Carlo Goldoni
La vedova spiritosa

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Don Berto  e don Anselmo tiratosi da una parte

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Don Berto  e don Anselmo tiratosi da una parte.

 

BER.

Cosa fa don Anselmo involto in quel mantello?

ANS.

(Per giugnere al disegno conviene andar bel bello). (da sé)

Stava fra me pensando al figlio di un amico

Caduto per disgrazia in un luttuoso intrico.

Era il più buon figliuolo che abbia mai conosciuto;

Ma seco un suo parente ad abitar venuto,

Gl'impresse il mal costume nel core a poco a poco,

Ed or quel miserabile sente d'amore il foco.

Chi ha figli o figlie in casa da custodir, vi pensi

Tenera gioventute ha delicati i sensi.

Al mal natura inclina, è un seduttore il vizio,

E basta un mal esempio per trarne al precipizio.

BER.

Grazie al ciel che lontano son io da tai perigli.

Non ho mai presa moglie per non aver dei figli.

ANS.

Però di due nipoti il ciel vi ha caricato.

Buon per voi che la peggio per tempo ha preso stato;

Ma vi ritorna in casa vedova, accostumata

All'odierno stile di donna maritata.

Vorrà conversazioni, vorrà serventi al fianco.

Male per donna Placida, ma pur per essa è il manco.

Orribile è il periglio della germana nubile.

Buona è donna Luigia, ma pare un po' volubile;

E temo, se non veggasi a tempo rimediato,

Il caso dell'amico in voi verificato.

BER.

Voi mi mettete in capo tal pulce e tal spavento,

Che di aver preso in casa la vedova mi pento.

Ma la dovea lasciare abbandonata e sola?

ANS.

Tutto, fuor che introdurla dappresso a tal figliuola.

BER.

Or non vi è più rimedio.

ANS.

Sì, vi è rimedio ancora:

Il ciel non abbandona chi il suo consiglio implora.

La vedova star sola non dee, l'accordo anch'io;

È troppo tristo il mondo. Udite il parer mio.

Togliete ogni periglio, troncate ogni rigiro:

Finché si rimariti, ponetela in ritiro.

Sul cor della germana colà non potrà nulla.

BER.

Ma non sarebbe meglio chiudere la fanciulla?

ANS.

No, don Berto, la gente di senno è persuasa

Che meglio custodite sian le fanciulle in casa.

È ver che non ha madre questa nipote vostra,

Ma a ogni obbligo supplisce l'educazione nostra.

Voi coll'esempio vostro, io coi consigli miei,

Possiam ogni virtude in lei.

Levatele d'intorno la scaltra vedovella:

Avrà donna Luigia il cuore di un'agnella.

BER.

Voi trovate il ritiro, ed io la chiuderò.

ANS.

Sia ringraziato il cielo, a ritrovarlo andrò. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License