Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IL PELLEGRINO   POEMETTO PER LA VESTIZIONE DELLA NOBILDONNA CONTESSA VITTORIA VIDIMAN NEL MONASTERO DI SANTA CATERINA

LA PICCOLA VENEZIA   OTTAVE PER LE FELICISSIME NOZZE DELL’ECCELLENZE LORO, ZORZI E BARBARIGO

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

LA PICCOLA VENEZIA

 

OTTAVE PER LE FELICISSIME NOZZE

DELL’ECCELLENZE LORO, ZORZI E BARBARIGO

 

Com’èla, sior Goldoni, sior francese?

Dopo che deventà cortegian,

V’aveu desmentegà de sto Paese?

No; son bon Italian, bon Venezian.

Xe tre ani che manco, e qualche mese,

Ma la patria gh’ho in cuor, benché lontan;

Me recordo i patroni, e i cari amici,

E i calamitosi, e i felici.

Prova che gh’ho in tel cuor la patria mia

De sta composizion xe l’argomento;

E una prova de più me par che sia

El stil, la frase del componimento.

Da Venezia distante mile mia

La mia lingua coltivo, e son contento

Quando posso parlar d’una cità

Che m’ha l’esser, e che sempre ho amà.

E fazzo, quando posso, el mio dover

Con So Ecelenza el nostro ambassador,

Amabile, prudente cavalier,

Che de la Corte s’ha aquistà l’amor.

Che sa perfettamente el so mestier,

E de la Patria sostener l’onor;

Che per so grazia, e per so cortesia,

Co nol me vede, el se lamenta e el cria.

Siben, ve passerò, per farve grazia,

Che no ve siè scordà dove s’è nato:

Né per nu la sarave una desgrazia,

Se anca de questo ve scordessi affato.

Ma, compatime, qualche malagrazia

Che in sti ultimi tempi n’avè fato

(No so, se el sia giudizio temerario),

De quelo che disè prova el contrario.

Come non so chi sia quel con chi parlo,

Musa, a tuti in comun responderemo.

— Se parlè de Comedie... — No, sior Carlo,

Tegnìvele per vu; ve ringraziemo.

El stil v’avè guastà, per meggiorarlo,

E de l’ano passà se arecordemo:

Condota, verità, gusto francese,

Le xe cosse che ancuo secca el Paese.

Se tempo no ghavè de far da novo,

No volemo da vu cosse refate.

Xe giusto, la rason conosso, e aprovo,

Ma dar no posso che comedie fate.

Donca de sto pensier fora me trovo,

scrupolo nissun più me combate;

Me resta adesso de saver chi i xe

Quei che se lagna, e de saver perché.

—  Avè promesso dei componimenti

Per muneghe, per nozze, e avè mancà;

E no credè che vegna sti lamenti

Da queli che v’ha scrito e v’ha pregà:

Ma tuti in general xe malcontenti,

E ve condana tuta la cità,

Che da vu s’aspettava in stoccasion

Un capitolo almanco, o una canzon.

—  Ste doglianze gradisso al mazor segno;

Sta colera me piase, e me fa onor:

Chi desidera i parti del mio inzegno

No puol esser che amigo, o protetor.

Non ho podesto mantegnir l’impegno,

E m’ha despiasso, e m’ha dolesto el cuor:

Ho za dito el perché sincero e schieto,

E a quei che no lo sa, ghe lo ripeto.

I mi poveri occhi xe stai mal,

Zuro su l’onor mio, ma mal assae;

Frutto d’aver passa col caramal

Le intiere note, e le intiere zornae.

E la mia vista xe el mio capital,

E se la perdo, ho perso le mie entrae.

Cossa dovevio far? — Mi ve l’insegno:

Deventar orbo, e mantegnir l’impegno.

—  Obligà de l’aviso. Ma da banda

Sto dialogo lassemo inconcludente.

Quel che xe sta, xe sta: perdon domanda

La Musa d’un error, benché inocente.

Posso adesso servir chi me comanda,

Posso laorar per la fonzion presente,

Ma per l’altre fonzion che xe passae,

No gh’è più tempo, e me despiase assae.

Ste nozze, differie per mia fortuna,

Me darà campo de provar col fato

Che ancora ho in cuor la veneta laguna,

E che no son coi mi patroni ingrato;

E che non ho difficoltà nissuna

De sfadigar, quando me trovo in stato;

E che l’impiego che m’onora adesso

No me fa insuperbir, ma son l’istesso.

