Carlo Goldoni
Il ritorno dalla villeggiatura

ATTO SECONDO

Scena Decima. Giacinta, poi Brigida

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Decima. Giacinta, poi Brigida

 

GIACINTA: Son fuor di me. Non so in che mondo mi sia.

BRIGIDA: Signora padrona, come va la macchina?

GIACINTA: Taci, per carità. Non cimentarti con barzellette a provocare la mia sofferenza.

BRIGIDA: Signora, avrei una cosa da dirvi; ma non vorrei che vi metteste in maggior ardenza.

GIACINTA: E che cosa vorresti dirmi?

BRIGIDA: Se non vi calmate, non ve la dico.

GIACINTA: Via, compatiscimi, che merito di essere compatita. Parlami, che ti ascolterò senza sdegno.

BRIGIDA: Nell'atto che scendeva le scale la signora Vittoria, servita dal signor Ferdinando...

GIACINTA: Non la serviva Guglielmo? Era servita da Ferdinando?

BRIGIDA: Sì, signora, il signor Ferdinando le dava braccio.

GIACINTA: (L'ho sempre detto. Guglielmo non la può soffrire).

BRIGIDA: Nell'atto dunque ch'essi scendevano, restò indietro il signor Guglielmo. Mi chiamò sottovoce...

GIACINTA: E che cosa ti ha detto quel temerario?

BRIGIDA: Se andate in collera, non vi dico altro.

GIACINTA: No, non sono in collera. Ti ascolto placidamente. Che cosa ti ha detto?

BRIGIDA: Aveva in mano una lettera...

GIACINTA: Per chi una lettera?

BRIGIDA: Per voi.

GIACINTA: Per me una lettera? Hai tu avuto l'imprudenza di prenderla?

BRIGIDA: Signora no, signora no; non l'ho presa. (Se le dico di averla presa, mi salta agli occhi).

GIACINTA: (A me una lettera? Che mai avrebbe egli ardito di scrivermi?).

BRIGIDA: (Non la voleva; me l'ha voluta dare per forza).

GIACINTA: (Per altro mi avrebbe potuto giovar moltissimo sentir com'egli pensa presentemente).

BRIGIDA: (Faccio conto di gettarla nel foco).

GIACINTA: Ti ha detto nulla nel volerti dare la lettera?

BRIGIDA: Niente affatto, signora.

GIACINTA: Come hai fatto a capire che ti voleva dare una lettera?

BRIGIDA: Mi ha chiamato. Ho veduto ch'egli aveva la carta in mano.

GIACINTA: E come sapesti che quella carta veniva a me?

BRIGIDA: Me l'ha detto.

GIACINTA: Dunque ti ha parlato.

BRIGIDA: Due parole si dicon presto.

GIACINTA: E perché hai tu ricusato di pigliar quella lettera?

BRIGIDA: Perché è un impertinente, che non vuol finire d'importunarvi.

GIACINTA: Gran disgrazia è la mia, che tu abbia sempre da fare il peggio. Sono in un'estrema curiosità. Pagherei quanto ho al mondo, a poter veder quella lettera che tu hai ricusato di prendere.

BRIGIDA: Ma io, signora...

GIACINTA: Tu vuoi far sempre la sufficiente, la politica, la dottoressa.

BRIGIDA: Eh! vi conosco, signora, voi dite così per assicurarvi s'io l'ho presa, o s'io non l'ho presa.

GIACINTA: Brigida, l'hai tu pigliata la lettera? (Dolcemente.)

BRIGIDA: E se l'avessi pigliata, mi dareste voi delle bastonate?

GIACINTA: No, cara, ti ringrazierei, ti benedirei, ti farei un regalo che ne resteresti contenta.

BRIGIDA: (Io non so se mi possa fidare).

GIACINTA: Brigida, l'hai tu presa? (Dolcemente.)

BRIGIDA: Se devo dirvi la verità, dubitando ch'egli la desse a qualchedun altro, ho creduto meglio di prenderla.

GIACINTA: Ah! dammela. Non mi far morire.

BRIGIDA: Eccola. Ho fatto male a pigliarla?

GIACINTA: No, che tu sia benedetta. Lasciala un po' vedere.

BRIGIDA: Tenete.

GIACINTA: Oh cieli! Mi trema il core, mi trema la mano. Ah! che questa lettera potrebbe essere la mia rovina.

BRIGIDA: Fate a modo mio, signora, abbruciatela, non la leggete.

GIACINTA: Va via. Lasciami sola.

BRIGIDA: Oh! no, compatitemi, non vi lascio sola.

GIACINTA: Va via, dico, non m'inquietare. (Sdegnata.)

BRIGIDA: Sì, signora, come comanda. (Eh! già il mio regalo ha da consistere in ingiurie, in rimproveri; già me l'aspetto). (Parte.)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License