IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Donna Felicita e la Contessina Livia
| 
   Eh ben, che mi comanda?  | 
 |
| 
   FEL.  | 
  
   Due volte ho supplicato Mi favorisse il Conte, né ancor si è incomodato. Cosa aveva da dirgli utile ai casi sui; Da me non è venuto, venuta io son da lui. E ritrovando uscito di casa il cavaliere, Parlar colla germana creduto ho mio dovere. Se a lei reco un incomodo, la prego condonarmi.  | 
 
| 
   Padrona; dica pure cos'ha da comandarmi.  | 
 |
| 
   FEL.  | 
  
   Per il tempo passato, signora, ella saprà Ch'ebbe il di lei fratello per me della bontà. Che si degnò di farmi diverse confidenze In tempo delle sue domestiche indigenze. A lei lo posso dire, fra noi segretamente, Giurandole che alcuno nol sa, né saprà niente. Per lui, per la germana, nei giorni suoi meschini, Ebbi l'onor di dargli quattrocento zecchini.  | 
 
| 
   Bastava per averli chiedere li facesse; Saran restituiti, e ancor coll'interesse.  | 
 |
| 
   FEL.  | 
  
   Ecco il frutto ch'io cerco del mio danar prestato. Bastami dir che il Conte è un cavaliere ingrato. E tanto son discreta, condiscendente e umana, Che bastami di dirlo in faccia alla germana. Non faccio altre parole; son quieta, e son pagata. Ecco sugli occhi vostri la carta lacerata. (lacera il foglio e lo getta in terra)  | 
 
| 
   Risparmiar si poteva venir nel nostro tetto Ad isfogar, signora, la rabbia ed il dispetto.  |