Carlo Goldoni
Il raggiratore

ATTO TERZO

SCENA SETTIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

La Jacopina, poi Arlecchino

 

JAC. Meschina di me! Ecco il bel guadagno che ho fatto in quattr’anni per poco salario, e a soffrire le stravaganze di una famiglia di gente pazza. Pazienza! L’andarmene sarebbe il meno; spiacemi la riputazione che posso perdere; e senza colpa, povera me, senza colpa.

ARL. Quella zovene, ve saludo.

JAC. (Ci mancava costui ora). (da sé)

ARL. Cossa ghaveu, che me parè stralunada?

JAC. Ho quel che ho; e voi lasciatemi stare.

ARL. Cossa ghe vorria per rallegrarve? un altro scudo?

JAC. Nemmeno cento basterebbono a consolarmi.

ARL. Tornéme a dar el mio scudo, che mi ve consolo subito subito.

JAC. Invece di consolarmi, voi mi recate più noia.

ARL. No me lo volè dar el mio scudo?

JAC. No; andate al diavolo.

ARL. Eppur vorave far un’altra scomessa con vu.

JAC. Di che?

ARL. Che me tornerè a dar el mio scudo.

JAC. Non vi renderò niente. Andate via e lasciatemi stare. Ho altro in capo che le vostre buffonerie.

ARL. Mi el so quel che ve fa sbacchettar la luna.

JAC. (Che lo avesse già detto la padrona, non crederei). (da sé)

ARL. Anca sì, che i ve manda via de sta casa?

JAC. Perché?

ARL. Per un per de maneghetti. Ah? l’oggio indovinada?

JAC. (Povera me! la riputazione è perduta). (da sé)

ARL. Ma mi so dove i xe quei maneghetti.

JAC. Caro Arlecchino, aiutatemi.

ARL. Ah, ah! caro Arlecchino adesso?

JAC. Per carità, ditemi dove sono.

ARL. Tolè, veli qua. (li fa vedere)

JAC. Sono quelli poi?

ARL. I conosseu?

JAC. Li conosco.

ARL. Vardèli ben. (li mostra spiegati)

JAC. Sì, sono quelli. Ora vado a dirlo alla padrona mia.

ARL. Cossa ghe voleu dir? Che vu li avè tolti per donarmeli a mi?

JAC. Sono pazza io da dir questo?

ARL. Se no la dirè vu la cossa, la dirò mi.

JAC. Mi volete dunque precipitare.

ARL. Anzi voggio farve del ben.

JAC. Ma come?

ARL. Se mi ve dago sti manichetti, se vu disè d’averli trovadi in qualche altro logo, la padrona i gh’ha avanti sera, la lo crede, la se comoda, e per vu no ghe xe gnente de mal.

JAC. dunque.

ARL. Oh, questo xe el ponto dove che ve voleva.

JAC. Sta in vostra mano il rendermi la riputazione.

ARL. Recipe un scudo.

JAC. Il vostro scudo vorreste?

ARL. Se volè i maneghetti.

JAC. (Converrà poi darglielo). (da sé)

ARL. E cussì, cossa resolvemio?

JAC. Lo scudo me lo avete donato.

ARL. Donà, o barà; se volè i maneghetti, fora el scudo.

JAC. Eccolo.

ARL. Dèmelo qua.

JAC. Tenete. (glielo )

ARL. Caro el mio caro scudo, te baso, te torno a basar. Poveretto! t’aveva speso pur mal! Ma se la mia bontà t’aveva perso, la mia bona testa t’ha savesto recuperar.

JAC. Via, datemi i manichetti. Non mi fareste già la malazione di negarmeli ora.

ARL. Meriteressi adesso che no ve i dasse, per refarme della minchionada che m’avè . Ma son galantomo, tolè i maneghetti, tegnili; sappiè per mia gloria, e per vostra mortificazion, che sti maneghetti i xe stadi tolti da donna Metilde; che ela li ha donadi al sior Conte; che sior Conte m’ha ordenà de darveli a vu, perché vu i mettè dove i giera; e mi, servindome de sta bona occasion, v’ho restituido la burla, ho recuperà el mio scudo, e ve son profondissimo servitor. (parte)

JAC. Ah galeottaccio! me l’ha fatta... Pazienza! Sento gente. Vado a riporli. Ma no! dirò d’averli trovati. Brava la signorina! li ha presi per regalare l’amante, ed io poveraccia... quante volte così succede! Viene rubato in casa da chi meno si crede, e poi s’incolpa la povera servitù. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License