Vero è, per altro, che presentemente

El scriver, el compor, me costa assae.

Prima no scrivo più sì facilmente,

E po gh’ho l’ore mie tropo ocupae;

Perch’oltre al mio dover xe conveniente

El frequentar ne l’ore destinae

Le tole del dolfin, de la dolfina,

Dei principi, del re, de la regina.

E mancar no bisogna ai complimenti

Co le dame d’onor, coi cavalieri,

E osservar l’etichete, e esser atenti

Coi ministri de Corte e i forestieri:

Trovarse spesso a le fonzion presenti,

Informarse dei fati giornalieri,

E correr, e passar de stanza in stanza,

Per farse creder omo d’importanza.

Se se sta in casa per i propri affari,

Visite, offizi no se pol scampar:

No se pol ricusar cene e disnari,

E convien qualche dar da magnar;

Zogar bisogna per andar del pari,

Per poder, come i altri, conversar;

E fortuna per quei che no ha el borson,

Che è bandia la basseta e el faraon.

Con sta regola donca, e con sto impegno,

Come scriver se pol tranquilamente?

E mi, che ho tanto sfadigà l’inzegno,

Come possio laorar presentemente?

Fazzo fora de casa el mio disegno,

Fazzo dei versi e me li tegno a mente,

La sera i scrivo, quando a casa torno,

E cussì fazzo do o tre otave al zorno.

Stopera finirò, se piase a Dio;

Ma quando, se gnancora ho scomenzà?

Se fin adesso col discorso mio,

Co se sol dir, per viole son andà?

Se no fazzo de più, novizzi, addio:

Sti versi a tempo no i arriverà;

E se seguito a andar cusì bel belo,

I finirò co i gaverà un putelo.

Presto, olà, dove seu? serè le porte.

Se vien zente, disè che no ghe son.

Andè qualcun subitamente a Corte,

A dirè a l’anticamera: El patron

Sta mal, non ha dormio, travaggia forte,

E el domanda umilissimo perdon

De Mesdames al bel cuor clemente e pio,

Se el resta a casa fin che el xe guario.

Questa, dirà qualcun, xe una busia.

No la xe una busia, no, cara zoggia:

Ve par che la sia poca malatia

Dover scrivere, compor, voggia o no voggia?

Un le saverà per bocca mia

El mio mal le patrone, e la mia doggia;

E come i versi mii no ghe despiase,

Quando ghe i lezerò, le farà pase.

Anemo, prencipiemo. È l’argomento

La piccola Venezia. Chi no sa

Cossa e dove la sia, che el staga attento,

E la sarà per lu una novità.

Averè inteso cento volte e cento

La bellezza narrar, la vastità

Del parco de Versaglie e del zardin,

Maraveggie stupende e senza fin.

Dal Palazzo Real s’esce e discende

Sul vasto pian d’amplissima terrazza,

E la vista se perde, e se distende

Drio d’un canal che de la Reggia è in fazza:

dolcemente el passeggiar se rende

Per dopie scale e verdegiante piazza,

Tra statue, tra fontane, e viali, e fiori,

De natura e de l’arte ampli tesori.

Zonti a la riva del canal, se trova

Quatro o cinque barchete, e una cavana,

E m’ha parso una cosa affato nova

Veder la gondoleta veneziana,

E el bateleto co la pope e prova,

E le forcole, e i remi a la nostrana,

E veder a vogar da barcarioli,

E no come in galìa voga i marioli.

Vedo a la dreta del canal qualcossa

Tra i albori, in lontan, che gh’ha l’aspeto

Come de un borgo o de una terra grossa,

E me meto a andar solo soleto.

Trovo un porton, no so se intrar se possa;

Domando, e me responde un bon vechieto:

—  La se comoda pur, se intrar la brama,

Questa Venezia piccola se chiama. —

Dago, a sentir sto nome, un salto indrio.

—  Come, Venezia piccola? Sapiè

Che mi son de la Granda. Amigo mio,

Chi l’ha fata, diseme, e chi ghe xe.

—  L’ha fata (el me responde con del brio)

Luigi el Grando, e ve dirò el perché;

Perché stada la xe, za sessant’ani,

L’abitazion de diese Veneziani.

— E adesso (digo) ghe ne xe nissun?

