IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
L’OMBRA DI TITO LIVIO
LA VERITÀ PER LA PROFESSIONE DI SUA ECCELLENZA LA SIGNORA MARIA LUCREZIA VENDRAMIN NEL MONISTERO DI S. ZACCARIA IN VENEZIA CAPITOLO VENEZIANO
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
LA VERITÀ
PER LA PROFESSIONE DI SUA ECCELLENZA LA SIGNORA MARIA LUCREZIA VENDRAMIN NEL MONISTERO DI S. ZACCARIA IN VENEZIA
Tanti poeti tante cosse ha scrito
Su le muneghe, e sora el monestier,
E anca mi tanto, tante volte, ho dito;
Per el più xe fondà su l’invenzion,
Per far pompa d’inzegno e de saver.
A mi el vero me piase; e gh’ho intenzion
De dir la verità, senza fioreti,
Senza artifizio, e senza adulazion;
E se el mio stil no piaserà ai poeti,
Senza imagini nove, e bei conceti,
Poco m’importa. Dar se poderia
Che piasesse a qualcun sto far sincero
Più assae dei sforzi de la fantasia,
E che dopo aver leto un libro intiero
Piasa a qualcun semplicemente el vero.
Prima de tuto: EI feritor dei cuori,
Cupido, a soggiogar l’anime avezzo,
Cossa gh’alo da intrar coi santi ardori?
Povero Amor! nol ghe ne pensa un bezzo539.
Se do terzi de pute a lu s’invola,
Ancora el gh’ha da sfadigarse un pezzo.
El dir : Sta puta ai omeni fa gola,
Le xe cosse da rider. Xela sola?
De pute al mondo no gh’è carestia,
Anzi la xe una vera providenza,
Che qualcheduna ghe ne vaga via.
Perché se pol provar con evidenza
Che più done ghe xe ch’omeni assae,
Né paura ghe xe de restar senza.
E quele che da Dio no è destinae
A la grazia del Santo Matrimonio,
Xe bona cossa che le sia logae.
E quei cari poeti che el Demonio
Dise che se despera, e smania, e freme,
Porli adur de sta cossa un testimonio?
Cossa ghe importa a lu? cossa ghe preme
Che le scampa dal mondo? Tra quei chiostri
De la colpa d’Adamo è spento el seme?
Certo che nu passemo i zorni nostri
In un mar borascoso, e ogni momento
Gh’avemo al fianco e le sirene, e i mostri.
Ma xe un picolo golfo anca el convento,
E i so scoggi ghe xe coverti e sconti,
E più facile è forsi a darghe drento.
E al Demonio ghe basta, al fin dei conti,
Che la nave perissa, e el gh’ha per tuto
Parechiae le tempeste, e i venti pronti.
Lo so anca mi che col celeste agiuto
Facilmente va in porto una barcheta
A conseguir de l’inocenza el fruto;
Ma chi xe in monestier bona e discreta
Come Maria Lucrezia, al mondo ancora
Per l’istessa rason saria perfeta.
Proprio me vien da sganassar, alora
Quando sento de’ vati al dolce canto,
Ahi la madre si cruccia e si addolora!
Versa il padre languente un mar di pianto;
Piena è la terra di sospiri e lai,
E la patria perduto ha il più bel vanto.
Son stà presente, e non ho visto mai
Ste lagreme, sti pianti, e sti sospiri,
Né sti amanti confusi e desperai.
Bele invenzion, poetici deliri,
Cosse dite e redite cento volte,
Per far che il mondo il bel talento ammiri.
E cussì se impenisse le raccolte
De romanzi, de fiabe, e de invenzion
Al dolce suon di tosche rime, e colte.
Che de muneghe parla, de le lane
Parla seriosamente, e fa un sermon.
Aspri tormenti e penitenze strane
Par che soffra le muneghe, portando
La tonega de lana e le sotane,
Sentì, cari fradei, mi ve domando :
Xelo un tormento? un sagrifizio grando?
Vegnimo adesso a esaminar el voto
De povertà, de castità e obedienza,
Che stimo più che andar vestie de scoto.
Circa a la povertà, la providenza
Ghe làssela mancar el so bisogno?
De vestir, de magnar, xele mai senza?
Mi non ho dito mai sto gran codogno540,
E se l’avesse dito, non volendo,
Me retrato, me pento, e me vergogno.
Par che la castità sia un mal tremendo
A chi sente i poeti scalmanai541
A far le franze542 al sagrifizio orendo.
