Carlo Goldoni
Il raggiratore

ATTO PRIMO

SCENA DECIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Don Eraclio, il conte, il dottore

 

CON. Come va la causa, signor Dottore?

DOTT. Peggio che mai, signore.

ERAC. Eccolo qui; è ostinato a credere che voglia terminar male. E io giudico, e sostengo, e provo, che la causa non si può perdere.

CON. Così diceva ancor io; mi pare che don Eraclio non la possa perdere.

DOTT. Ma la ragione su cui si fonda, è ridicola.

CON. Su qual principio fondate voi, don Eraclio, la ragione vostra?

ERAC. Sovra un principio certo, infallibile.

DOTT. Perché un cavaliere non ha da restare senza il palazzo...

ERAC. Tacete. Non è questo solo il motivo.

CON. No, non è questo il solo motivo. Conviene esaminare la natura del debito.

ERAC. Questo conviene esaminare.

CON. E se l’ipoteca è generale, o speciale.

ERAC. E se è generale, non si può dire speciale.

CON. E se al contratto mancano le debite solennità, non tiene.

ERAC. Non tiene un contratto, che è fatto senza solennità. Il Conte sa quel che dice. Dottore, vi aspetto a mangiare i capponi meco, e la causa non si può perdere. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License