Carlo Goldoni
I rusteghi

ATTO SECONDO

Scena Prima. Margarita vestita con proprietà, e Lucietta

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO SECONDO

 

Scena Prima. Margarita vestita con proprietà, e Lucietta

 

Camera in casa di Lunardo

 

LUCIETTA Brava, siora madre. Mo co pulito, che la s'ha vestìo.

MARGARITA Cossa voleu, cara fia? Se vien sta zente ancuo, voleu, che staga, figurarse, co fa una masséra?

LUCIETTA E mi, che figura vorla che fazza?

MARGARITA Vu da puta stè ben.

LUCIETTA Eh sì sì, stago ben! Co no son amalada, stago ben.

MARGARITA Mi no so cossa dir, cara fia. Se podesse, me piaserave anca a mi che gh'avessi el vostro bisogno; ma savè chi vostro pare. Con élo no se pol parlar. Se ghe digo de farve qualcossa, el me salta a i occhi. El dise, che le pute le ha da andar desmesse1; el me sa dir, che ve meto su2; e mi, per no sentir a criar, no me n'impazzo; lasso, che el fazza élo. Finalmente no sé mia fia, no me posso tòr certe boniman.3

LUCIETTA Eh lo so, lo so, che no son so fia. (mortificata)

MARGARITA Cossa voressi dir? No ve voggio ben fursi?4

LUCIETTA Siora sì, la me ne vol; ma no la se scalda gnente per mi. Se fusse so fia, co5 vien zente de suggizion, no la lasserave miga che stasse co la traversa6 davanti.

MARGARITA Via, cavèvela la traversa.

LUCIETTA E po, co me l'averò cavada?

MARGARITA Co ve l'averà cavada, figurarse, no la gh'averè più.

LUCIETTA Eh za! crédela, che no sappia, che la me burla?

MARGARITA Me da rider. Cossa voressi?

LUCIETTA Vorave anca mi comparir cofà7 le altre.

MARGARITA Diséghelo a vostro padre. Voleu, che manda a chiamar un sartor in scondon8, e che ve fazza un abito? E po? xèlo orbo sior Lunardo? Credeu, figurarse, che nol ve l'abia da véder?

LUCIETTA Mi no digo un abito; ma qualcossa almanco. La varda; no gh'ho gnanca un fià de cascate9. Gh'ho sto strazzo de goliè da colo, che me vergogno. E antigo cofà mia nona. Per casa co sto abito no stago mal; ma ghe voria, cusì, qualcossa, che paresse bon. Son zovene, e no son mo gnanca una pitocca, me par che qualche bagatela no la me desdiga.10

Aspetè. Se volè un pèr de cascate, ve le darò mi de le mie. Voleu una colana de perle?

LUCIETTA Magari.

MARGARITA Adesso ve la vago a tòr. (Poverazza! la compatisso. Nu altre donne, figurarse, semo tute cusì). (parte)

 





p. -
1 Senza adornamenti.



2 Che vi do io de' consigli.



3 Arbitrî.



4 Forse?



5 Quando.



6 Grembiale.



7 Come



8 Di nascosto



9 Manicotti.



10 Non mi discovenga.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License