De so Zelenza conte Vidiman.

Lu del canto m’ha la comission,

Son qua per lu cola chitara in man:

Donca el so Genio e el so gentil costume

La mia scorta sarà, sarà el mio nume.

Alzo la mente, e el mio cantar derigo

A Zelenza Lugrezia Giovaneli,

Nata dal nobil sangue Barbarigo,

Sangue caro a la tera e caro ai cieli.

Gh’ha el Vidiman de so parente e amigo

Titoli vechi e titoli noveli,

E per sta dama so che el porta in peto

Titoli d’osservanza e de respeto.

Dal cavalier sta zentildonna aspetta

Qualche novel componimento, adesso

Che se fa sposa so Zelenza Orseta

(Fato per la Priuli un l’istesso).

So che el gh’ha dito: Mi no son poeta,

Farò quel che de far me xe permesso;

Ma se no poderò, co so licenza,

Darò a un altro sta nobile incombenza.

Mi son stà da la sorte favorio,

Mi ho avù l’onor del nobile comando.

De ste nozze cantar l’impegno è mio,

Né me sgomento se l’impegno è grando.

El genio Vidiman, cortese e pio,

Me agiuterà, me darà man cantando.

E la dama gentil, madre felice,

Del mio canto sarà la protetrice.

L’argomento sarà del mio poema

La vendeta d’amor, dolce vendeta

Che fa talvolta che se smania e frema,

Ma finalmente comoda, dileta.

Seguitando per altro el mio sistema

Dirò la verità semplice e schieta,

Adornando soltanto un fato vero

Che ha mosso sdegno al faretrato arciero.

Giera in quela stagion che più confina

Con l’inverno vicin che con l’istà,

Che le note se slonga e i declina,

E se spopola squasi ogni cità:

Bela stagion per chi a la 486 inclina,

Che oselami se trova in quantità,

E chi gh’ha la passion d’andar a trar487,

In sta bela stagion se pol sfogar.

Tra i amatori de sto bel dileto,

Che se strussia488 per spasso, e se sfadiga.

Sier489 Piero Bonfadini è el più perfeto

Cazzador, tirador de prima riga.

Credo che da Diana el sia proteto,

La casta dea dei cazzadori amiga,

E l’argomento mio xe ben fondà,

Perché una botta no l’ha mai falà.

Questo xe un cavalier d’un bel talento,

D’onorati costumi e onesto cuor,

D’otimo, equilibrà temperamento,

Schiavo del so dover, mai de l’amor;

A sostener nei tribunali attento

La giustizia, la legge, e el proprio onor,

Onde alla Quarantìa490, pien de conceto,

A pieni voti l’ha el Conseggio491 eleto.

Dai gravi pesi, dal tremendo offizio

Che decide de roba, e vita, e morte,

El so caro solievo è l’esercizio

De trar in tera le pernise morte.

Povere bestie! Per qual colpa o vizio

Hale mai da incontrartriste sorte?

Come un giudice mai dei più clementi

Porlo sacrificar tanti inocenti?

Ma questo xe un poetico voveto492,

Pitagora ghintra un bagatin493,

Ché per l’omo ha creà Dio benedeto

Pessi, oseli, anemali, e el pan, e el vin.

El xe un rosto prezioso e da bancheto,

El fasan, le pernise e el francolin;

E sto bon zentilomo se sfadiga

Per donarli a l’amigo, o a qualche amiga.

Giera donca in quel tempo espressamente

Destinà de la cazza al dolce invido,

Quando che xe nassù quel accidente

Che ha fato tanto inviperir494 Cupido:

Caso da far maraveggiar la zente,

Che famoso anderà de lido in lido,

E farà risaltar d’amor l’impegno,

Fiero vendicator, ma con inzegno.

So Zelenza Priuli, so zerman495,

Lo precede a la cazza, e el Bonfadini

Spera d’andarghe drio de bel doman496,

E el provede la polvere e i balini.

El se ne acorze, e ghe fa festa el can,

Che el parechia el so schiopo e i so azzalini,

E el va in leto a bonora, e el se prepara

Levar su la matina a l’alba chiara.

I lo chiama, i lo sveggia, i ghe aviso

Che el tempo è belo, e i barcarioi497 xe pronti.

El salta suso, e tuto aliegro in viso

D’esser a la tal ora el fa i so conti.

El se mete i stivali, e a l’improviso

Capita un contadin, che vien dai monti,

E una letera el fa comover tuto;

E tal giera de quela el contenuto :

Zerman, ve prego, per l’amor de Dio,

No vegnir a trovarme in sta zornada.

Anzi ve aviso de tornar in drio,

Se ve trovasse el contadin per strada.

Sapiè che a favorir l’albergo mio

 La madre xe vegnù de mia cugnada

Co la puta498 sortia de monestier,

Onde, amigo, savè qual sia el dover.