—  Sior sì (el responde) ghe n’è uno ancora.

—  Presto, vardemo se ghe xe qualcun

Che m’insegna la strada e la dimora. —

Gh’è dei puti che zoga; el dise a un:

Compagnè sto signor dove dimora

El Mazzagati. — Cosa séntio? come?

Mazzagati xe qua? cognosso el nome. —

Vago, con ansietà, drio quel putelo.

Tra casete, orteseli e zardineti:

Come a San Nicolò, come a Castelo,

Vedo dai balconcei cusine e leti.

E vedo, come a Chioza, al balconcelo

Le done su la porta a far merleti,

E vedo de quei musi inzucherai,

De quei che me piaseva ai passai.

El putelo se ferma a una caseta,

Come l’altre, a pepian, piccola e bela.

El bate, e ghe responde una doneta

De meza età, ma galantina e snela.

Veneziana la credo a l’aria schieta,

Ma la sento Francese a la favela.

La dise: — Mio mario xe incomodà;

L’entra, se la comanda —; e son intrà.

Vedo un omo sentà, che ha mal a un pie,

Ma col viso bronzin, robusto e san;

Una de quele tal fisonomie

Da galantomo, e vero cortesan.

Quando el me vede, el vol levarse in pie.

— No (ghe digo) stè , son Venezian.

Cerimonie no fe, no ghe ne fazzo.

Patria, patria! — El m’abrazza; e mi l’abrazzo.

Domando a chi lo sa. Cos’è sto affeto

Che al nome de la Patria in cuor se sente?

Xelo dela Natura un puro effeto?

O pur xela un’idea che nasce in mente?

Per mi son d’opinion che l’inteleto

Preferissa la patria a l’altra zente

Per amor proprio, per quela rason

Che, quel ch’è nostro, par più belo e bon.

Che sia la verità, tuti no sento

Amar la Patria con egual ardor.

L’osel de trista vale è malcontento,

E la miseria supera l’amor.

Mi che son nato, per felice evento,

In un paese a tanti superior,

Gh’ho rason de lodarme e gh’ho ambizion,

Quando trovo qualcun de sta nazion.

Che el sia rico o meschin, per mi è l’istesso:

Quando el xe Venezian, l’amo egualmente;

E per grazia del Cielo, infin adesso

Utile ghe son stà passabilmente.

Qualchedun m’ha burlà, sì, lo confesso,

Ma no me pento e no m’importa gnente;

A far seguiterò quello che ho fato,

A despeto del furbo e del ingrato.

Questo, secondo mi, me par che sia

Vero amor per la Patria, e no me par

Che, per provar la riverenza mia,

Abia a deventar orbo e da crepar.

Tornemo al barcarol. Con alegria,

Dopo che el m’ha abrazzà, el me fa sentar.

El domanda chi son, cossa che fazzo,

Se son qua per impiego o per solazzo.

Lo sodisfo, e ghe digo, in pochi accenti,

Nome, cognome, patria, e condizion;

E ghe parlo dei mi componimenti

Con un poco de aria e de ambizion.

Ghe conto quei piaseri e quei scontenti

Che in do ani ho provà da sta nazion,

Quel che stano ho composto e l’ano avanti,

E quelo che ho passà dai comedianti.

Seguito a dir: —  Parigi amo e rispeto,

Squasi diria, come la Patria mia;

Ma per i comedianti, a mio despeto,

Domandà ho el mio congedo, e andava via.

Dio per mi la clemenza ha sveggià in peto

D’una gran Prencipessa eccelsa e pia.

Son in Franza a la Corte, e son felice;

La delfina è la mia benefattrice.

Servo do Principesse, do sorele,

Fie del Monarca che a la Franza impera,

E gh’ho l’onor al taolin con ele

Star do ore ogni , matina e sera.

De clemenza e bontà prove novele

Ricevo sempre, e per mia gloria vera,

Per quelo che se vede e che se sente,

Par che del mio servir le sia contente.

Merito, el so, non è del mio talento

La fortuna che m’offre el Ciel cortese;

Ma, debole qual son, son l’istrumento

De la gloria comun del mio Paese;

El linguaggio italian, con mio contento,

Caro deventa a la nazion francese,

E tutti i cortigiani e i parigini

Cerca maestri e compra l’Antonini.

Anca mi certo (dise el Barcariol)

V’ho de l’obligazion per parte mia.

