IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
L’OMBRA DI TITO LIVIO
VESTENDO L’ABITO RELIGIOSO DI SAN BENEDETTO NEL VENERANDO MONISTERO DEGLI OGNISSANTI IN PADOVA LA SIGNORA TERESA FABRIS COL NOME DI ANNA MARIA CAPITOLO VENEZIANO A SUA ECCELLENZA LA SIGNORA ADRIANA DOLFIN BONFADINI
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
VESTENDO L’ABITO RELIGIOSO DI SAN BENEDETTO NEL VENERANDO
MONISTERO DEGLI OGNISSANTI IN PADOVA
LA SIGNORA TERESA FABRIS COL NOME DI ANNA MARIA
A SUA ECCELLENZA LA SIGNORA
Scrivo a una dama, scrivo a una patrona,
Scrivo per obedir chi me comanda,
Scrivo per una causa onesta e bona.
Ai vinticinque del passa me manda
La muggier d’un amigo un boletin
Co sta gentil brevissima domanda:
«Una puta, colpia da amor divin,
Se fa munega a Padua ai Ognissanti,
Ve dirò de la puta i pregi e i vanti:
La xe proteta da la Bonfadini...»
Basta, basta cussì, no andemo avanti.
Sta dama, che ha talenti pelegrini,
Basta per onorar la fama e el nome
De chi d’ogni virtù passa i confini.
Zelenza benedetta, oh quanto, oh come
Consolar m’ho sentio da sta notizia,
Animar m’ho sentio dal so cognome!
Superando la noia e la pigrizia,
E el despiaser de un simile argomento,
Tolta ho la pena in man con più letizia;
E servo con più lena e più contento
Quela signora che m’ha dà el comando,
Per sta sola rason che val per cento.
Xe per mi una fortuna e un onor grando
El nome de una dama venerando,
De una dama benigna e virtuosa
Che ha con zelo e fervor sempre adempio
Ai doveri de madre e a quei de sposa;
E se strenzer el cuor la s’ha sentio
Da le disgrazie familiari al mondo,
La s’ha savesto consolar con Dio.
E Dio farà el so cuor lieto e giocondo
Con do fioi che è l’amor de sto paese,
E de la niora col ventre fecondo.
Ghe domando perdon, dama cortese,
Se sti mi versi ghe dirigo a ela,
Per far al mondo el mio dover palese:
Seguro che a la santa verginela
Riuscirà grato st’umile tributo
Più de sentirse a dir prudente e bela.
Chi abandona i parenti e el mondo tuto,
Sprezza ogni lode, e da modestia impara
La preferisce ai comodi paterni,
D’ogni piacer contra se stessa avara,
L’al fa per acquistarse i beni eterni,
E contenta che Dio l’aprova e loda,
No la cura del mondo i segni esterni.
Pur tropo l’adular fato è a la moda,
E el sesso feminin principalmente
Par che trionfa dei encomi, e goda.
E ho sentio co ste rechie de la zente
Dir in fazza a la tal: La xe un portento.
E po dirghe da drio: No è vero gnente.
Chi volesse lodar el bel talento
De Teresa, e la mente, e el viso, e el cuor,
Farlo se poderia con fondamento.
Ma la xe inamorada del Signor,
E la rinunzia ai meriti profani,
E no se cura de sto basso onor.
E quando l’altre co l’andar dei ani,
Persi averà sti adulatori amanti,
Tardi pianzendo i non previsti afani,
Teresa in compagnia d’anzoli santi,
Zovene più che mai, bela e vezzosa,
Eterna viverà tra soni e canti.
La lode più sincera e più sugosa
Che convegna a sta puta, è questa sola:
Dio la conosse, e Dio la vol per sposa.
Quanto spiega e contien sta gran parola!
Sposa de Dio? basta cussì. Chi ardisse
Dir de più, no ghe dà, ma assae ghe invola.
Qua se ferma ogni lode, e qua fenisse.
E fenisso anca mi, con so licenza,
Che un tal fregio m’incanta e me stordisse.
Perdon, per carità, perdon, Zelenza,
Se a dirigerme a ela ho tropo ardio;
So che la gh’ha per mi de la clemenza;
E una tal protetrice è l’onor mio.