Carlo Goldoni
I rusteghi

ATTO SECONDO

Scena Terza. Lunardo e dette

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Terza. Lunardo e dette

 

LUNARDO Coss'è, siora? andeu al festin? (a Margarita)

MARGARITA Tolè. Vèlo qua. Me vesto una volta a l'anno, e el brontola. Aveu paura, figurarse, che ve manda in mal'ora?

LUNARDO Mi no m'importa, che fruessi25, vegnimo a dir el merito, anca un abito a la setimana. Grazie al Cielo, no son de quei omeni che patissa la spienza 26. Cento ducati li posso spender. Ma no in ste buffonarie; cossa voleu che diga quei galantomeni, che vien da mi? Che sé la piavola de Franza27. No me vòi far smatar.

LUCIETTA (Gh'ho gusto in verità, che el ghe diga roba28.

MARGARITA Come credeu, che vegnirà vestìe quelle altre? Co una scarpa, e un zoccolo?

LUNARDO Lassé, che le vegna come che le vol. In casa mia no s'ha mai praticà de ste cargadure, e no vòi scomenzar, e no me vòi far meter sui ventoli. M'aveu capìo?

LUCIETTA Dasseno, sior padre, ghe l'ho dito anca mi.

LUNARDO Senti sa, no tòr esempio da éla... Cossquela roba? Cossa quei diavolezzi, che ti gh'ha al colo? (a Lucietta)

LUCIETTA Eh gnente, sior padre. Una strazzaria, un'antigaggia.

LUNARDO Càvete quele perle.

MARGARITA Dasseno, sior Lunardo, che ghe l'ho dito anca mi.

LUCIETTA Via, caro élo, semo de carneval.

LUNARDO Cossa s'intende? che siè in maschera? No voggio sti putelezzi. Ancuo vien zente; se i ve vede, no voggio, che i diga, che la fia mata, e che el pare no gh'ha giudizio. qua quele perle. (va per levarle, ella si difende) Cossa quei sbrindoli29. Cascate, patrona? cascate? Chi v'ha quei sporchezzi?30

LUCIETTA Me l'ha dae siora madre.

LUNARDO Dona mata! cusì pulito arlevè mia fia? (a Margarita)

MARGARITA Se no la contento, la dise che la odio, che no ghe vòi ben.

LUNARDO Da quando in qua ve vegnù in testa sti grili?

LUCIETTA L'ho vista éla vestìa, me vegnù voggia anca a mi. (a Margarita)

LUNARDO Sentìu? Questa la rason del cativo esempio.

MARGARITA Ela pura, e mi son maridada.

LUNARDO Le maridae ha da dar bon esempio a le pute.

MARGARITA Mi no m'ho maridà, figurarse, per vegnir a deventar mata co i vostri fioi.

LUNARDO Né mi v'ho tolto, vegnimo a dir el merito, acciò, che vegnì a discreditar la mia casa.

MARGARITA Ve fazzo onor più de quelo, che meritè.

LUNARDO Anemo, andève subito a despoggiar. (a Margherita)

MARGARITA No ve dago sto gusto gnanca se me copè.

LUNARDO E vu no vegnirè a tola.

MARGARITA No ghe pensobezzo, né bagatin.

LUCIETTA E mi, sior padre, vegniroggio a tola?

LUNARDO Càvete quelle strazzarie.

LUCIETTA Sior sì, co nol vol altro che el toga. Mi son ubidiente. La varda che roba: gnanca vergogna che me le meta. (si cava le perle e cascate)

LUNARDO Vedeu? Se cognosse che la ben arlevada. Eh la mia prima muggier povereta! quela giera una donna de sesto31. No la se meteva un galan32 senza dirmelo; e co mi no voleva, giera fenìo, no ghe giera altre risposte. Siestu benedeta dove che ti 33 . Mato inspirità, che son stà mi a tornarme a maridar.

MARGARITA Mi mi ho fato un bon negozio a tòr un satiro per mario.

LUNARDO Povera grama! ve manca el vostro bisogno? no gh'avè da magnar?

MARGARITA Certo! una dona co la gh'ha da magnar, no ghe manca altro!

LUNARDO Cossa ve manca?

MARGARITA Caro vu, no me parlar.

LUCIETTA Sior padre.

LUNARDO Cossa gh'è?

LUCIETTA No me meterò più gnente, senza dirghelo sàlo?

LUNARDO Ti farà ben.

LUCIETTA Gnanca se me lo dirà siora madre.

MARGARITA Eh mozzina! se cognossemo. Sul so viso, figurarse, tegnì da élo, e po da drio le spale tirè zoso a campane doppie.

LUCIETTA Mi, siora?

LUNARDO Tasé . (a Lucietta)

LUCIETTA La dise delle busie34. (a Lunardo)

MARGARITA Sentìu come che la parla? (a Lunardo)

LUNARDO Tasé ve digo. Co la maregna no se parla cusì. Gh'avè da portar respeto; l'avè da tegnir in conto de mare.

LUCIETTA De mi no la se pol lamentar. (a Lunardo)

MARGARITA E mi... (a Lunardo)

LUNARDO E vu, vegnimo a dir el merito, despoggiève, che farè meggio.

MARGARITA Diseu dasseno?

LUNARDO Digo dasseno.

LUCIETTA (Oh magari!)

MARGARITA Son capace de strazzarlo sto abito in cento tocchi.

LUNARDO Animo scomenzè, che ve aggiuterò.

LUCIETTA Sior padre, vien zente.

LUNARDO Aseni! i averze senza dir gnente? Andè via de qua.

LUCIETTA Mo per cossa?

LUNARDO Andève a despoggiar. (a Margarita)

MARGARITA Cossa voleu, che i diga?

LUNARDO Cospeto, e tacca via!35

 





p. -
25 Che logoraste.



26 Spienza vuol dire la milza, ma in proverbio patire la spienza s'intende per uomo avaro.



27 Bamboccia che si espone in Venezia dai professori di mode.



28 Che le gridi.



29 Ciondoli.



30 Chi vi ha dato quelle porcherie?



31 Una donna di garbo.



32 Un nastro.



33 Che tu sia benedetta dove tu sei.



34 Bugie.



35 Cospetto e tacca via, esclamazione bassa, collerica, per non bestemmiare.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License