Qua parlar italian più no se pol,

No so più el venezian cossa che el sia.

I me dise Monsù, benché son fiol

De Monsù Stali, e de Madama Sia;

Che sia la verità, vardè i ritrati

D’Anzolo e de Francesco Mazzagati. —

Vedo in do quadri d’ottimo penelo

Fasse, barete rosse e codegugni.

El me mostra el più vecchio, e el dise :

Quelo Xe stà a Venezia el fulmine dei pugni;

Certo, a San Barnabà, fin da putelo

El maccava, el spaccava e teste e grugni;

Gh’è el ritrato compagno a casa nostra;

Né i fa un piovan, che nol se veda in mostra.

Donca ancora ghavè casa e parenti

A Venezia? —   Sior sì, parenti boni,

L’onor del nome a conservar atenti:

Omeni da regata, e caporioni.

Son stà a trovarli, e subito contenti

A casa i m’ha menà dei so paroni;

Perché i xe stadi servidori antighi

De So Zelenze Zorzi e Barbarighi.

De quai Zorzi parleu? —  De quei, ve digo,

Che se ghe dise de Procuratia.

E quala xe la Casa Barbarigo? —

El pensa, e el dise: — De Santa Maria...

No me recordo ben... Sì, Zobenigo;

E le patrone me par che le sia

Fie de do gran Procuratori, e credo

Che le sia una Querini e una Sagredo.

—  Bravo, v’arecordè perfetamente.

Me consolo con vu che avè l’onor,

Come bon Mazzagati e bon parente,

D’esser de ste gran Case servitor.

Ghe stà, lo savè, no ghe xe gnente

De più grando a Venezia; e in ogni autor,

Che ha registrà dei Veneti le istorie,

Se leze i so splendori e le so glorie.

Dosi, Procuratori, omeni grandi,

In Senato, in Conclave, in tera, in mar,

Che ha ocupà dignità, che ha avù comandi,

Che amar sempre s’ha fato e respetar,

Per pietà, per virtù sempre amirandi,

Che se venera in Cielo e su l’altar,

Che sempre le fameggie ha conservà

In grandezza, in richezza, in maestà.

E anca al zorno d’ancuo dei so splendori

Ste do Case conserva e aumenta el Lume.

Le occupa de la Patria i primi onori,

La bontà le coltiva e el bon costume.

Ghe continua la sorte i so favori,

E le consola e benedisse el Nume;

El pubblico le adora e le respeta,

E novi eroi dal so gran sangue aspeta.

Aspeta novi eroi da quel bel nodo

Che unir le deve, quanto prima, insieme.

Amor casto e furbeto ha trovà el modo

De un inesto formar de ste do geme.

Son Venezian, son patrioto, e godo

Anca mi de quel bon che ai altri preme. — 

Salta su el Mazzagati: —  Ah, caro sior,

Contè, contè, che se me slarga el cuor.

Seguito a dir: —  Sta casa Zorzi ha un fio,

Unico, è vero, ma che gh’ha un talento,

E una mentechiara, e un cuorpio,

Che render pol el genitor contento:

San come un pesce, belo come un zio,

De facile e gentil temperamento,

Bona corporatura, animo forte,

Fato per far felice una consorte.

E questa che dal Ciel se ghe destina,

E che fa giubilar tuto el paese,

Xe una vezzosa amabile damina,

Zevene, signoril, bella e cortese.

Per grazia tuti do, somma, divina,

I ha avù l’educazion, che xe palese

Merito de do madri al mondo rare,

A Venezia per questo ancor più care.

Benedete le dame che ha introdoto

La bona, la perfeta educazion:

Cosa che un tempo, come a tuti è noto,

Giera andada un pocheto in abandon.

El bon esempio fa marchiar de troto,

Giova la virtuosa emulazion,

E al d’ancuo Venezia pol vantar

Zoventù che xe degna da imitar.

La bona e savia educazion presente

Le massime no scambia del Governo,

Ma de la zoventù sveggia la mente,

L’animo adorna e regola l’esterno.

Ghe sarà, no lo nego, l’imprudente,

El discolo, el vizioso, el malgoverno,

Ma se i casca del vizio in te la fossa,

I xe almanco civili, e i sa qualcossa. —

Salta su el Mazzagati: — In verità

Me consolo coi padri e con i fioli.

In disdoto fameggie semo qua

Calafai tuti quanti o barcarioli.

