Carlo Goldoni
Il prodigo

ATTO TERZO

SCENA QUARTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Clarice, Leandro e detti.

 

CLAR. Ebbene, signor Ottavio, il burchiello si è ritrovato?

OTT. Non si potrebbe aspettar domattina?

CLAR. No certo: voglio partir questa sera.

MOM. Mo via, cara siora Clarice, che la sia bona: xela su i spini? che la soffra almanco stassera.

LEAN. La signora Clarice vuol partir subito.

MOM. Mi no parlo con ella, patron. (a Leandro)

OTT. Il signor Momolo ci ha preparato un festino, una cena, un divertimento magnifico.

MOM. Me son inzegnà de corrisponder in qualche maniera all'onor che i m'ha fatto.

LEAN. Vi rendiamo grazie, ma vogliamo partire.

MOM. Per ella, patron, non ho fatto gnente, e xe superfluo che la me ringrazia. (a Leandro)

CLAR. Non volete andare adunque a far allestire il burchiello? (ad Ottavio)

OTT. Mi parerebbe di fare un torto ad un galantuomo, che fa di tutto per trattarci bene.

MOM. Caro sior Ottavio, dasseno che ve son obligà.

CLAR. Ho inteso. Signor Leandro, favorite voi di ritrovare quegli uomini che qui ci hanno condotto, e ordinate che si allestiscano per il ritorno.

LEAN. Subito, signora. Sarete servita.

MOM. Cospetto de bacco! se sior Leandro me farà sta scena, el me ne renderà conto.

LEAN. Io non penso che ad obbedire la signora Clarice, e le vostre parole non le calcolo un fico.

MOM. Siora Clarice xe patrona de tutto, ma con vu la discorreremo.

LEAN. Da me che pretendereste?

MOM. Pretenderave che vu, sior scartozzo, me dessi soddisfazion.

CLAR. Mi maraviglio di voi, signor Momolo, che così parliate in faccia mia con uno che è venuto meco, e che meco deve partire. Rispettate nel signor Leandro una persona ch'io stimo. Sì, a dispetto vostro, sappiatelo, se nol sapete, io stimo il signor Leandro, e lo credo degno della mia stima molto più di quello che siete voi. (Per mortificare il signor Momolo, abbia questo poco di bene Leandro). (da sé)

MOM. Pazenzia! son sfortunà.

LEAN. Sentite? La signora Clarice mi onora della sua stima. Io sono degno della sua stima, e dietro alla stima non va lontano l'amore. Non m'ingannai nella mia speranza. Ecco il merito della servitù, della sofferenza. La verità si conosce alla fine. Grazie alla bontà della signora Clarice. sollecito per obbedirvi. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License