Questo vol dir, perché i xe mal usai;
Da resto l’osservar la castità
No costa gnente a chi ghe xe inclinai.
E quela puta che pensier no gh’ha
De maridarse, drento in monestier
Gnanca per sta rason la patirà.
Vegnimo a l’obedienza. El so dover
De la dona qual èlo? In ogni stato
Tuta quel che la vol, porla voler?
De la dona cussì destina el Fato:
O sia puta, o sia vedoa, o maridada,
La gh’ha da star, l’ha da obedir per pato.
Co l’è puta, la xe subordinada
A so padre, a so madre, ai so parenti,
Più assae che in monestier streta e ligada.
Quando la xe muggier, coi sentimenti
La s’ha da regolar de so consorte,
E spesso, per dover, strenzer i denti.
E quando par che del mario la morte
Gh’abia el cuor desligà da la caena,
La xe soggeta a suggizion più forte.
Perché la zente che de vizi è piena,
E mormora dei altri a più no posso,
Contra le vedoe el so furor scaena.
Donca, fando el confronto, a dir son mosso
Che l’obedir in monestier no xe
Peso da no poder portar adosso.
Anzi el xe dolce, e ve dirò el perché;
Perché per tute ha da vegnir quel dì,
E el comando no dura che ani tre.
Rifletendo la puta in so conscienza:
Fasso quel che voria che i fasse a mi.
E po in cossa consiste sta obedienza?
In far quel che prescrito è dal convento:
Cossa che s’ha da far per convenienza.
E fin dal primo dì che le va drento,
Tuto quelo le sa che le ha da far,
Né se scambia i comandi ogni momento
Come che tra de nu se sol usar,
Che quel che cento volte xe concesso,
Qualche volta el mario sol contrastar.
De concluder cussì me sia permesso,
Che xe la suggizion del monestier
El più dolce obedir del nobil sesso.
No i sa gnente, lo digo e lo mantegno,
E i fa mal più che ben co sto mistier.
Perché le pute che gh’ha poco inzegno,
Le se spaventa, e le scomenza a dir:
Ah sti voti, sti voti è un gran impegno.
E quando che i se sente inviperir
Contra el gran abandon de le richezze,
Dei spassi, e de le mode del vestir?
Tute, tute poetiche sciochezze.
Piase l’oro, l’arzento, el lusso, el chiasso
A quele done che xe al mondo avezze.
Le muneghe anca ele gh’ha el so spasso;
Le se diverte in grazia del Signor,
E per far tropo no le va in sconquasso.
No le veste con pompa e con splendor,
Ma le xe sempre in parlatorio e in coro
Nete e pulite, che le par un fior.
Le sostien el so grado e el so decoro,
E le gode la quiete e la so pase,
E la pase del cuor val un tesoro.
Le pol laorar, se laorar ghe piase,
Le pol lezer, studiar e devertirse
Meggio che no le fa in te le so case.
No le gh’ha quela pena de vestirse
Tre o quatro volte al dì, de star tre ore
Soto del peruchier a infastidirse,
Come se vede a far certe signore
Che patisse pur tropo el caldo e el fredo,
Per far quel che se usa e quel che core.
Donca concludo, e me confermo, e credo,
Che la munega sia felice in tera
Per quel che ho dito, e quel che sento e vedo.
Ma dirò mo de più. Se tuti spera
Trovar la strada de salir al Cielo,
Le muneghe la gh’ha più certa e vera,
Perché zonzendo al bon costume e al zelo
L’ocasion de far ben, perché osservando
Le regole e i preceti del Vangelo,
Al Signor le xe care, e alora quando
Vien quel ponto fatal de l’ultim’ora,
El so Sposo divin le sta aspetando,
E zonte al cavazzal, no le martora
Né el consorte né i fioi, né le tormenta
L’odio de la cugnada o de la niora.
Onde se pol chiamar lieta e contenta
Ogni puta che vaga in Religion,
E difficile par che la se penta.
E se alcuna ghe n’è, con so perdon,
La gh’ha poco giudizio, e convien dir
Che la sia andada senza vocazion.
Orsù, ho dito abastanza, e vôi fenir.
Dona Maria Lugrezia, andè con Dio:
No dubitè, no v’averè a pentir.
No badè a quel che dise el mondo rio.
No badè a sti poeti adulatori;
Prestè fede sta volta al canto mio.
Digo la Verità; no cerco onori.