L’eticheta savè, savè l’usanza;

Dove gh’è de ste pute, no se va:

Fursi fra tante l’unica osservanza

Che fina al d’ancuo s’ ha conservà.

Onde vol la rason, vol la creanza,

Che ve fazza saver sta novità;

E co va via sta dama benedeta,

Vegnì da mi, che le pernise aspeta.

Xe restà el Bonfadini come resta

Un poveromo imatonio da un ton499;

El se voleva butar via la testa,

Ma in cambio l’ha butà el so bareton.

Cospeto! (el dise) che rason xe questa

Che abbia a sacrificar la mia passion

A sta dama, a sta puta? Ah prego Dio

Che no la possa mai trovar mario.

A sto orendo sconzuro, a sta tremenda

Imprecazion giera presente Amor.

El se sdegna, el se irrita, e el vol l’emenda

Pari a la colpa, e el ghe minacia el cuor.

Vien Dïana in difesa, e che s’offenda

No permete per questo un cazzador;

E se impizza500 tra lori un’aspra guera

Pezo che tra la Franza e l’Inghiltera.

Dise501 Cupido a la triforme dea:

Saveu chi sia quela beltà che è offesa?

La xe tal che a Minerva e a Citerea,

E a Palade faria scorno e contesa;

El più bel fior d’ogni più vaga idea,

No d’ambizion, ma de modestia accesa.

E ardisse pregar Dio sto omo iracondo

Che sì rara beltà se perda al mondo?

Nata la xe da nobil sangue, e el Fato

Ha cressù de la madre i primi onori;

Ché ha el Romano Pastor, Pastor beato,

Colmai de gloria i Barbarighi alori502.

Sospira ognun, che xe in sta patria nato,

Meritar la so grazia e i so favori;

E costù, bestemiando, ardisse dir:

Che mario non la possa conseguir?

La Giovaneli, la vezzosa Orseta,

Gloria de l’Adria, onor de sto paese,

Bela, savia, prudente e vezzoseta

(Grazie che a pochi dona el Ciel cortese),

Quela che un zorno, al regno mio sogeta,

Coronerà le mie famose imprese,

Quela, ingrato, bramar senza consorte?

Solamente el pensier xe reo de morte.

Si, vendeta, vendeta, a l’arme, a l’arme,

Con cento dardi vôi ferir quel peto;

Voggio farlo penar per vendicarme,

Voggio farlo languir senza dileto;

A le lagreme soe sordo vôi farme,

E lo voggio in caena a so despeto.

E ghe voggio insegnar a pregar Dio

Che le pute no possa aver mario.

Alto (dise la dea), no fe, Cupido,

Da putelo qual , no fe sto chiasso.

De le vostre bulae503 mi me ne rido;

Ve manderò coi vostri dardi a spasso504.

Piero voressi rovinar? me fido505.

Mi lo difendo, e in abandon nol lasso.

El vostrarco non ha forza che basta,

Quando impugno per lu lo scudo e l’asta.

Prima de manazzar come che fe,

Prima de dirghe tanta vilania,

Informeve, frascon506, prima chi el xe.

E no parlè, se no savè chi el sia.

Sto degno cavalier che maltratè,

Xe pien de bone grazie e cortesia,

E se l’ha dito alfin quel che l’ha dito,

No me par mo che el sia sto gran delito.

Prima de tuto, l’ha parlà per sdegno,

Per un moto violento de natura,

E un primo moto de perdon xe degno,

E ogni legge lo salva, e lo assicura.

El gh’ha tutto el dover, tutto l’impegno

Per sta domina, el lo protesta e zura507.

Perché el savè, Zelenza Loredana508,

Sorela de sta puta, è so zermana.

Nol l’ha mai vista, e i meriti nol sa

Che la rende famosa e singolar,

Ma con ogni rispeto e civiltà

Co le dame l’è avezzo a conversar.

El confesso anca mi, l’ha trasportà

Una bile improvisa a bestemiar;

Ma quando una passion domina e toca,

Tutto quel se sol dir che vien in boca.

Moderè, moderè sta troppa ardenza,

E a sto bon cavalier portè respeto.

El gh’ha tanto saver, tanta prudenza,

Che indegno stral no pol ferir quel peto.

Basta dir che el xe fio de So Zelenza

Andriana Dolfin, che xe in conceto

D’esser, per tante virtù bele e rare,

L’esempio de le dame ilustri e chiare.

L’onorata memoria vive ancora

Del so defonto genitor sublime,

Che la so casa e la so patria onora,

Degno d’eterna lode e eterne rime.

Chioza lo pianze509, e el so sepolcro infiora;

E de Bergamo pianze in su le cime510

Quei che del so bel cuor, del so talento,

Pol contar de le prove a cento a cento.

