IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO PRIMO
Scena Prima. Margarita che fila. Lucietta che fa le calze. Ambe a sedere
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
LUCIETTA Deboto2 xè fenìo3 carneval.
MARGARITA Cossa diseu, che bei spassi, che avemo abuo?4
LUCIETTA De diana! gnanca una strazza de commedia no avemo visto.
MARGARITA Ve feu maraveggia per questo? Mi gnente affato. Xè deboto sedese mesi, che son maridada, m'àlo mai menà in nissun liogo vostro sior padre?
LUCIETTA E sì, sàla? no vedeva l'ora, che el se tornasse a maridar. Co giera5 sola, in casa, diseva tra de mi: lo compatisso sior padre; élo no me vol menar, nol gh'ha nissun da mandarme; se el se marida, anderò co siora maregna. El s'ha tornà a maridar, ma per quel, che vedo, no ghe xè gnente né per mi, né per éla.
MARGARITA El xè un orso, fia mia; nol se diverte élo, e nol vol che se divertimo gnanca nu. E sì, savè? co giera da maridar, dei spassi no me ne mancava. Son stada arlevada ben. Mia mare6 giera una donna sutila, e se qualcossa no ghe piaseva la saveva criar, e la saveva menar le man. Ma ai so tempi la ne dava i nostri divertimenti. Figurarse, l'autuno se andava do o tre volte al teatro; el carneval cinque o sie.7 Se qualchedun ghe dava una chiave de palco la ne menava all'opera, se no, alla comedia, e la comprava la so bona chiave, e la spendeva i so boni bezzeti. La procurava de andar dove la saveva, che se fava8 delle comedie bone, da poderghe menar de le fie, e la vegniva con nu, e se divertivimo. Andévimo, figurarse, qualche volta a Reduto; un pochetin sul Liston,9 un pochetin in Piazzeta da le stròleghe, dai buratini, e un pèr de volte ai casoti. Co stevimo po in casa, gh'avevimo sempre la nostra conversazion. Vegniva i parenti, vegniva i amici, anca qualche zovene; ma no ghe giera pericolo, figurarse.
LUCIETTA («Figurarse, figurarse»; la l'ha dito fin adesso sie volte).
MARGARITA No digo; che no son de quele, che ghe piasa tutto el zorno andar a torziando10 . Ma, sior sì. Qualche volta me piaserave anca a mi.
LUCIETTA E mi, poverazza, che no vago mai fora della porta? E nol vol mo gnanca11 che vaga un fià12 al balcon? L'altro zorno me son butada cusì, un pocheto in scampar; m'ha visto quella petazza13 della lasagnera14 , la ghe l'ha dito, e ho credesto, che el me bastona.
MARGARITA E a mi quante no me n'àlo dito per causa vostra?
LUCIETTA De diana! cossa ghe fazzio?
MARGARITA Vu almanco, fia mia, ve mariderè; ma mi gh'ho da star fin, che vivo.
LUCIETTA La diga, siora madre, me marideròggio?
LUCIETTA La diga, siora madre, e quando me marideròggio?
MARGARITA Ve mariderè, figurarse, quando, che el Cielo vorà.
LUCIETTA El Cielo me marideràlo, senza che mi lo sappia?
MARGARITA Che spropositi! l'avè da saver anca vu.
LUCIETTA Nissun gnancora m'ha dito gnente.
MARGARITA Se no i ve l'ha dito, i ve lo dirà.
LUCIETTA Ghe xè gnente in cantier?15
MARGARITA Ghe xè, e no ghe xè; mio mario no vol che ve diga gnente.
MARGARITA No dasseno, fia mia.
MARGARITA Se ve digo gnente, el me salta ai occhi co fa16 un basilisco.
LUCIETTA Noi lo saverà miga sior padre, se la me lo dise.
MARGARITA Oh figurarse, se no lo dirè!
LUCIETTA No dasseno, figurarse, che no lo digo.
MARGARITA Cossa gh'intra sto «figurarse»?
LUCIETTA No so gnanca mi, gh'ho sto uso, el digo, che no me n'incorzo.
MARGARITA (Gh'ho in testa, che la me burla mi sta frascona).
LUCIETTA La diga, siora madre.
MARGARITA Animo laorè,17 l'aveu gnancora fenìa quella calza!
MARGARITA Se el vien a casa élo18 , e che la calza no sia fenìa, el dirà che sé stada su per i balconi, e mi no vòi figurarse... (sia maledeto sto vizio!)
LUCIETTA La varda co spessego19 . La me diga qualcossa de sto novizzo.20
LUCIETTA No dìxela, che me mariderò?
LUCIETTA Cara éla, se la sa qualcossa.
MARGARITA No so gnente. (con un poco di collera)
LUCIETTA Gnanca mo gnente, mo, gnanca mo.21
LUCIETTA Sia malignazo22. (con rabbia)
LUCIETTA No gh'ho nissun a sto mondo, che me voggia ben.
MARGARITA Ve ne voggio anca troppo, frascona.
LUCIETTA Ben da maregna24. (a mezza voce)
MARGARITA Sentì, savè, no me stè a seccar, che deboto, deboto... (con isdegno) Davantazo25 ghe ne soporto assae in sta casa. Gh'ho un mario che me rosega26 tutto el zorno, no ghe mancarave altro, figurarse, che m'avesse da inrabiar anca per la fiastra.27
LUCIETTA Mo cara siora madre la va in colera molto presto!
MARGARITA (La gh'ha squasi rason. No giera cusì una volta, son deventada una bestia. No gh'è remedio; chi sta col lovo28 impara a urlar).