IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
| 
   GAS.  | 
  |
| 
   GAS.  | 
  
   S'io non te ne volessi, sempre non cercherei  | 
 
| 
   Senti, quel che ti ho detto, te lo confermo ancora: Sarò tuo, se lo brami.  | 
 |
| 
   GAS.  | 
  |
| 
   GAS.  | 
  |
| 
   La signora Camilla sarà condiscendente;  | 
 |
| 
   GAS.  | 
  
   Contraria in questa cosa temerla io non dovrei. Tutti di lei si lagnano; pare una donna inquieta; Io con me la ritrovo affabile e discreta. Il debole conosco, vuol esser secondata; Ed io sin da principio quest'arte ho praticata. Col ghiaccio e colla neve, nel verno ancor più crudo, S'ella mi dice è caldo, rispondole ch'io sudo. E allor che nell'estate arde la terra e il cielo, S'ella sostien che è freddo, fingo sentire il gelo. Così della signora l'animo ho guadagnato; E ogni favor che ho chiesto, non mi fu mai negato. Tante volte mi ha detto, che per ricompensarmi Del mio fedel servigio pensava a collocarmi; E che se un'occasione il ciel mi concedeva, Una discreta dote ancor mi prometteva.  | 
 
| 
   A lei quando lo dici?  | 
 |
| 
   GAS.  | 
  
   Anche oggi, se vuoi.  | 
 
| 
   Prepariamo la tavola, che parlerem dopoi. (vanno a pigliare una tavola ch'è indietro, e la tirano innanzi)  | 
 |
| 
   GAS.  | 
  |
| 
   Sono pochi per altro... Vado a pigliar la cesta. (entra per prendere l'occorrente)  | 
 |
| 
   GAS.  | 
  
   Cento scudi in danari, e in mobili altri cento:  | 
 
| 
   GAS.  | 
  
   Ho della biancheria, degli abiti e dell'oro. (mettono le salviette) Perché cinque salviette?  | 
 
| 
   Vi è un forestier con loro.  | 
 |
| 
   GAS.  | 
  
   E chi è?  | 
 
| 
   Il conte Alessandro.  | 
 |
| 
   GAS.  | 
  |
| 
   Se vengono figliuoli?  | 
 |
| 
   GAS.  | 
  |
| 
   GAS.  | 
  |
| 
   Mettiamola di qua.  | 
 |
| 
   GAS.  | 
  |
| 
   GAS.  | 
  
   No no, Volpino mio, Voi mettete le sedie; il pan lo prendo io. (parte per il pane)  | 
 
| 
   È ver, tutti consola del ciel la providenza... Ma vedo che tant'altri perduta han la pazienza... (portando le sedie) Basta, le voglio bene... Se ho da far lo sproposito,  | 
 |
| 
   GAS.  | 
  
   Se verranno figliuoli, che vengano pur su; Andrò a servir per balia, guadagnerò di più. (viene colla cesta del pane, e lo distribuisce)  | 
 
| 
   GAS.  | 
  
   Non ce n'è.  | 
 
| 
   GAS.  | 
  
   Discorrere potremo...  | 
 
| 
   GAS.  | 
  |
| 
   GAS.  | 
  
   Qualcosa mi daranno ancora i miei parenti. E tu pur, maritandoti, procura che i padroni Suppliscano alle spese almen delle funzioni.  | 
 
| 
   Lo faran volentieri; so che son di buon core.  | 
 |
| 
   GAS.  | 
  
   Via, facciamolo presto.  |