Carlo Goldoni
La vedova spiritosa

ATTO TERZO

SCENA QUINTA   Don Isidoro e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Don Isidoro e detti.

 

ISI.

Don Berto, don Anselmo, che si fa? Non si mangia?

ANS.

Abbiamo un interesse da terminar per ora.

ISI.

Sonato è il mezzogiorno, e non si mangia ancora?

BER.

Abbiamo un interesse.

ISI.

Tutte le cose a tempo.

Vi è per parlar, per scrivere, per divertirsi il tempo.

Ma quando il cuoco dice che di pranzare è tempo,

Si mangia e si procura di terminar per tempo.

Le pernici son cotte; il pan bene arrostito;

Par nello spiedo un pezzo di zucchero candito.

Di dentro e per di fuori già penetrato è l'unto,

E perde il suo sapore, se non si mangia in punto.

BER.

Andiam, che parleremo quando averem pranzato. (a don Anselmo)

ANS.

Vi par che sia l'affare da ponere in un lato?

Dee l'uomo per la gola lasciar gli affari suoi?

BER.

Aspettate anche un poco, si mangerà dopoi. (a don Isidoro)

Amico degli amici, vorrei piacere a ognuno:

Fra voi accomodatevi, per me sarà tutt'uno.

ISI.

Via, don Anselmo, andiamo, che vi sarò obbligato.

Proprio mi sta sul cuore quel pane abbrustolato.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License