Ma se vive con tanta civiltà

In ste nostre casete e i nostri broli,

Quanto in Corte pol far i cavalieri,

E, dirò meggio, quanto i finanzieri.

Semo tuti al servizio d’un paron,

Nostro Re, nostro padre e protetor;

D’un Re cusì clemente e cusì bon,

Che amemo e che servimo de bon cuor.

Ma in Franza el servitor no fa el buffon,

Né certe libertà se se pol tor;

Le colpe xe corete o castigae,

Ma no gh’è né strapazzipeae.

Per tuto gh’è el so bon e gh’è el so mal,

Per tuto gh’è el so dreto e el so roverso:

Del mondo la belezza prencipal

Xe i diversi costumi e el stil diverso.

Vista ho tuta la Franza in general,

I’Italia ho zirà per ogni verso:

Parigi in Franza no ghe xe altretanto,

E in Italia Venezia porta el vanto.

Me piase estremamente la cità,

Bela, ricca, e d’ogn’altra diferente,

Me piase al sommo de la nobiltà

L’animo generoso e ’l cuor clemente,

Me piase la dolcezza e la bontà

Dei boteghieri e de la bassa zente:

Ma se la verità ve devo dir,

Quel ti no lo podeva digerir. —

Ecco che vien madama Mazzagati

Co una botiglia, con tre goti e un piato.

E la vol che bevemo a tuti i pati,

E me dise el mario che el xe Moscato.

Lo tasto con piaser, e sento in fati

Un liatico del Zante delicato,

Simile a quel che un zorno me xe stà

Da so Zelenza Balbi regalà.

Madama fa i onori del Paese,

La me presenta el goto, e tuti tre

Bevemo unitamente a la francese

De monsù e de madama à la santé:

E po se volta el barcariol cortese,

E el dise: — Patron mio, no sdegnerè

Che un prindese ve porta un poco ardito:

Viva i novizzi che m’avè descrito. —

Viva, viva, respondo, e slongo el goto,

E suplico madama de butar.

Vedo che la stà senza far moto,

E par che la me voggia refudar.

Come che l’italian no ghe xe noto,

La dona principiava a sospetar;

In Franza zelosia no troverè,

Ma anca in Venezia Piccola ghe n’è.

Quando che l’ha sentio de so Zelenze

L’eccelso nome, l’alta condizion,

L’ha fato sette o otto reverenze,

E l’ha più volte domandà perdon.

A tute l’ha adempio le convenienze,

Fruto de la francese educazion:

I goti l’ha impenio per tuti tre,

E s’ha bevù dei sposi à la santé.

El prindese ho intonà, come ho savesto,

Mezzo in francese e mezzo in italian:

Viva l’illustre glorïoso inesto,

Ch’Italia onora e el nome venezian;

 Che i goda in paese quel piaser onesto

Che bramerave ogni fedel cristian;

E per contento de le do fameggie,

Fioli ghe daga co le so someggie. —

Tochemo, e retochemo, e po bevemo,

E po tornemo a retocar da novo;

E fina che ghe n’è, se fa el medemo,

Siché alegreto un pochetin me trovo.

Andemo, amici (salto suso) andemo:

A Venezia, a Venezia, al Mondo novo.

—  Po penso e digo: —  No, no me convien,

So che Venezia no me vol più ben.

—  Come? —  attonito dise el Mazzagati,

—  no i ve vol più ben? cosa aveu fato?

—  No i se arecorda più dei tempi andati;

Perché manco una volta, son ingrato.

Ma non importa, proverò coi fati

Che amo el Paese dove che son nato.

Dirò sempre, se vivo anca cent’ani:

Viva Venezia, e viva i Veneziani. —

Me licenzio de , voggio andar via;

La bona dona me vol compagnar.

Dise el consorte, pien de cortesia :

Co starò ben, ve vegnirò a trovar;

Diseme dove stè. — La casa mia

Xe dificile (digo) da insegnar.

Abito in Corte, ma ghe xe su

Vintimile persone, e forse più.

Montè per la gran scala, intrè a man dreta

Dei Prencipi ne l’ampia Galeria;

Del corridor, in fazza è una scaleta,

In fondo andé, finché trovè la via.

un’altra scala troverè secreta,

Vinticinque scalini credo i sia:

Voltè a man zanca, quando avè montà

Numero cento e sette, stago .

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License