E sier Zuanne, so maggior fradelo,

Che de sta patria xe delizia e amor,

Avezzo a meritar fin da putelo,

Avezzo in ogni impiego a farse onor,

La prima volta che per lu a capelo511

Xe andà i amici, e i l’ha podesto tor,

Vecchio de mente, e zovene d’età,

Senator con applauso el xe restà.

E se no basta, co la spada in man

Defenderà l’amabile Pierin512

El parentà Priuli e Vidiman,

Dove ghe xe del sangue papalin513;

E tuto quanto el popol venezian

In favor de sto egregio citadin,

Che de le Quarantìe xe specchio e gloria,

Ve darà su la testa una memoria.

Ride Amor dei manazzi514, e a far vendeta

Contra de l’insultante el se parechia.

Alza l’asta Dïana, e el tempo aspeta,

E ghe vol portar via neta una rechia.

Schiva el colpo Cupido, e una saeta

Co l’arco el vol tirar ruzene e vechia.

Salta fora Imeneo: Fermève, el cria,

Ascoltème, no fe: la causa è mia.

So dei sdegni el motivo e la contesa.

Tuti do, tuti do ghavè rason.

Giusta xe la vendeta, e la difesa;

Ma, se posso, fenir vôi sta custion:

Per remediar, per resarcir l’offesa,

Basta che el cavalier chieda perdon,

Ché una dama che gh’a beleza e brio,

Gnanca per questo perderà mario.

No (responde Cupido), no me basta;

Voggio almanco che el prova un di mi strali.

Sì (replica Imeneo), chi tel contrasta?

Questo sempre el mazor no xe dei mali.

Dise la scaltra Dea che in pugno ha l’asta:

No xe i dardi d’Amor per tuti eguali.

El ghe n’ha dei crudeli, e el so desegno

Xe de volerlo inamorar per sdegno.

Brava (dise Imeneo), brava, v’intendo.

E voltandose a Amor: Caro fradelo,

El sozonze515, da ti mi no pretendo

Che ti sii calpestà da questo e quelo.

Quel nobil cuor ti pol ferir, volendo;

Ferisci pur, ma son qua mi per elo.

Voggio che el dardo sia degno de ti,

Degno del cavalier, degno de mi.

E po, el seguita a dir, caro compagno

De le mie bele memorande imprese,

No saria per nualtri un bel vadagno,

Un piaser no saria de sto paese,

Che cascasse la mosca in boca al ragno,

Che nostro fusse el cavalier cortese?

E no te basteria per vendicarte

Che vegnisse sier Piero a suplicarte?

Séntime, caro ti; se sta damina,

Che l’ha fato per rabia bestemiar,

Con qualche vezzo o qualche parolina

Col to mezo lo fasse inamorar,

No la saria vendeta soprafina,

Che te faria dal popolo stimar?

E se el vegnisse a domandar pietà,

No se dirave: Amor s’ha vendicà?

Squasi (responde Amor), squasi diria,

Sior sì, che el vegna. Salta su Dïana:

Fursi fursi anca a mi me quadreria516,

Ma no saveu l’usanza veneziana?

Qua una puta se tien con gelosia,

La se fa star dai zoveni lontana.

Quando che no se vede una signora,

Chi diavolo voleu che s’inamora?

Dise el bravo Imeneo: Madona sì,

So l’usanza, la lodo, e la sta ben.

Ma su sto fato lassé far a mi;

Mi so quel che ghe vol, quel che convien.

Donca restemo tra de nu cussì517;

Sospendè, finché torno, ogni velen518:

In ste cosse ch’è qua, se fa e se tase.

Saremo amici, e torneremo in pase.

Morsegandose el deo, parte Cupido.

La dea ride disendo: oh povereto!

Amor va a saetar de lido in lido.

Se retira quel’altra in t’un boscheto.

E tratanto Imeneo costante e fido

Va sta facenda a manizar secreto.

Ai parenti, ai amici el parla in rechia,

E a proposte e a risposte el se parechia.

Se conclude el contrato, e quando el sente

El Bonfadini a nominar sta puta,

L’orida imprecazion ghe vien in mente,

El resta storno, e co la lengua muta.

E el dise tra de lu: Mo che acidente!

Se stupiria chi la savesse tuta.

E nol sa che da Amor l’è stà sentio,

E che farghe el voria pagar el fio.

Nol responde de no, perché se trata

De una fameggia che lu519 stima e onora.

E cusì facilmente no se cata520

De sti boni partii né qua, né fora521.

No se pol retirar parola data,

Ma cussì a orbon522 nol ghe vol ben gnancora,

E no ghe basta a Amor che el sia ligà:

Coto el vol che el se veda, e brustolà523.

Se recorda Imeneo del preso impegno,

E ghe preme l’onor del camerada524.

