Carlo Goldoni
Il prodigo

ATTO TERZO

SCENA PRIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO TERZO

 

 

 

SCENA PRIMA

 

 

Momolo e Trappola

 

MOM. Caro vu, lassème star. Me sento dei cani in tel stomego, che me divora.

TRAPP. Il desinare gli ha fatto male?

MOM. Ho magnà tanto tossego, tanto velen.

TRAPP. Ma perché mai?

MOM. Se savessi! no parlemo altro. Son un omo desfortunà. Più che procuro de trattar ben, vegno mi trattà mal. A tola chi me fava el muson de qua, chi me fava dei sberleffi de . Mia sorella instizzada, no so per cossa. Mio cugnà rabioso co fa un can. Siora Clarice no m'ha mai vardà in viso. Colù de quel sior Leandro, me dava occhiae da basilisco. No ghe xe stà altro che sior Ottavio, el fradelo de siora Clarice, che ha magnà co fa un lovo, senza mai alzar i occhi dal piatto, e in ultima el m'ha fatto un prindese per carità.

TRAPP. Gli volevo parlar del grano...

MOM. Gh'ho altro in testa adesso, che sentir a parlar del formento.

TRAPP. Volevo dire, che ho ritrovato il compratore.

MOM. L'avè trovà el comprador?

TRAPP. Si è misurato, e siccome dei cento staia...

MOM. Adesso no gh'ho testa da sentir a discorrer de interessi; co l'averè vendù, parleremo.

TRAPP. L'ho venduto.

MOM. Sì? bravo. Dove xe i bezzi?

TRAPP. Ne ho qui con me una porzione.

MOM. Via, demeli.

TRAPP. Ma facciamo un poco di conto.

MOM. Adesso no gh'ho tempo de far conti. Deme qualcossa, tanto che no sia senza bezzi, e po stassera, o domattina, faremo i conti.

TRAPP. Se vuole intanto dieci zecchini...

MOM. Via, deme diese zecchini.

TRAPP. Eccoli, e poi vederà il conto. (gli il danaro)

MOM. I sarà boni per stassera alla festa da ballo, se vegnisse occasion de zogar; siben che mi no zogo ma delle volte qualchedun che ha perso i bezzi, domanda qualcossa in prestio, e me piase far servizio, co posso.

TRAPP. E poi, quando hanno ricevuto il servizio, non restituiscono il danaro, e si perdono ancora gli amici.

MOM. Oh, con quanti che la me xe successa cussì! Ma n'importa, co dono, m'ingrasso; za spero che se farà sto aggiustamento, e diese zecchini più, diese zecchini manco, sarò sempre l'istesso.

TRAPP. Così penso ancor io. (E per questo mi prendo il mio bisogno senza riguardi; di già il suo lo vuol gettare così) (da sé)

MOM. Stassera faremo sta festa. Fe pulito, vardè quel che manca, e spendè quel che occorre.

TRAPP. Circa alla cena, come vuol che si faccia?

MOM. Fe vu; mi no voggio deventar matto; fe vu.

TRAPP. Ma se dice che tutti sono ingrugnati, averà poco gusto alla festa e alla cena.

MOM. Anzi co sto poco de devertimento ho speranza de desmissiarli. Siora Clarice, vedendo che fazzo de tutto per devertirla, la butterà più cortese. Dei altri no ghe penso, me basta de vederla ella aliegra e contenta. Vardè un poco dalla so zente de recavar cossa che più ghe piase, e procurè de trovar tutto a peso d'oro, se occorre.

TRAPP. I danari del grano finiranno presto.

MOM. No me parlè de malinconie, che son malinconico tanto che basta. Stassera aspetto el Dottor Desmentega colla bona nova, e se credesse che me andasse tutti i campi, che spero de recuperar, vaga tutto per acquistar la grazia de siora Clarice.

TRAPP. Non occorr'altro; ho inteso. (Vada per tutto, purché vi sia sempre una porzione per me). (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License