Carlo Goldoni
Il raggiratore

ATTO TERZO

SCENA QUARTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Il conte e detti.

 

CON. Oh Arlecchino, di te appunto cercava. Ho bisogno di te.

ARL. E mi gh’ho bisogno de vussioria.

CON. Sentimi. (lo tira in disparte)

ARL. Sior sì, che colù no senta i nostri secreti. (in modo che Spasimo lo senta)

SPAS. Ma! ecco chi ha fortuna. I bricconi. (forte)

CON. Con chi l’hai tu? (a Spasimo)

ARL. (Ve dirò mi con chi el la gh’ha). (piano al Conte)

SPAS. (Meschino di lui, se mi fa torcere un pelo). (da sé)

CON. (Tu sai dei manichetti regalatimi da donna Metilde.) (piano al Arlecchino)

ARL. (Per grazia vostra me l’avè dito). (piano al Conte)

CON. (La madre sua li ha veduti).

ARL. (E la li ha conossudi?)

CON. (Sì certo. Io, per salvar la fanciulla, ho detto averli comprati).

ARL. (La crederà che i ghe sia stadi rubadi).

CON. (Bravissimo, e il sospetto suo cade sulla Jacopina).

ARL. (Gh’ho gusto da galantomo).

CON. (Ma io non vorrei che la povera disgraziata avesse a patire per cagione mia: tanto più, ch’ella mi ha fatto e mi può fare de’ buoni uffizi colla padrona sua).

ARL. (Se poderave donca...)

CON. (Ascoltami).

ARL. (La diga pur). El magna l’aggio colù. (verso Spasimo)

SPAS. (Non crederei che gli parlasse di me ora). (da sé)

CON. (Trova la Jacopina. Dalle questo foglio, in cui vi sono i manichetti che ho staccati ora dalla camiscia; dille che li rimetta in tempo, se può, nel luogo dov’erano, d’accordo colla ragazza).

ARL. (Ho inteso).

CON. (E se mai non fosse a tempo, e la padrona volesse...)

ARL. (Lassè far a mi. Ho inteso tutto).

CON. (Portati bene dunque).

ARL. (Me porterò da par mio. Ma bisogna che anca ela, sior Conte, la me fazza un servizio).

CON. (Chiedi: che cosa vuoi?)

ARL. (E no bisogna dirme de no).

CON. (Ti abbisogna denaro?)

ARL. (Sior no; quel che me preme xe questo, che vussioria manda via subito dal so servizio quel baron de Spasemo).

CON. (Perché? che cosa ti ha egli fatto?)

ARL. (L’ha dito cussì che mi son el mezzan del so patron; e l’ha dito de pezo, che el so patron el vien qua a far l’amor colla fia e colla madre).

CON. (Ha detto?)

ARL. (Sior sì, e po l’ha dito, che per rabbia, che per invidia, el vol dir a tutti, che mi ve fazzo el mezzan con tutte do).

CON. (Indegno!) Vieni qui. (a Spasimo)

SPAS. Signore.

CON. In questo punto vattene dal mio servizio.

SPAS. Io? che cosa ho fatto, signore?

CON. Tant’è. Vattene immediatamente, e avverti a non far parola di me, altrimenti ti farò romper le braccia.

ARL. (Ride)

SPAS. Lo so perché mi fa questo tratto.

CON. Non replicare.

SPAS. Pazienza. Mi favorisca almeno un mese di salario che avanzo.

CON. Bene. (mette le mani in tasca)

ARL. (Vustu che la comoda mi sta fazzenda?) (piano a Spasimo)

SPAS. (Dove ho d’andare ora, povero disgraziato?) (da sé)

ARL. (Se ti vol, m’impegno de farte restar in casa). (come sopra)

SPAS. (Fallo dunque, per coscienza almeno). (piano ad Arlecchino). (Quando bisogna, convien dissimulare). (da sé)

ARL. (La senta...) (al Conte, piano)

CON. (Tieni; dagli questo zecchino). (a Arlecchino)

ARL. (Sior sì, subito). (al Conte) (Vustu spender sto zecchin per restar in casa?) (piano a Spasimo)

SPAS. (Sì, te lo dono, se mi ritorni in grazia). (a Arlecchino)

ARL. (Sior Conte, cossa vorla far? el xe pentio quel poveromo. Se la lo manda via, la desperazion lo farà parlar. Per mi ghe perdono; la ghe perdona anca vussioria per sta volta). (piano al Conte)

CON. (Ma se si abusa della mia bontà...) (a Arlecchino)

ARL. (Fazzo mi la sigurtà per elo. Povero diavolo, el me fa peccà). (piano al Conte)

CON. (Basta, è un servitor che mi comoda; digli che abbia giudizio per l’avvenire). (a Arlecchino)

ARL. (Starò in guardia, e se me n’incorzerò gnente gnente...) (piano al conte) Senti, a istanza mia, el padron te perdona. Abbi giudizio per l’avegnir. (a Spasimo, forte)

SPAS. Io non so di aver mancato...

ARL. E circa al salario, ora siete del pari...

CON. Ho pagato il mese al briccone.

ARL. Sior sì, nol pretende altro.

SPAS. Per altro, signor padrone...

ARL. Va via, che avemo da descorrer tra lu e mi.

SPAS. Vorrei almeno...

CON. Basta così, vattene. (a Spasimo)

SPAS. (Mi mangia un zecchino con questa bella disinvoltura). (da sé)

ARL. (Va via, caro ti, làsseme col patron; e no t’indubitar, che son qua per ti. Te sarò bon amigo, vustu altro? Se el te volesse licenziar, vien da mi, che te farò un’altra volta la carità senza interesse, de bon cuor). (a Spasimo)

SPAS. (Birbonaccio. Può essere che quello zecchino ti costi caro un giorno. Faremo a farsela: una volta per uno). (da sé, e parte)

CON. Che volevi tu dirmi? (ad Arlecchino)

ARL. Gnente altro, se no che vussioria dorma i so sonni sora de mi. Che con Giacomina so come che me ho da regolar, che tutto anderà ben; che i maneghetti i tornerà al so posto, dove che i giera. Che Arlecchin sarà sempre el gran Arlecchin, che vago subito per servirla. (Che ho vadagnà un zecchinetto, e gh’ho speranza de recuperar el mio scudo). (da sé, e parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License