L’ha trovà, con decoro e con inzegno,

Perché insieme i se trova una zornada.

Ah! col l’ha vista, Amor xe arivà al segno.

Ah! el s’ha sto bocon de cusinada525,

Che a casa imatonio co l’è tornà,

El criava per strada: Amor, pietà.

Amor col l’ha sentio, segondo usanza

S’ ha sgionfà526, da putelo, e insuperbio.

Presto, el dise: domanda perdonanza.

Responde el cavalier: Sì, son pentio:

Cossa sarave de la mia speranza

Se sta puta no avesse a tor mario?

Caro Amor, mio tesoro e mia colona,

Le stramberie527 d’un cazzador perdona.

Vendicativo e rigoroso Amor,

No (responde al meschin), vôi per to pena

Che ti te struzi e desconissi el cuor,

Te vôi tegnir senza pietà in caena.

Sente la dea pietosa el so rigor,

Son qua (la dise), in so difesa, e apena

Amor la vede a comparir, s’instizza,

E una nova contesa, oimè, s’impizza.

Ma vien a tempo el mediator cortese,

Alegro in viso e co la face in man.

A monte, a monte (el cria), sdegni e contese.

Via, fe pase, fradei, deve la man.

Amor, ti sa che le più bele imprese

Senza de mi ti tenteressi in van:

Se ti vol che te sia compagno e amigo,

Ti ha da far anca ti quel che te digo.

Ferissi el cuor de la vezzosa Orseta,

Come quello de Piero è za ferio.

Basta per onor too, per to vendeta,

Che el domanda perdon, che el sia pentio.

Da ti, da mi, tuta Venezia aspeta

Col reciproco amor veder compio

Sto matrimonio, che finora ho fato

Solo mi col manizo528 e col contrato.

Prega el novizzo, e le preghiere impiega

La pacifica dea. S’impietosisse

Amor istesso, e el so favor nol nega;

E a la bela damina el cuor ferisse.

Se buta el cavalier su la carega;

Ghe boggie el sangue, e per amor languisse.

E la puta se sente el cuor ferio,

E la cria, povereta: oh Dio, oh Dio!

Viva, viva l’Amor vendicativo.

O soave vendeta! O dolce pase!

Come che so, mi la depenzo e scrivo,

Che de  meggio no posso, e me despiase.

Prego Dio che l’amor costante e vivo

Renda el fruto bramà da ste do case.

Zelenza Vidiman, mi v’ho servio,

E a Zelenza Lugrezia el canto invio.

 

 





p. -
484 Il linguaggio veneziano ha due stili, assai differenti, il colto ed il popolare.



485 Il Tasso alla barcarola.



486 Caccia.



487 A tirare, cioè alla caccia coll’archibugio.



488 Strussiarsi è quasi sinonimo di affaticarsi, ma con maggior pena.



489 Sier è il titolo che si ai nobili in Venezia, in luogo di Signore o Eccellenza.



490 La Quarantìa è il corpo sovrano che giudica.



491 Il Gran Consiglio, ch’è il padrone della Repubblica.



492 Una pazzia.



493 La duodecima parte di un soldo, e vuol dire che Pitagora non c’entra per niente.



494 Sdegnare.



495 Suo cugino.



496 Subito nell’indomani.



497 Gondolieri, poiché non si può sortir di Venezia per andare alla campagna, che in gondola.



498 Colla fanciulla, cioè colla sua figliuola.



499 Stordito, o atterrito da un tuono.



500 E si accende.



501 Dice.



502 Il regnante Sommo Pontefice nacque di una Barbariga.



503 Bravate.



504 Mandar a spasso in questo senso vuoi dir: rendere inutile.



505 In questo vuol dir: non teme.



506 Fanciullo imprudente.



507 Giura.



508 La Nobil Donna Loredana Giovanelli, maritata in S. E. il Sig. Pietro Priuli.



509 L’eccellentiss. sig. Francesco Bonfadini fu potestà a Chiozza a Bergamo, e morì senatore.



510 Bergamo è città montuosa.



511 Andare a cappello, vuol dire andare all’elezione.



512 Diminutivo di Pietro.



513 Si allude al papa regnante di cui è nipote la nobil donna Vidiman, e ad Alessandro Settimo Ottoboni, di cui i Priuli sono congiunti.



514 Minacce.



515 Soggiunge



516 Mi converrebbe, sarei contenta.



517 Resti accordato fra di noi.



518 Ogni sdegno.



519 Egli.



520 Non si trovano.



521 Né qui, né altrove.



522 Alla cieca.



523 Cotto, abbrustolito, cioè innamoratissimo.



524 Cioè di Cupido suo compagno.



525 Si è sì fortemente acceso.



526 Si è gonfiato per orgoglio.



527 I trasporti.



528 Col maneggio.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License