Carlo Goldoni
I portentosi effetti della madre natura

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Campagna mista di collina e pianura, con una torre antica da un lato.   Cetronella, Ruspolina, Poponcino, Calimone, Pastori e Pastorelle, sparsi qua e là per la collina e per la pianura, guardando le loro gregge e i loro armenti al pascolo

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO PRIMO

 

SCENA PRIMA

 

Campagna mista di collina e pianura, con una torre antica da un lato.

 

Cetronella, Ruspolina, Poponcino, Calimone, Pastori e Pastorelle, sparsi qua e

per la collina e per la pianura, guardando le loro gregge e i loro armenti al pascolo.

 

La Scena oscura denota mal tempo; formandosi a poco a poco un temporale con tuoni, baleni e fulmini.

 

 

CORO DI PASTORI E PASTORELLE

 

 

 

Giove collerico,

Trattieni i fulmini;

Armenti e pecore

Non spaventar.

Il cielo è torbido,

I venti fremono.

Cessate, o pecore,

Di pascolar.

 

 

CAL.

Eh fermate, pastori, e non sì tosto,

Perché oscurasi il sole e fischia il vento,

Vogliate concepirgran spavento.

Fermate, pastorelle,

Non togliete le agnelle alla pastura.

Cantate di piacer, non di paura.

 

Al dolce pascolo

Le agnelle tenere

Nutrir si lascino

Senza tremar.

 

CETR.

} a due

D'amor si cantino

Le grazie amabili,

D'amor che l'anime

Fa giubilar. (tuona e balena)

Giove collerico,

Trattieni i fulmini;

Armenti e pecore

Non spaventar.

RUSP.

CAL.

Al dolce pascolo

Le agnelle tenere

Nutrir si lascino

Senza tremar. (crescono i tuoni ed i baleni)

 

 

 

PASTORI e PASTORELLE

 

Il cielo è torbido,

I venti fremono.

Cessate, o pecore,

Di pascolar.

 

 

(Scoppia un tuono gagliardo e tutti fuggono, fuorché Calimone e Poponcino)

 

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License