Carlo Goldoni
Il ritorno dalla villeggiatura

ATTO PRIMO

Scena Nona. Leonardo, poi Brigida

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Nona. Leonardo, poi Brigida

 

LEONARDO: Costui è d'un carattere che non arrivo ancora a comprendere. Mi motivo di sospettare, e poi mi fa talvolta pentire de' miei sospetti. La premura ch'egli ha di veder Giacinta, pare un po' caricata; ma se fosse reo di qualche indegna passione, non ardirebbe di parlar con me come parla, ed esibirsi ad accelerare il contratto con mia sorella.

BRIGIDA: Signore, la mia padrona la riverisce, la ringrazia della sua attenzione, e la supplica di perdono se questa mattina non può ricevere le di lei grazie, perché sta poco bene, ed ha bisogno di riposare.

LEONARDO: È a letto la signora Giacinta?

BRIGIDA: Non è a letto veramente, ma è sdraiata sul canapè. Le duole il capo, e non può sentire a parlare.

LEONARDO: E non mi è permesso di vederla, di riverirla, e di sentire da lei medesima il suo incomodo?

BRIGIDA: Così m'ha detto, e così le dico.

LEONARDO: Bene. Ditele che mi dispiace il suo male, che ne prevedo la causa, e che dal canto mio cercherò di contribuire alla sua salute. (Con isdegno.)

BRIGIDA: Signore, non pensasse mai...

LEONARDO: Andate, e ditele quel che v'ho detto. (Come sopra.)

BRIGIDA: (Ha ragione, per verità, ha ragione. È cieca affatto, e la sua gran virtù se n'è andata in fumo). (Parte.)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License