Carlo Goldoni
Il ritorno dalla villeggiatura

ATTO TERZO

Scena Ottava. Vittoria, Guglielmo e dette

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Ottava. Vittoria, Guglielmo e dette

 

VITTORIA: Serva sua, ben trovate.

COSTANZA: Serva.

ROSINA: Serva.

GUGLIELMO: Servitor loro.

VITTORIA: Voi pure siete qui, signora Giacinta?

GIACINTA: Sono venuta anch'io a fare il mio debito.

ROSINA: A farmi grazia.

GIACINTA: (Così mi fossi rotto uno stinco pria di venirci).

COSTANZA: Favoriscano. Ho fatte già le mie scuse colla signora Giacinta; non ho ancora potuto ammobigliar la casa; favoriscano di seder come possono.

GUGLIELMO: Scusi, signora Costanza, se sono venuto io pure ad incomodarla. Mi ha ritrovato a caso per istrada la signora Vittoria, e mi ha obbligato ad accompagnarla.

GIACINTA: (Lo capisco, il perfido! lo capisco).

ROSINA: Anzi mi ha fatto grazia; e sono obbligata di ciò alla signora Vittoria.

GIACINTA: Dite, signora Vittoria, non era con voi il signor Ferdinando?

VITTORIA: Sì, il signor Ferdinando è stato a pranzo da noi. Il signor Guglielmo si compiace poco di favorirmi, ed io, per non venir sola, ho profittato della compagnia del signor Ferdinando.

GIACINTA: E che vuol dire ch'ei vi ha lasciata sola col signor Guglielmo?

GUGLIELMO: Egli è venuto fino alla porta di questa camera.

VITTORIA: Ella parla con me, e volete risponder voi? (A Guglielmo.) E che importa alla signora Giacinta che sia venuto o non venuto il signor Ferdinando?

GIACINTA: M'importa, perché queste signore hanno da presentargli una lettera della signora Sabina.

ROSINA: Sì, certo. Eccola qui; e gliela devo dare in mano propria.

COSTANZA: Anch'io, stando qui, l'ho veduto in sala: non so dove si sia trattenuto.

ROSINA: Sarà in casa; sarà in qualche camera. Io non lo vado a cercare sicuramente.

COSTANZA: (Non vorrei che si divertisse a far parlare quello stolido di Tognino).

GUGLIELMO: La signora Sabina scrive adunque una lettera al signor Ferdinando?

ROSINA: Sì, signore, e l'ha consegnata a me.

GUGLIELMO: Sarà giusto che il signor Ferdinando risponda.

ROSINA: Risponderà, se avrà volontà di rispondere.

GUGLIELMO: Vuole la convenienza, che quando si riceve una lettera, si risponda. (Guardando Giacinta.)

GIACINTA: Bisogna vedere se la lettera merita una risposta.

GUGLIELMO: Qualunque lettera costringe le persone civili a rispondere; molto più se è una lettera onesta, scritta con sincerità e con amore.

GIACINTA: L'amore non è lecito in tutti, e l'onestà si confonde talvolta coll'interesse.

VITTORIA: Per quel ch'io sento, il signor Guglielmo e la signora Giacinta sono bene informati del contenuto di quella lettera.

GUGLIELMO: A tutti è nota la passione della signora Sabina.

GIACINTA: E tutti sanno essere una passione che non merita di essere secondata.

VITTORIA: Questa lettera la sentirei anch'io volentieri. Eccolo, eccolo, il signor Ferdinando.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License